• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

impedenza cuffie per Marantz cd6003

carlon1

New member
Ciao a tutti,
volevo chiedervi quale è l'impedenza più adatta per cuffie da abbinare al lettore in oggetto: ho già una rosa di "candidature" e ho visto che alcuni modelli vengono offerti con impedenza diversa.
Inoltre vorrei chiedere in cosa cambiano le caratteristiche di ascolto al variare dell'impedenza; mi spiego meglio: so che alte impedenze necessitano di buona amplificazione quindi, ammesso che il mio lettore supporti, ad esempio, un'impedenza di 600 ohm cosa migliorerei usando cuffie da 600 invece che da 50 ohm.
Ciao e grazie
 
non andrei assolutamente oltre 250 ohm (ed è già tanto) di impedenza se non utilizzerai un amplificatore dedicato. Il lettore cd Marantz ha un'ottima amplificazione per cuffie integrata, ma non è il massimo in termini di potenza ed avrebbe dunque il fiato corto con una cuffia da 600 ohm d'impedenza. Quanto vuoi spendere per la cuffia?
 
Bose Triport AE : va bene su vasto range di impedenze / stai nel budget / suona molto bene / e' confortevole / su altro forum , non faccio nome , nel settore dedicato cuffie , si stanno spellando a discutere su questa cuffia che a quanto pare si sta facendo apprezzare anche da molti prevenuti verso il marchio......a buon intenditor poche parole. Poi decidi tu .;)
 
Se riesci a stirare il budget fino a 230 euro sulla baia trovi le AKG K701 a 230 euro, che sono semplicemente mostruose per questo prezzo.
 
carlon1 ha detto:
so che alte impedenze necessitano di buona amplificazione
Veramente non è così, più l'ìmpedenza del carico, in questo caso le cuffie, scende e maggiore dovrà essere la capacità della sorgente di pilotarle.

A 600 Ohm è molto probabile che non ci siano problemi poichè l'uscita non viene caricata molto, scendendo a 50 magari può andare un po' in affanno.

E' il discorso che vale anche per ampli e diffusori, se colleghi dei diffusori a 8 Ohm tutto funziona bene, se l'impedenza diventa di 2 Ohm qualcosa magari può fumare.

Bisogna però anche vedere com'è l'uscita del tuo lettore, alcuni hanno un vero e proprio mini amplificatore in grado di pilotare anche le cuffie con impedenza molto bassa, sulle caratteristiche tecniche dovrebbe essere indicata un impedenza minima di lavoro (a volte anche quella massima).

600 Ohm è un tipico valore usato in campo professionale.

Ciao
 
Grazie Nordata, mi hai dato il chiarimento che chiedevo: in effetti il lettore è dotato di un miniamplificatore che dovrebbe lavorare da 32 omh. Ma a livello di resa sonora cambia qualcosa?
 
Ultima modifica:
Su una tipica uscita cuffia di un lettore CD una cuffia con impedenza
600 ohm per suonare suona , ma avrai un basso livello di uscita sonora . In pratica suonera' bassa di volume, al contrario di una tipica cuffia da 32 ohm come per es. la Bose che ti assicuro rende un elevato livello sonoro e senza creare problemi di pilotaggio come pure la Sennheiser HD 25 sp , e sono anche piu' polivalenti in quanto eventualmente vanno bene anche su uscite cuffie di ampli dedicati oppure ampli integrati . Mentre quelle da 600 ohm per una loro resa ottimale sono ristrette ad uscite cuffia piu' '' sostanziose '' . Nel tuo caso quindi non sono le piu' indicate.
 
Ultima modifica:
l'anno scorso ho avuto occasione di provare le ottime grado sr125i (poi upgradate con le rs2i) con l'uscita cuffia del cd6003 di mio padre e l'abbinamento andava molto bene.
In UK su amazon si prendono a 180 euro....
questo è il mio consiglio, ciao :D
 
Qualcuno ha avuto modo di provare le Beyerdynamic?
Vengono proposte con tre livelli di impedenza, 32, 250 e 600 ohm: sono le sole che non sono riuscito a testare.
 
Top