|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Differenza diffusori e monitor studio
-
15-12-2010, 11:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
Differenza diffusori e monitor studio
Siccome non ho mai ascoltato dei monitor, hanno un suono diverso rispetto ai normali diffusori?
Visto il loro uso da studio penso che abbiano un suono piuttosto piatto e asettico rispetto alle normali casse.
Potete darmi conferma?Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama
-
15-12-2010, 12:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Dipende. Parli di monitor attivi o passivi? Nel caso di monitor passivi credo molto dipenda dall'amplificatore, ossia al variare dell'amplificatore potrebbe variare sensibilmente anche il suono riprodotto.
Nel caso di monitor attivi, al contrario essendo già amplificati, credo che l'intenzione di chi li progetta l'amplificazione è il cercare di rispondere in maniera omogenea a tutte le frequenze senza esaltarne o sminuirne alcuna; da qui forse la tua definizione "un suono piuttosto piatto e asettico rispetto alle normali casse", che dal mio punto di vista (ascolto!) invece si traduce in un tentativo di riprodurre l'equalizzazione originale del brano che sto ascoltando con un rapporto qualità/prezzo molto conveniente secondo me...UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
15-12-2010, 19:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
Sì, parlo di monitor attivi.
Per il rapporto qualità prezzo, un monitor ha la stessa qualità di un diffusore passivo dello stesso prezzo?Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama
-
15-12-2010, 19:54 #4
I monitor attivi vengono usati negli studi di registrazione ed il suono e' totalmente diverso dai passivi come il giorno e la notte
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
16-12-2010, 09:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
@cattivik83, e con ciò intendi affermare che i monitor attivi non sono adatti per l'ascolto casalingo?
alla domanda "un monitor ha la stessa qualità di un diffusore passivo dello stesso prezzo" credo sia difficile rispondere in quanto nel monitor attivo ci sarebbero penso anche i costi del circuito di amplificazione, magari umilmente ti posso dire la qualità di ascolto che ho ottenuto con una coppia di casse monitor in mio possesso del valore commerciale di circa 250euro non l'ho mai incontrata nell'accoppiata "amplificatore + diffusori passivi" di uguale valore commerciale. Se si sale di prezzo forse magari le posizioni cambiano.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
16-12-2010, 20:59 #6
Diffusori attivi una buona scheda audio ed un PC Apple poi mi dici...
Io sono da sempre per i diffusori passivi, ma se di sale di prezzo la qualità cambianegli studi di registrazione ci sono capitato e la qualità era presente eccome!!
Ma l'Hi-Fi e' un altro mondo2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
17-12-2010, 09:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da cattivik83
Originariamente scritto da cattivik83
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
17-12-2010, 14:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
Originariamente scritto da cattivik83
Puoi provare a descrivermi la differenza?Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama
-
17-12-2010, 20:36 #9
Quello che ho avvertito io, e' un suono piu' definito... Se uno spendesse 5mila € bastoni qualsiasi Hi-Fi in commercio...
Nel senso che non continueresti nella assidua ricerca di apportare cambiamenti su cambiamenti....
Ma io sono vecchio stampo e Hi-Fi a vita!!
Dovresti sentire entrambe le cose... Sei di Milano?2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC