Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1

    VPR da collegare a pc (uso pricipale gioco).. che casino!


    ciao a tutti, ho leto molti 3d su forum, ma ogni volta che ne apro uno mi confondo sempre piu' le idee. ero partito con l'idea di prendere un dlp della acer. poi ho letto dein benq, ora dei optoma. infine sono ora indeciso se puntare invece su un lcd

    il mio uso sarà principalmente ludico, ma anche per film.

    ora diciamo che come cifra potrei stare sui 2000/2500. ma anche spendere meno non mi dispiacerebbe. direi che ormai il minimo è stare su un vpr che supporti i 720p. oppure meglio un vpr che abbia risoluzione 1280/1024? sono molto confuso e ho paura di spendere soldi e poi pentirmi del modello

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Guarda adesso ti un pò di dritte così puoi scegliere da solo...o quasi:
    Proiettori con rapporto 4:3. Ormai sono quelli per office presentation. Immagine godibile, ma......soffiano e luccicano.
    Ossia, hanno luminosità troppo alte per goderti i film o anche i giochi in ambiente semibuio e le ventole, proprio a causa delle lampade molto luminose, girano e soffiano aria in quantità. Risultato: un rumore che se stai correndo una gara sprint a Nid4spid Carbon (ho appena comprato la eclipse e l'ho chittata da tamarro) va benissimo....ma se stai aspettando che il mostro di Alien spunti dalle gallerie mentre tutti sono in silenzio a cag...si sotto, bè allora il soffio delle ventole è moooolto fastidioso.
    Bene, allora abbiamo assodato che ti fai un bel 16:9 con matrice 1280x720 di stampo home-Theater (non ho detto cinema...ho detto theater, ossia intrattenimento).

    Tecnologia:
    LCD: 3 matrici, no rainbow (vedi dlp sotto), nessun effetto dithering (rumore video creato apposta dall'elettronica per far sì che vengano elaborate sfumature di colore che la tecnologia non è in grado di riprodurre ma il cervello, partendo da questo "rumore", le elabora ugualmente). Contro: il nero non è mai un nero straprofondo ma sempre un grigio molto o moltissimo scuro e la presenza del vertical-banding, ossia legerissime strisce verticali che in alcuni rari casi si manifestano (se viene visualizzata nebbia, fumo, colori molto tenui etc.). Da ammettere che con gli apparecchi ultima generazione le cose sono moltissimo migliorate sia sul fronte nero che Vertical-banding.

    DLP: nero migliore (non è comunque il nero dei tv crt) degli lcd. Contro: dithering più o meno ma sempre presente, ed effetto "Rainbow", effetto legato alla creazione immagine da parte della ruota colore.
    Non sto troppo ad entrare in dettaglio, ma se decidi di prendere un dlp, VEDILO PRIMA. Non scherzo che ti dico che se hai l'occhio in grado di distinguere i colori che man mano creano l'immagine, dopo 10 minuti potresti considerare affaticante la visione.

    Puoi trovare ottimi apparecchi lcd nel catalogo Panasonic (il pt-ax100 o il pt-ae900 ma solo se ad un ottimo prezzo) o Sanyo, o Epson (anche questi molto buoni, sono loro che fanno le matrici LCD per tutti).
    Ingresso HDMI obbligatorio in ogni caso, perchè se ne prendi uno con l'ingresso DVI devi accertarti che sia hdpc compatibile.

    Per i proiettori DLP passo a chi ne sà qualcuno da consigliarti.

    Saluti.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    70

    giocare con vpr wireless 802.11/g


    Questa spiegazione è stata molto utile anche a me , grazie davvero.
    Dal pc giocare con vpr wireless 802.11/g è possibile? Oppure Scatta come dicono coi filmati hd1080p?
    Ultima modifica di die; 06-03-2007 alle 12:09


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •