Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376

    AVS 3D by Andrea Von Salis: Sistema di Room Correction via MAC


    Noi audiofili ne sentiamo di tutte i colori, sia direttamente che metaforicamente.

    Io vorrei porre l'attenzione verso questo sistema, da me conosciuto e sentito al Milano Hi End di quest'anno.

    www.andreavonsalis.eu/

    Questo sistema ha come base un Mac connesso via Firewire ad un DAC e a due coppie di diffusori attivi, il tutto ad un costo molto contenuto.

    La base del sistema è un software per Mac che "upsampla" le iformazioni e le combina su 4 canali.

    A dire della persona che esponeva il sistema, audiofili di professione che sentivano il tutto paragonavano il suono a sistemi di diverse decine di migliaia di euro, il tutto al costo molto, ma molto minore.....

    Vorrei sapere cosa ne pensate voi di questo sistema e se qualcuno può darmi un opinione diretta......

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Interessante, mi piacerebbe ascoltarlo se ne avrò la possibilità
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Penso che interpreti troppo il suono, nel senso che modifica il suono per ingannare i nostri sensi. Sarà anche piacevole ma è un po' distante dal concetto di hi-fi.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Ho visto che sei di Milano: pare che loro abbiano una saletta d'ascolto proprio a Milano.....

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si e dovrei conoscere anche la zona
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Sono daccordo sul fatto che modifichi il suono, ma se pensiamo alle modifiche che vengono effettuate in sala d'incisione o in altri processi ove l'incisione originale passa......e molto spesso con risultati sgradevoli....

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Lo dico per i puristi, quelli che tagliano anche 10 cm di cavo per tenere il percorso più breve e per chi, come me, ama riprodurre quello che c'è sul supporto e non gli effetti speciali.

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Sono daccordo sul fatto che modifichi il suono, ma se pensiamo alle modifiche che vengono effettuate in sala d'incisione...
    credo che quelle da te citate non siano modifiche,ma facciano parte del processo di creazione dell opera,che si conclude con la presentazione del supporto finito,che piacia o meno all audiofilo.
    quello di cui noi fruitori dovremmo preoccuparci,se interessati all hi-fi e non al mi-fi,è l attinenza a tale prodotto.tralasciamo i discorsi su come capire cosa c è inciso sul supporto perchè è un discorso lunghissimo e torniamo al supporto.
    da li in poi,cio che avviene è responsabilita nostra,e l elemento che piu puo influenzare il risultato è l ambiente di ascolto.
    a questo punto,se il sistema in questione(che non conosco) si occupa di correggere i difetti acustici,a mo di drc,allora ben vengano le modifiche.
    altrimenti anche io sono piuttosto contrario alle elaborazioni fini a se stesse o comunque a carattere edulcorante.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    credo che quelle da te citate non siano modifiche,ma facciano parte del processo di creazione dell opera,che si conclude con la presentazione del supporto finito,che piacia o meno all audiofilo.
    quello di cui noi fruitori dovremmo preoccuparci,se interessati all hi-fi e non al mi-fi,è l attinenza a tale prodotto.tralasciamo i discorsi su come capire cosa c è inciso sul supporto perchè è un discorso lunghissimo e torniamo al supporto.
    da li in poi,cio che avviene è responsabilita nostra,e l elemento che piu puo influenzare il risultato è l ambiente di ascolto.
    a questo punto,se il sistema in questione(che non conosco) si occupa di correggere i difetti acustici,a mo di drc,allora ben vengano le modifiche.
    altrimenti anche io sono piuttosto contrario alle elaborazioni fini a se stesse o comunque a carattere edulcorante.
    Pienamente daccordo...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376

    .....in questo frangente temporale qualcuno ha qualche esperienza su questo sistema da dividere con gli utenti del forum??


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •