• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

S.O.S B&W 685!

Markino76

Sospeso
Buon giorno a tutti!
Ho da poco upgradato il mio impianto sostituendo le mie vecchie B&W DM302 con un paio di B&W 685. L'amplificatore che utilizzo e' un Rotel RA05 e mi piacerebbe avere qualche consiglio da voi...
La nuova stanza dove posizionero' l'impianto e' di circa 5m x 3m e potro' posizionare le casse lungo la parete di 5m ma ad una distanza di circa 1,20m/1,5m tra loro ma praticamente attaccate alla parete.
La distanza di ascolto sara' quindi di circa 2m considerando il divano e il mobile in fronte ad esso (dove ci saranno le casse)...
Secondo voi in questo scenario le 685 suoneranno bene?
Sono molto affezionato ed appagato dalle DM302 e mi sto chiedendo se nell'ambiente dove collochero' le casse riusciro' a sfruttare veramente le migliorie delle 685 oppure se le DM302 sarebbero piu' indicate.
Non mi reputo un audiofilo e ascolto veramente di tutto inteso come genere e qualita'.


Grazie mille!
Marco
 
Domanda...le 685 le usi sui supporti? Chiedo perche' con i supporti le 685 vanno alla grande.
Se metti i diffusori...agli angoli della parete lunga...lascia una 20ina di cm almeno dal muro di lato....
Se la stanza ha dei tappeti o/e tende ti aiuta a migliorare il suono.

Come detto le 685 hanno bisogno di rodaggio...

Divertiti con queste cose...muovi il divano per trovare il cosi'detto "sweet spot"....e ascolta....hai un duo Rotel+B&W685 che e' molto valido.
 
Le 685 le ho comprate e siccome ho ancora le DM302 sto facendo un confronto per capire se la spesa che ho fatto mi appaga l'udito in confronto alla spesa oppure se le DM302 sono gia' ottime per le mie orecchie...

La posizione e' vincolata: divano a circa 2m/2,5m e casse affianco al tv lcd 40" (1m forse strappo 1,5m di distanza tra loro) praticamente appoggiate al muro. Secondo voi in questo scenario quali delle due cassi rendono meglio?

Avete qualche consiglio sul rodaggio delle 685? Come cambieranno, in termini semplici, dopo il rodaggio?


Grazie a tutti per il consiglio!
 
Markino76 ha detto:
Avete qualche consiglio sul rodaggio delle 685? Come cambieranno, in termini semplici, dopo il rodaggio?
si ammorbidiscono un pò.........ma poi....è così difficile ascoltarle....dici di averle già prese ma dai la sensazione che le hai lasciate lì negli imballi............
 
Non potresti proprio girare le 685 e divano sulla parte più lunga e lasciare un po' più di aria dietro alle casse? Anche per le 685 consigliano almeno 50 cm dal muro dietro: meno distanza c'è e meno sarà profonda l'immagine sonora.
Se però hai molta aria di fianco alle casse, potresti almeno avere un'ampia immagine orizzontale.
1,50 m circa tra le casse è sufficiente, ma sarebbe meglio non mettere niente in mezzo sulla stessa linea. Non puoi mettere la tv a muro, e le casse tirarle fuori almeno 30-50 cm? Ciao
 
Mettendole sul lato lungo....orientale verso il punto di ascolto (Toe-in)!!
Aumenti l "energia" e Dinamica...a scapito della spazialita'....mentre orientandole dritto per dritto crei tanta risonanza da riflesso....prova!
 
Mi dispiace contraddirti ma le 685 sono diffusori che esprimono il meglio delle loro potenzialità NON mettendole rivolte verso il punto d'ascolto ma dritte. Lo provai di persona quando le avevo e ne ebbi conferma imbattendomi per caso in una rece di una nota rivista hi-fi che appunto affermava come 'stranamente' le 685 miglioravano mettendole diritte verso il punto d'ascolto.
Agli antipodi per le SF Concertino è consigliato di metterle in posizione che quasi si guardano tra loro, come vedi per ogni diffusore la sua posizione segue un criterio progettuale.
 
Ziggy sicuramente hai ragione..non ho fatto questa prova con le 685 onestamente...pero' parlando di "diffusori agli angoli del lato lungo (non quello corto!)....mettendoli dritti....il Divano (punto di ascolto) non si trova al centro...ma riceve audio "di rimbalzo" dalle mura con effetto di risonanza "sporca"...che ne pensi? (ovviamente mettendo le 685 sul lato corto del muro...questo problema non sorge...e come dici tu e' piu' una questione di gusti...o di tipicita' di questa o quel diffusore)....

una volta provai...(Non con le 685)....Lato lungo, dritte, il suono era molto metallico....Lato Lungo, orientate al centro, il suono era piu' energetico.

Sinceramente con le 685 mi piacerebbe fare quella prova...anche se usando il lato lungo del muro sono piu' per il Toe-In.
 
Certo il miglior modo è provare e verificare sul campo quale sia la migliore posizione. Però le 685 hanno un progetto sui generis...poi de gustibus...la pratica (imho) ha moooolto più valore della teoria.
Io stesso non mi capacitavo come mai la resa era superiore mettendole in quel modo inusuale e poi mi rassicurai solo leggendo quella rivista.
 
Mi hai messo la pulce nell orecchio, questa e' una prova assolutamente da fare; sinceramente questa caratteristica delle 685 non la conoscevo....molto interessante ;)
 
cangelozzi ha detto:
Mi hai messo la pulce nell orecchio, questa e' una prova assolutamente da fare...
Ti ripeto è stata una novità anche per me e che io sappia solo per le 685...per tutti gli altri diffusori che conosco sempre posizionamento tradizionale con angolo variabile.
Cmq fammi sapere
 
Effettivamente i parametri sono molteplici...ovviamente senza essere esperti di acustica ci sono accorgimenti base per migliorare la risonanza o i riverberi...tipo l orientamento dei diffusori, le tende o tappeti per avere un suono con piu' bassi, librerie alle spalle del punto di ascolto per "rompere" il suono e non farlo riflettere, distanza dei diffusori dal muro (30cm muro dietro...20cm muro di lato).....ovviamente sto parlando in maniera generalissima.
Pero' la caratteristica delle 685 e' da provare, e cmq molto interessante...soprattutto sono curioso di come riproduce la scena sonora utilizzando il lato corto della stanza.
 
Ciao a tutti!
Purtroppo non ho avuto molto tempo per provare con la disposizione ma mi sto rendendo conto che piu' ascolto le 685 e piu' inizio ad apprezzarne le migliorie rispetto le DM302...
Da 10 anni ascolto le 302 e probabilmente il mio orecchio ha come riferimento il loro suono quindi suppongo che devo dare tempo al tempo sia in termini di rodaggio sia in termini di "disabituare" il mio orecchio dalle 302.
Penso proprio che le 685 rimarranno sullo scafale... :)


Grazie per la pazienza e per i consigli.
Marco
 
Top