Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    42

    Con i film si possono rovinare le casse hifi?


    Ciao a tutti,

    ho appena acquistato un mini hifi di alta qualità (800 euro) con tweeter in seta.

    L'audio musicale è eccellente, ma vorrei utilizzarlo anche per la mia tv e quindi, per la visione di film (fantascienza, azione, disastri sono i miei preferiti).

    Fermo restando che capisco che l'hifi in questione non si presta esattamente ai miei generi, ho provato ad ascoltare qualcosa e beh, il suo porco dovere lo fa, anche se il pavimento, logico, non trema (non ho sub!).

    Cmq, la mia domanda è semplice: con la visione prolungata di film (terremoti, esplosioni, ecc.) potrei rovinare questo impianto che è NATO per l'ascolto di MUSICA e non di FILM?

    Grazie...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Non credo proprio, vai tranquillo con tutti i film che vuoi.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    CASCINA(PISA)
    Messaggi
    52
    Non dovrebbero esserci controindicazioni particolari per le alte frequenze.
    Per le basse invece potresti evitare che i frontali ne vengano interessati selezionando l'opzione "diffusori piccoli" nell'ampli HT.
    Credo che ce l'abbiano tutti gli ampli.
    Wilson Sophia-VTL MB450II-Cary SLP-03-DAC Lector704-Acrolink 6N-P4030 & 7N-A2110III-AQ SKY Xlr-Transparent MusicWave Ultra-Transcriptors Skeleton-G&Bl HPCD310-His master's voice-
    RX-v1500 - B&W LCR60 S3 - B&W 602S2 - Oppo103 - Humax 5400z - Diunamai Nibiru+HDstyle - Acer8920g - SharpLE60LC638E - Optoma HD30

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Il discorso è più ampio di quanto si pensi. Intanto da quali componenti è composto il sistema? In linea generale l'importante è che l'ampli non faccia troppa fatica a pilotare i diffusori e questo indipendentemente dal genere con cui l'ascolti, cioè che sia musica o film. A volumi molto ma molto sostenuti (manopola oltre ore 15), l'ampli potrebbe andare in distorsione e rovinare i diffusori, ma questo dipende anche dall'intensità del segnale che gli arriva. C'è musica che, se registrata bene, offre una dinamica piuttosto elevata e in questi casi bisogna stare in occhio.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    42

    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Il discorso è più ampio di quanto si pensi. Intanto da quali componenti è composto il sistema? .
    Due diffusori soundsphere philips com una cassa e un tweeter sopraelevato...

    Per l esattezza rptrattasi di mcd900 l impianto e non ha particolari funzioni di escusione di suoni.

    I bassi nelle esplosioni si sentono discreti ma niente pavimento che vibra... logico...ma i medi, cioè le voci, sono pessime... cosa strana dato che nel cantato è SUPERBO.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •