|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Opinioni su casse Epicure400+
-
05-12-2009, 21:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 18
Opinioni su casse Epicure400+
Si tratta di casse costruite negli anni 70, composte da 4 woofer omnidirezionali (1xlato), sono ritenute dagli "audiofili" buone casse?
Sinceramente sono perplesso,non pensavo vi fosse un utilita' particolare nel fare casse che suonano su tutte le direzioni....le posso piazzare ad angolo o meglio in mezzo alla stanza ^^??
Vorrei rimetterle a nuovo, il problema e che devo fare il refoam dei woofer,da profano in materia,la membrana con con cui sostituirla deve avere particolari caratteristiche o basta stare attenti al "polliciaggio"?
Grazie a chiunque possa aiutarmi e darmi opinioni su queste casse!
-
12-12-2009, 15:52 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 18
in qualche modo ho sistemato,ho ordinato il kit apposito dall'america...
una curiosita':vorrei lasciare una facciata della cassa ,con il bel tweeter e il woofer a vista,senza mascherina, siccome il cono del woofer non ha un bel "colore" vorrei ripitturarlo con uno spray,in modo molto delicato,dite che in questo modo rovino gravemente l'acustica,o e' trascurabile il peso apportato (3grammi di vernice)????
sicuramente i puristi la vedranno come una cosa assurda, tuttavia non ho un Avantgarde trio da customizzare, ma una discreta cassa anni 70...quindiconcedetemi la liceita' della domanda.
-
15-12-2009, 08:06 #3
Verniciandolo vai sicuramente a modificare i parametri dell'ap, sicuramente abbassando la frequenza di risonanza, ma spesso (ed è la cosa che più si avverte), andando a limitare in alto la risposta in frequenza.
Ricordo che nei miei primi approcci all'autocostruzione (parlo di primi anni '80), verniciavo la membrana dei midrange quando strillavano troppo e non riuscivo a correggere la risposta con i filtri.
Comunque in commercio esistono delle vernici apposite per le membrane, che sono proprio consigliate per modificare le caratteristiche in un certo verso.
-
18-12-2009, 22:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 18
grazie<1
-
24-12-2009, 08:24 #5
Per la pulitura del cono in ...cartone: se si tratta solo di polvere..molto resistente: con uno straccetto che non rilascia peluria, LEGGERMENTE inumidito con acqua a passate sucessive, ad una giornata di distanza l'una dall'altra...tornano all'antico splendore: l'importante è togliere la polvere senza che si imbeva il cartoncino....
Se fossero presenti tracce di muffa, al posto di acqua usa un prodotto tipo "muffa killer" che normalmente è candeggina concentrata...provare per credere!!
Come diffusore: veramente ottimo..della scuola Est Coast americana come AR, Allison e Advent..da restaurare con cura!!Ultima modifica di joe49sae; 24-12-2009 alle 08:28
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
24-12-2009, 10:57 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 18
ciao grazie della risposta,sto aspettando il kit di sospensioni dall'america,ho trovato i ricambi originali per 40 € , per restaurarli faccio fede a questo sito http://www.tnt-audio.com/clinica/foamrepair_e.html
che hanno i woofer identici ai miei!
-
25-12-2009, 20:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Sono un felice possessore di diffusori EPICURE
Anche se ho dovuto Abarthizzarle con woofer e crossover nuovi appositamente adattati
-
27-12-2009, 08:45 #8
@legosystem:
se hai la necessaria manualità procedi pure, altrimenti appoggiati a qualcuno esperto: la sostituzione delle sospensioni è meno facile di quello che può parere a prima vista...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
07-01-2010, 10:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 18
scusate la lunga assenza...ma stanotte ho fatto asciugare la colla e ho appena finito di testare le casse con le nuove sospensioni!E' stato piuttosto faticoso,per me era la prima volta,e fare 8 woofer di fila e' stato un buon allenamento.Le "difficolta maggiori le ho avute nel mettere la colla tra la sospensione e il basket del woofer, poi la ho tenuta aderente aiutandomi con delle mollette da stendiabiti,che devo dire molto utili nell'occasione.
Accoppiate con l'amplificatore SAE 2900 e 2200 hanno un piacevole suono.
Per quanto riguarda la pittura,ho evitato,anche perche' il cono in cartone assorbiva la vernice(da notare l'utlima foto),lascio scoperto un lato delle casse,dove ho levigato e pitturato in nero tutto il lato.
http://img39.imageshack.us/img39/6034/dsc04888k.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/7483/dsc04883r.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/7813/dsc04889xx.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/6752/dsc04886r.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/2630/dsc04887o.jpg
come sorgente,non me ne si voglia,sto usando l'uscita AUX con un iphone,ma probabilmente ci colleghero' nel prossimo futuro il mio Thorens TD126 MKII ELECTRONIC con il braccio SME.Ultima modifica di legosystem; 07-01-2010 alle 12:20