|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Consiglio amplificatore
-
26-01-2011, 17:47 #31
Quello che non vuoi capire è che sono 2 impostazioni diverse ma entrambe con delle caratteristiche ben precise e chi lo sceglie solitamente dovrebbe sapere cosa vuole e a cosa abbinarlo
Con la versione SE da me ha acquistato brillantezza e ariosità ma non ho detto che prima non c'erano solo che ora sono più evidenti quindi ha cambiato leggermente carattere e combacia di più con i miei gusti.Ultima modifica di Doraimon; 26-01-2011 alle 17:53
-
26-01-2011, 19:12 #32
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 87
Mi state facendo venir voglia di andarli a sentire tutti gli amplificatori elencati.
Poi, ovviamente, riuscirò a sentirne al massimo un paio con le mezzo 6, e a me, che non sono certo un esperto, sembreranno tutti meravigliosi a confronto con l'ampli multi canale che possoggo adesso....
E poi chi sa quando avrò effettivamente la possibilità di comprarlo....
-
27-01-2011, 09:45 #33
Allora mettiti in moto
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-01-2011, 09:46 #34
Con le MS Mezzo 6 ti consiglio di partire dal Marantz PM Ki-Lite....potresti fermarti anche al primo ascolto
-
27-01-2011, 17:44 #35
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 87
Infatti i marantz sono sicuramente nella lista (e in particolare il pm ki pearl).
Poi, considerando già gradevole l'ascolto con sr 5005, gli integrati stereo a partire dal pm 8003 non potranno che essere un pianeta avanti...
Qualche altro marchio dovrei comunque sentirlo, altrimenti mi mancherebbe il termine di paragone.
Tu immagino che l'abbia provato il ki pearl. E' comunque, in generale, un ampli all'altezza di altri che stanno sui 1000-1200 euri di costo?
P.S.: Spero di mettermi in moto al più presto...
-
27-01-2011, 17:46 #36
Sicuramente all'altezza e almeno 2 gradini sopra il PM8003
-
27-01-2011, 17:51 #37
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 87
Ora che vado a ritirare il cd6003, gli chiedo, se l'avesse disponibile, di farmelo provare....
-
29-01-2011, 20:49 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 13
Poi se ti capita di fare degli ascolti fammi sapere !!
-
29-01-2011, 21:37 #39
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 701
Con il tuo budget e le m.s. Io proverei anche ARCAM.
-
29-01-2011, 23:38 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 7
Il marantz ki pearl lite è un ottimo prodotto, visto che utilizza alcune soluzioni e qualità costruttive del fratello maggiore (sia nelle prestazioni che nel prezzo) ki pearl. Se hai paura di avere un suono un pò troppo sbilanciato potresti agire sui cavi, sia di segnale che di potenza per aggiustare un pò il tiro.
Amplificatore: Marantz PM7001KI - Diffusori: B&W CM7 - CDT: Musical Fidelity m1 CDT DAC: Cambridge Audio Dac MagicPlus - Giradischi: Rega P1 + Goldring P2200 - Cavi di segnale: Nordost Red Dawn - Cavi di potenza: Nordost Red Dawn - Cavi di alimentazione: Nordost Shiva + Nordost Blue Heaven - Cuffie: Grado SR125i - Amplificatore cuffie: Pro-ject Headbox 2
-
05-02-2011, 16:28 #41
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 87
Oggi ho avuto modo di ascoltare a lungo i seguenti ampli integrati:
- Marantz PM 7004
- Cambridge Audio Azur 640°
- Marantz PM KI Pearl Lite (nuovissimo primo utilizzo e quindi non rodato)
Tutti collegati con gli stessi diffusori (mezzo 6) lettore (CD6003) che possiedo.
Premettendo che mi piace la musica ma non sono un esperto, riporto le mie impressioni (che vanno prese per quel valgono…)
In primo luogo devo dire che sono uscito con la convinzione che (perlomeno per le mie orecchie inesperte) l’ampli multicanale che già posseggo (SR 5005 e che proprio mentre scrivo sto riascoltando con gli stessi cd) non è affatto male anche musicalmente parlando, poiché i primi due ampli stereo citati non mi hanno dato l’impressione di un approdare su altro pianeta. Forse migliori ma mica tanto, soprattutto il PM 7004, che come timbrica assomiglia al mio e quindi direttamente confrontabile, non mi ha dato affatto la sensazione immediata di qualcosa di nettamente superiore.
Il Cambridge audio mi ha dato l’impressione di un suono decisamente più netto e asciutto, al quale io preferisco, anche in virtù del genere di musica che ascolto, i toni più morbidi e caldi del marantz.
Per staccarsi nettamente dal livello del SR5005 (e da quello degli altri due ampli ascoltati) bisogna andare sul PM KI Pearl Lite. Qui davvero la musica cambia. Alla timbrica calda di mia preferenza si aggiunge un dettaglio e una dinamica del suono mai sentiti con l’SR5005 e una scena musicale che diventa ampia e coinvolgente. Ora le casse erano davvero quasi sparite del tutto. Come detto il KI Pearl Lite era nuovo e mai usato e forse con rodaggio migliora ancor di più. Ma comunque già così era davvero un gran bel sentire.
In conclusione, ritengo che se devo fare un passo per migliorare il mio impianto per ascolto musicale deve valerne davvero la pena, e quindi per qualcosa almeno del livello del KI Pearl Lite.
Tenterò di ascoltare anche qualcos’altro di pari livello di altre marche (sempre tra quelli con possibilità di esclusione della sezione pre), nel frattempo metto da parte una cifra che, da quel che ho capito, dovrà necessariamente superare i 1000 euri…
Una nota a margine… Sia a casa mia con sr 5005 e mezzo 6 che con tutti gli ampli ascoltati nella prova io trovo nelle voci una leggera tendenza delle s dure ad essere un po’ sibilanti (non fastidiosa ma una caratteristica). Ora, premesso che potrebbe essere solo una mia impressione (o paranoia…), visto che c’erano ampli differenti, pensate che possa essere una caratteristica della timbrica dei diffusori in questione?
Nel caso potrebbe essere qualcosa smussabile (più che altro per andare incontro ai miei gusti personali, che ormai avrete capito sono rivolti alla morbidezza quasi esagerata…) con cavi differenti? Sia a casa mia che nella prova d’ascolto i cavi di potenza usati sono i VDH CS 122 (cavi molto aperti da quel che ho capito).
-
05-02-2011, 23:07 #42
non sono poi dei cavi molto aperti, diciamo per chi cerca il sound cupo confuso col caldo una cavetteria tendente al naturale può apparire così
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-02-2011, 23:22 #43
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 87
Beh, io in realtà non so proprio quale potrebbe essere il contributo dei cavi in oggetto. Non avendone provati altri. Per questo chiedevo se forse potevano avere un'influenza.
Il suono così come è mi va più che bene, non lo vorrei assolutamente più cupo. Vorrei sfumare quella leggera tendenza al sibilo. Ma probabilmente i cavi non centrano nulla...
-
07-02-2011, 20:59 #44
Confermo che i CS122 non sono affatto aperti, anzi.
Ultima modifica di Ziggy Stardust; 07-02-2011 alle 21:54
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
07-02-2011, 21:32 #45
Inizia col mettere dei piedini smorzanti sotto il lettore CD e poi eventualmente cambi il cavo di segnale...io ho risolto così il problema della sibilanti