Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217

    Domande banali sull'amplificazione...


    sono un neofita totale, quindi mi rendo conto della banalità delle domande... ma essendomi da poco avvicinato a questo mondo sto cercando di rendermi le cose un po' più chiare.

    per come sapevo io le cose, un impianto hifi era composto da

    sorgente-->amplificatore-->casse.

    leggendo un po' su questo forum ho scoperto l'esistenza di altri componenti a me ignoti

    chi mi sa spiegare cosa sono preamplificatori e finali di potenza per esempio? dove si inseriscono nella catena audio che ho scritto prima? e a cosa servono?

    grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Nel primo esempio da te citato l'amplificatore viene detto "integrato", perchè all'interno della stessa scatola c'è una sezione di preamplificazione, che detto in breve, serve per i vari controlli (volume, selezione sorgenti ecc...) e una sezione finale di potenza, che è praticamente il motore del sistema, quello che da appunto la potenza in termini di watt. Il pre + finale non sono nient'altro che le stesse (si fa per dire) sezioni ma in corpi separati.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217
    ah ok, quindi in pratica, alternativamente all'amplificatore "integrato" si potrebbero prendere preamplificatore e finale di potenza.

    dove è consigliabile un amplificatore integrato e dove i due strumenti separati?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    dove è consigliabile un amplificatore integrato e dove i due strumenti separati?
    Teoricamente con i due "strumenti" separati otterresti una migliore qualità ma praticamente a parità di costo un ampli integrato ben fatto va meglio.
    Quando il budget non è un problema e quando si vuole un po' più di flessibilità (es., puoi cambiare solo il pre lasciando il finale) si ricorre all'uso dei componenti separati.

    Questo detto in estrema sintesi.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Aggiungerei che un finale, in generale, avendo un'alimentazione più generosa, ha anche migliori capacità di pilotaggio, anche se però bisogna valutare caso per caso, come per gli integrati. Una variante del finale stereo è una coppia di finali mono, uno per ogni singolo canale.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202

    nestle

    Condivido quello che è stato detto nel forum prima di me, sottolineando che la "catena audio" è praticamente un sistema versatile, in cui puoi aggiungere e togliere quello che ti sembra eccessivo o obsoleto, tenendo conto degli in e out delle varie sezioni.....
    Ad esempio, come giustamente detto, per un finale integrato, (cioè, stadio amplificatore + pre), le prestazioni sono limitate rispetto ad un finale di potenza, che spesso sono di qualità e potenza superiore, (oltre al prezzo).
    Per l'assemblaggio di un impianto, bisogna partire dal budget che abbiamo a disposizione, per poi dividere tra i componenti essenziali, che sono amplificazione, sorgente e diffusione, che sono rispettivamente, amplificatore (o finale), un lettore e i diffusori acustici.....
    Il discorso è abbastanza ampio, ma l'inizio è questo.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Non dimenticate i cavi di potenza e soprattutto quelli di segnale.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202

    nestle

    si, in effetti, anche i cavi, non sono un dettaglio e un componente dell'impianto da non sottovalutare, riescono a dare una miglior risoluzione delle armoniche in misura rilevante

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Warsignal, guarda qua:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=170742

    Fai attenzione agli OT e dai una bella letta al regolamento.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217
    ok grazie a tutti per le risposte...

    ho capito che un preamplificatore e un finale di potenza sostituiscono l'amplificatore, o meglio l'amplificatore li integra al suo interno, quindi teoricamente avendo i "pezzi" separati si può avere più possibilità di gestione del suono. anche se non è detto che un singolo amplificatore integrato non vada bene. tutto dipende dal budget e da quello che vogliamofare.

    io avevo proprio capito che erano dei pezzi che andavano oltre l'amplificatore per qualche altra funzione o miglioria del suono...

    tutto chiaro quindi

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202

    avendo per esempio, finale e pre separato, facilmente puoi mettere nel mezzo, un bell'equalizzatore magari parametrico e non grafico, cosa abbastanza difficile da usare, infatti, tanti lo usano male e modificano il suono in modo distruttivo.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •