Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    39

    Utilizzo Zoom su Infocus 5700


    Sono un neofita in materia e mi sto accingendo ad acquistare un Infocus 5700, vorrei sapere se l'utilizzo dello zoom per ingrandire l'immagine porta ad un serio decadimento della qualità visiva o meno.
    Il negoziante mi ha detto di no, e sul sito Infocus dedicato al 5700
    non ho trovato controindicazioni, ma io non sono convinto al 100%.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Lo zoom

    è sempre calcolato per poter essere attivo in un range in cui l'ottica non "ne soffre". In poche parole, lo zoom che ti viene messo a disposizione è calibrato per non indurre decadimenti della qualità a schermo.

    Poi ci sono ottiche ed ottiche chiaramente.

    Più che mille parole, però, vai dallo stesso negoziante a cui hai rivolto la domanda e fai una prova (alla distanza di proiezione in cui intendi utilizzare tu il proiettore) con lo zoom completamente chiuso e poi aperto. Vai vicino al telo e controlla con i tuoi occhi, e poi spostati alla normale distanza di visione.

    Concluso questo "test", avrai una riprova soggettiva che vale più di 1000 discorsi.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    39

    Re: Lo zoom

    AlbertoPN ha scritto:
    è sempre calcolato per poter essere attivo in un range in cui l'ottica non "ne soffre". In poche parole, lo zoom che ti viene messo a disposizione è calibrato per non indurre decadimenti della qualità a schermo.

    Poi ci sono ottiche ed ottiche chiaramente.

    Più che mille parole, però, vai dallo stesso negoziante a cui hai rivolto la domanda e fai una prova (alla distanza di proiezione in cui intendi utilizzare tu il proiettore) con lo zoom completamente chiuso e poi aperto. Vai vicino al telo e controlla con i tuoi occhi, e poi spostati alla normale distanza di visione.

    Concluso questo "test", avrai una riprova soggettiva che vale più di 1000 discorsi.

    Mandi!

    Alberto
    Quindi non è detto che sia meglio con l'ingrandimento al minimo (=proiettore più distante dal telo).......
    P.S. La prova purtroppo la posso fare solo dopo l'acqisto perchè il negoziante dovrebbe ordinarlo apposta per me.!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.802

    Re: Lo zoom

    AlbertoPN ha scritto:
    è sempre calcolato per poter essere attivo in un range in cui l'ottica non "ne soffre". In poche parole, lo zoom che ti viene messo a disposizione è calibrato per non indurre decadimenti della qualità a schermo.

    Poi ci sono ottiche ed ottiche chiaramente.

    Più che mille parole, però, vai dallo stesso negoziante a cui hai rivolto la domanda e fai una prova (alla distanza di proiezione in cui intendi utilizzare tu il proiettore) con lo zoom completamente chiuso e poi aperto. Vai vicino al telo e controlla con i tuoi occhi, e poi spostati alla normale distanza di visione.

    Concluso questo "test", avrai una riprova soggettiva che vale più di 1000 discorsi.

    Mandi!

    Alberto
    Oltre alla nitidezza, fatti mettere la schermata blù di avvio, e verifica che non ci siano un piccolo decadimento della luminosità sui bordi superiori dell'immagine, questo difetto però, se si manifesta, lo vedrai "zommando "

    Ilario.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Re: Lo zoom

    Seventy ha scritto:
    Quindi non è detto che sia meglio con l'ingrandimento al minimo (=proiettore più distante dal telo).......
    Affatto. Anzi, molte ottiche zoom sono ottimizzate per dare il meglio alla focale più corta e quindi in posizione grandangolare, con il maggior ingrandimento a parità di distanza. Ma è ovvio che bisogna valutare caso per caso. Fossi in te non mi preoccuperei troppo per le differenze di resa dell'ottica alle varie distanze.
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    39

    Re: Re: Re: Lo zoom


    VINICIUS ha scritto:
    Affatto. Anzi, molte ottiche zoom sono ottimizzate per dare il meglio alla focale più corta e quindi in posizione grandangolare, con il maggior ingrandimento a parità di distanza. Ma è ovvio che bisogna valutare caso per caso. Fossi in te non mi preoccuperei troppo per le differenze di resa dell'ottica alle varie distanze.
    Grazie a te ed anche agli altri intervenuti !
    Ora mi sono chiarito le idee.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •