|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: trasmissione video wireless, qualita'?
-
07-05-2007, 09:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 10
trasmissione video wireless, qualita'?
Ciao a tutti,
ho un vpr Hitachi PJX-300 HD-ready. Il problema intrinseco coi vpr e' che occorre tirare il cavo video (HDMI o component in questo caso) x tutta la stanza perche' la sorgente di solito sta sulla parete opposta.
La domanda forse banale e': i kit di trasmissione wireless del segnale video sono tutti fuffa o c'e' qualcosa di decente in commercio? altrimenti i possessori di vpr come risolvono abitualmente il probelma?
Ciao a tutti e grazie
Davide
-
07-05-2007, 10:34 #2
Originariamente scritto da yukdav
Lascia perdere.
Se devi collegare il 14" in cucina va bene, ma non puoi prendere un pj HD e poi maltrattarlo con un pessimo segnale SD.
altrimenti i possessori di vpr come risolvono abitualmente il probelma?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-05-2007, 11:17 #3
io ho passato nelle tracce dei cavi sat per farmi il component saldando i connettori.
Per arrivare al vpr ho messo una canalina esterna, li trovi in mesticheria e se la dipingi dello stesso colore del muro con aggrappante e poi vernice...non si nota quasi.
sono ancora in ricerca di calze per nascondere i pezzettini di fili che escono dalla canalina per andare al vpr, ma tutto sommato il risultato è accettabile.
Se non hai le tracce, ti consiglierei una canalina esterna da mettere subito sopra il battiscopa, sempre dipinta dopo con aggrappante e vernice uguale al muro...Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
10-05-2007, 10:55 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 10
grazie x le risposte.
E x l'audio? se ci fosse un buon sistema x spedire l'audio digitale via wireless si potrebbe spostare la sorgente sulla parete del vpr e spedire l'audio all'ampli via wireless.
Oppure, ultima risorsa sarebbe un sistema di diffusori wireless e spostare anche l'ampli sulla parete del vpr, ma qui la qualita' come sarebbe?
boh, forse 10m di hdmi sono un investimento migliore anche se meno estetico. ditemi la vostra
Ciao
Davide
-
10-05-2007, 13:12 #5
non capisco il tuo setup, magari se tu lo riportassi potrebbe essere d'aiuto.
secondo molti le trasmissioni wireless sono da evitare.
io ho messo lettore dvd e ampli sulla parete di proiezione, portando i fili video component e audio di potenza (per i surround) sulla parete opposta tramite canaline interrate.
Senza canaline, io ti consiglierei di posizionare giro giro alla stanza una canalina esterna (sono bianche a sezione quadrata, le trovi in mesticheria e nei negozi di bricolage a pochi euro al metro) dove nasconderai i cavi. Una volta dipinta la canalina con vernice aggrappante e vernice uguale a quella della parete....si nota pochissimo.
Spendi meno di un sistema wireless e godi di piu'Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
10-05-2007, 14:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
Vabbè, però il progresso, per fortuna, va avanti... ormai si parla già di HD via HDMI-wireless con buone prestazioni... ancora non siamo al FullHD, ma sembra sia già stato provato un protocollo di compressione adeguato...
Purtroppo non ho ancora letto recensioni (a parte alcuni commenti positivi da Las Vegas), ma credo siano anni luce più avanti rispetto ai trasmettitori con parabolina e scart...
Ovvio che poi bisogna valutare costi e convenienza però, tenere buona la moglie non ha prezzo...
Se qualcuno conosce qualche recensione da leggere...
-
10-05-2007, 14:46 #7
Personalmente, dovendo scegliere tra collegamenti video corti e cavi di potenza ai frontali lunghi o viceversa, scelgo (ed ho effettivamente scelto) il primo caso; anche perchè non mi andava l'idea di vedere lucine e display vari accessi sotto lo schermo.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2007, 16:02 #8
invece a me piace di piu' cosi', per varie ragioni:
pratiche-ci metto anche la normale tv subito sotto lo schermo, con una scart che non voglio passare nelle canaline
estetiche (soprattutto)....quando avro' lo schermo mi sembrera' di avere un televisore da 100" di spessore 1 cm
con le relative elettroniche sotto....e mi dimentichero' quasi del videoproiettore...Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)