Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330

    Vpr HD Ready che accetta 1080p - info


    Se un vpr hd rady 1280x720 accetta il segnale 1080p in modo nativo come il Sony AW15 o il Panasonic AX200 (se non sbaglio), ai fini pratici cosa cambia visionando materiale SD? Il vantaggio si ottiene solo con matriale HD?
    Collegando il vpr ad un htpc dotato di normale lettore dvd si ottengono miglioramenti o o per sfruttare questa caratteristica bisogna usufruire di un lettore Bluray o Hd dvd?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    cambia solo che se colleghi una sorgente full hd (tipo la ps3) non fanno lo scaling, e quindi riescono a mantenere il rapporto 1:1.
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    cambia solo che se colleghi una sorgente full hd (tipo la ps3) non fanno lo scaling, e quindi riescono a mantenere il rapporto 1:1.
    Purtroppo non è così: un VPR HD Ready 1280x720 dovrà SEMPRE effettuare un downscaling di un segnale 1080p (1920 x 1080).
    Con materiale HD da quel che sò non è operazione complessa percui non dovrebbero generarsi artefatti e/o errori, ma a scanso di equivoci io lo farei fare al PC
    Per quanto riguarda il materiale SD perchè scalarlo a 1080p per poi obbligatoriamente riportarlo a 720p ???
    Il fatto che un VPR HD Ready accetti un segnale Full HD non vuol dire che questo sia obbligatoriamente il segnale migliore ...... almeno su quel VPR
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    infatti mi sono reso conto di aver detto na mattità! hai ragione
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Jarof
    Se un vpr hd rady 1280x720 accetta il segnale 1080p in modo nativo come il Sony AW15 o il Panasonic AX200 (se non sbaglio), ai fini pratici cosa cambia visionando materiale SD? Il vantaggio si ottiene solo con matriale HD?
    la questione non è il 1080P che su un HD ready verrà sempre scalato a 1280x720p ma è il 24P.

    ed infatti Blue ray e hd dvd sono tutti a 1080@24P dove 24 sta per 24 hrz: ebbene pochissimi VPR hdready visualizzano il 1080p a 24 hrz ma quasi tutti fanno il pulldown a 60 hrz. questo provoca MICROSCATTI.

    ad oggi mi pare che solo il panny ax200 (720p) visualizzi correttamente il 1080@24p (non ricordo se a 24 hrz o 48 o 96 ...)

    insomma tutti si concentrano sulla risoluzione ma se poi devi vederti un film a scatti che ten efai di un full hd che non gestisce il 24P ...

    quindi la vera domanda è quali VPR hdready visualizzano (a 720P) il 1080@24P a 24 hrz o suoi multipli (quindi senza microscatti ?)

    ciao BOH?
    SALA: Panasonic TX-P50ST60E - DVD: sony NS78H - Ampli HT: Marantz SR5300 (in via di upgrade)- Casse HT: KEF serie Q1 - Sub: B&W ASW610 - SAT: MYSKYHD - Schermo: ADDEO inceil motorizzato tensionato 16/9 con base 270 cm - VPR: EPSON TW8100 (white) - lettore BRD: in attesa ... - e inoltre Panasonic TH-42PX70E

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da BOH?
    ... ebbene pochissimi VPR hdready visualizzano il 1080p a 24 hrz ma quasi tutti fanno il pulldown a 60 hrz. questo provoca MICROSCATTI.
    A dire il vero sono pochi i VPR Hd ready ad "accettare" i 24 hrz, altro che pulldown
    Comunque a mio parere i microscatti di un 24 hrz portati a 60 sono accettabilissimi: ho visto ben di peggio, quindi non ne farei una questione prioritaria.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    A dire il vero sono pochi i VPR Hd ready ad "accettare" i 24 hrz, altro che pulldown
    Il mio Panasonic PT-AE900, con la PS3 impostata in Automatico per i 24 hz, visualizza sul menù a schermo 1080/24p, per i film registrati in questo formato.

    La fluidità d'immagine è *nettamente* migliore rispetto a quando si disabilita il 24p sulla PS3 (quindi va a 720/60p).

    Però, si nota un minimo decadimento qualitativo dell'immagine, una leggerissima sfocatura, perchè il vpr deve ovviamente scalare la risoluzione a 1280x720.

    Tra le due opzioni, comunque, preferisco la maggior fluidità d'immagine.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Citazione Originariamente scritto da Kotaku
    Però, si nota un minimo decadimento qualitativo dell'immagine, una leggerissima sfocatura, perchè il vpr deve ovviamente scalare la risoluzione a 1280x720.
    Come volevasi dimostrare: la downscalatura a 720p "evidentemente" la fà meglio la PS3.

    Citazione Originariamente scritto da Kotaku
    Tra le due opzioni, comunque, preferisco la maggior fluidità d'immagine.
    De gustibus: io al contrario preferisco un'immagine al meglio. Anche perchè, ripeto, a mio parere i 24fps portati a 60hrz sono accettabilissimi.
    Ultima modifica di Peval; 03-01-2008 alle 09:33
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •