Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: impianto del 1979

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    31

    impianto del 1979


    ciao a tutti, non sapendo dove scrivere, per non "dividere" i vari pezzi del impianto di cui vi voglio parlare ho deciso di aprire qui il topic.
    A casa ho un vecchio impianto stereo creato nel lontano 1979 da mio padre quando ancora io non ero nato.
    E' composto da:
    amplificatore pioneer SA-8800
    giradischi aiwa direct drive turntable system 2300
    e da due casse teledyne AR15

    L'impianto è abbandonato a sè da un annetto, e c'è uno strano problema; dopo un pò che l'ampli è accesso e siamo in ascolto ci sono una sorta di strani botti.

    Secondo voi vale la pena sistemare il tutto?
    conoscete qualcuno nella zona a reggio emilia che possa darci uno sguardo?
    Lg 32LH3000 - wd tv live media player - Usb drive 1,5Tb verbatim

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Ciao, non conosco tutti i componenti, ma su quelli che conosco posso consigliarti:

    -L'ampli è un ottimo ampli, se è stato trattato bene si difende bene, e oggi devi spendere una bella cifra per superare quelle prestazioni. I botti che senti potrebbero derivare da qualche punto di ossido creatosi sulla piastra o in qualche potenziometro (mi è capitato su un ampli più o meno della stessa età del tuo, faceva delle scariche pazzesche); io ho risolto così: prendi un disossidante secco (bomboletta spray) e ad amplificatore spento e staccato dalla rete fai una bella spruzzata su tutto il circuito ed in tutti i potenziometri, facendoli ruotare velocemente e più volte a dx-sx; inoltre soffermati in tutti i punti dove ci sono le uscite per i cablaggi, che non erano saldati, ma sono attorcigliati intorno a dei piccoli spuntoni che fuoriescono dalla piastra; se riesci a smontarlo, fai la stessa cosa anche al lato di sotto della piastra. Aspetta che il tutto si asciughi, anche se sembra che ci metta pochi secondi, megli aspettare qualche minuto in più, dopodichè accendi e fallo suonare, magari tienilo acceso anche un giorno intero, vedrai che tutto passa.

    -le casse: non conosco Quel modello in particolare, ma i diffusori AR sono ottimi diffusori, valuta solo lo stato di conservazione del foam (la guarnizione esterna al woofer), se è deteriorato è possibile anche sostituirlo, ma devi valutare se la spesa vale il risultato.

    -per i giradischi spero possa aiutarti qualcun altro perchè io non saprei cosa dirti.

    Spero di essere stato utile.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    31
    ti ringrazio per le risposte, e vorrei partire proprio dal giradischi che è quello che ha meno problemi di tutti, a parte il fatto che il piatto gira sempre e che abbiamo comprato delle puntine da dj per il resto va bene.
    Per le casse ho letto anche io in giro che sono delle buonissime casse e purtroppo si la guaina non è messa bene....anche grazie ad una persona che ci aiutò nel trasloco e ci spruzzo direttamente su degli spray antipolvere (maledetta ); per l'ampli ho scaricato il manuale in pdf ed ha dei dati pazzeschi anche a confronto di tanti pseudo ampli di oggi, e ti ringrazio per il suggerimento.

    Quindi lo apro tiro via tutto la polvere che c'è con dell'aria compressa e poi dopo di dissosidante secco...se riesco lo smonto completamente.
    Lg 32LH3000 - wd tv live media player - Usb drive 1,5Tb verbatim

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima di partire in quarta con lo smontaggio, con cui potresti fare più danni di quanti ne eviteresti se non sei pratico, prova a fare dei semplici test.

    Accendi l'ampli e prova a ruotare per primo il potenziometro di volume e poi, tenendo questo a metà corsa, gli altri potenziometri ed i vari commutatori, poi passa ai connettori di ingresso, infine a prova dare qualche colpetto deciso sul mobile.

