|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Finale senza pre
-
03-11-2008, 08:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Finale senza pre
Ci sono controindicazioni (apparte il controllo del volume) nell'usare un lettore cd collegato direttamente ad un finale di potenza senza farlo passare da un preamplificatore?
-
03-11-2008, 09:23 #2
La maggior perte delle volte, no.
I problemi di interfacciamento possono verificarsi con finali dall'impedenza d'ingresso troppo bassi uniti ad un lettore con una sezione di uscita non troppo all'altezza, ma se parliamo di prodotti recenti (almeno 10 anni) non dovresti avere nessun problema.
I pre passivi fanno proprio questo, solo che interpongono un potenziometro (o una serie di resistenze selezionabili da un commutatore) per la regolazione del volume e un selettore di ingressi (commutatore a più posizioni o a relais).
-
03-11-2008, 09:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Mi sai dire qualche casa che produce pre passivi?
-
03-11-2008, 10:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Scusate, ma poi come fai a regolare il volume? ecc.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
05-11-2008, 09:10 #5
Originariamente scritto da mattarellox
Questo è nato per il T-amp, ma è semplicemente un pre passivo.
Poi ce ne sono altri come il Diango (mi sembra ci sia una recensione su TNT) che sono a trasformatori, ed eliminano tutti i problemi di interfaccia (impedenze in/out) tra finale e sorgente.
Poi c'è il mio, fatto con un ALPS (potenziometro) motorizzato e telecomandato, ed un selettore di ingressi a relais sempre telecomandato.
-
05-11-2008, 14:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
In base a quale progetto l'hai fatto?
-
06-11-2008, 16:02 #7
non c'è bisogno di uno schema vero e proprio, basta mettere un selettore (doppio) per selezionare gli ingressi, un potenziometro (l50-100K) et voilà.
Prova a vedere se va, compri solo il potenziometro (anche uno scadente da 1€) in serie su un cavetto e fai la prova, se non ci sono problemi ti cimenti in qualcosa di più concreto.
Ps: potenziometro logaritmico da 50 o 100kohm