    Se in una di queste fasi senti dei rumori o scariche allora concentrati su quel punto.

    Nel caso dei potenziometri e dei contatti ci sono gli appositi spray da spruzzare all'interno, (ti confesso che anche un banale dopobarba , poche gocce, possono risolvere il problema, se la pista interna non è troppo rovinata, non fai danni, rassicurati), se la pista è rovinata neanche gli spray potranno fare qualcosa, occorre procedere alla sostituzione.

    Se i rumori si verificano solo battendo su qualche parte allora si tratta di qualche saldatura o contatto interno, cosa non semplice da risolvere, bisogna cercare di isolare il punto ed intervenire direttamente, magari rifacendo la saldatura o saldando la giunzione fatta con il metodo wire-wrap (come si chiama tecnicamente quello indicato da Fastfonz).

    Se non si sentono rumori strani allora la causa, anche perchè dici che i rumori saltano fuori dopo un po', è probabile che sia da ricercarsi in qualche condensatore elettrolitico, che andrà sostituito, cosa abbastanza facile se sei del mestiere e sai dove mettere le mani, altrimenti te lo sconsiglio.

    Quanto ai
    dati pazzeschi anche a confronto di tanti pseudo ampli di oggi
    non illuderti, sono abbastanza "creativi", all'epoca si sparavano distorsioni con quaranta zeri o altre cose mirabolanti, il marketing imperversava, come anche ora.

    E' un buon ampli, per un ascolto senza impegno può andare bene, anche perchè è gratis, il valore attuale nel mercato dell'usato si aggira sui 100€.

    Per i diffusori purtroppo c'è il problema del foam, comune a quasi tutta la produzione dell'epoca, una riconatura risolverebbe il problema, ma tieni conto che il valore attuale del prodotto, in buone condizione si aggira intorno ai 120 €.

    Si tratta di prodotti di fine anni 70.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da ajononno
    Quindi lo apro tiro via tutto la polvere che c'è con dell'aria compressa e poi dopo di dissosidante secco...se riesco lo smonto completamente.

    Attenzione con l'aria compressa, non eccedere con la pressione che puoi far danni.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    31
    Mi spiace ma su internet lo vendono anche a 900€, purtroppo ancora non sono riuscito a far nulla
    Lg 32LH3000 - wd tv live media player - Usb drive 1,5Tb verbatim

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    111
    Bellissimo il Pioneer SA-8800...

    pulisci bene tutti i potenziometri con il disossidante...
    mentre la mascherina esterna in alluminio passala con una sgrassatore...vedrai come brilla....


    @Nordata, se mi dici dove trovarne uno completamente funzionante a 100Euro, lo prendo io...
    (VIDEO): TV Plasma Samsung 51D8000
    (AUDIO): AMPLY 2ch Pioneer SA-610 DIFFUSORI JVC Z60
    (HTPC): CASE: Antec Fusion Max + I5-2500K + MB Asus P8P67 EVO + Radeon Sapphire 6850 +
    G.Skill Ripjaws 8GB + Hardisk WD 2/1 Tera + ASUS Xonar Essence ST

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Citazione Originariamente scritto da ajononno
    Mi spiace ma su internet lo vendono anche a 900€...

    Forse si tratta del fratello maggiore, il 9800, non credo che questo modello si riesca a vendere a prezzi molto superiori a 200€, anche se oggi basta che scrivi vintage e vendi anche le camere d'aria bucate.

    Comunque il fatto di trovare aste con prezzi folli non vuol dire che alla fine quel prodotto valga tanto, posso sempre mettere all'asta uno spazzolino usato e mettere come base d'asta un migliaio di euro, nessuno me lo vieta.

    Il mio consiglio è di non spenderci troppi soldi, probabilmente quelli di una bomboletta di disossidante ed un caffè ad un'eventuale amico tecnico che possa dargli uno sguardo accurato, se c'è da spendere cifre con più di uno zero lascerei stare.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •