Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Proiezione fotografie

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    2

    Proiezione fotografie


    Buon giorno a tutti.
    Sono nuovo di questo forum.
    Possiedo una fotocamera digitale professionale (11 mg pixel:3872X2592 pixel di risoluzione).
    Sono interessato alla proiezione di fotografie.
    Essendo abituato alla proiezione di diapositive, vi chiedo:
    1) la tecnologia dei videoproiettori si avvicina a quella delle diapo?
    2) che differenza c'è tra crt, dlp, lcd?
    3) delle suddette tecnologie quale si avvivina di più alla resa dei proiettori X diapositive?
    4) a quale risoluzione drovrei riscalare le immagini 3872X2592 per potere essere proiettate con un videoproiettore?
    5) a quale distanza minima è consigliabile la proiezione?
    6) quale videoproiettore mi consigliate che costi 1000/1100 euro?
    Scusate per la prolissità, ma questo è per me un argomento completamente sconosciuto.
    Grazie anticipatamente.
    Alberto Negri

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Benvenuto sul Forum
    provo a rispondere
    1) no, sono tecnologie diverse
    2) prova a fare una ricerca sul forum, troverai tanti thread che ne parlano
    3) non so risponderti
    4) prima domandiamoci come le vuoi portare al vpr
    5) dipende dalla base dello schermo
    6) vedi il punto 2. dopo aver chiarito la tecnologia con quel budget devi orientarti verso un LCD. Cerca nel forum
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da alnegri
    Essendo abituato alla proiezione di diapositive,…
    In questo caso devi preparti ad un enorme compromesso.

    Se devi fare degli slides show a livello professionale, e vuoi mantere la vecchia qualità analogica, ti conviene trovare un buon service che stampi delle diapo dai tuoi file.
    Esistono principalmente due stampanti per questo scopo (non mi ricordo il modello però) che stampano a 4000 o 8000 dpi, quindi molto di più dei 3872X2592px.
    Il costo è relativamente basso, io a Bologna le pago sui € 2/3 cad per la stampa a 4000 dpi.

    Se invece vuoi passare completamente al digitale, il budget che hai indicato è molto basso.

    Meglio comunque che aspetti qualche mese ancora e vedi cosa esce come vp FullHD 1920x1080.

    In ogni caso la risoluzione migliore sarà quella corrispondente alla risoluzione della matrice, a meno che tu non voglia fare presentenzione con effetti tipo il Ken Burns o simili in questo caso dovrai usare almeno una volta e mezzo.

    Ciao e benvenuto.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    2
    Grazie.
    Ipotizzando di accettare il compromesso, e di scegliere il formato 4:3, la proiezione del formato 24X36 di una foto a taglio verticale, come si presenta (molto ridotta)?
    In parole semplici, apparirà come quando la si visualizza al monitor del pc, con una cornice nera?
    Perdonate le domande banali.
    Alberto Negri

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    se il vpr è 16/9 si, vedrai le barre nere laterali visualizzando materiale 4/3
    però esistono anche vpr con matrice 4/3, ma se con il vpr vuoi anche vederci i film allora ti sconsiglio la matrice 4/3

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da alnegri
    …la proiezione del formato 24X36 di una foto a taglio verticale, come si presenta (molto ridotta)?
    Le diapo hanno un rapporto 3:2, che male si adatta ai rapporti 4:3 o 16:9.

    Se vuoi mantenere le diapo nel formato originale, avrai sempre delle bande nere, sia in orrizontale che in verticale.

    Le differenze fra il 16:9 ed il 4:3 è che nel primo caso le bande sarebbero sempre verticali e le immagini verticale sarebbero molto ridotte (rispetto allle verticali), mentre nel 4:3 avresti delle bande orizzontali con le immagini orizzontali e verticali con le verticali.

    Comunque nel 4:3 le bande sarebbero più piccole.

    Esistono VP con matrici 4:3, molti a 1024x768 (pochi per avere risulati decenti), alcuni a 1400x1050.
    Mi sembra che uno dei più economici in quest'ultimo formato, sia il Canon SX-50.

    Mi sembra, ma non vorrei sbagliarmi, che esistano anche VPR con matrice 5:4, ma non ricordo alcun modello e credo costino abbastanza.

    La soluzione migliore, per la proiezione digitale, è quella di elaborare le immagini col PC per adattarle al formato 4:3 orizzontale.

    Bisogna anche pensare di cambiare il modo di scattare, considerando soltanto la parte dell'inquadratura che potrà essere proiettata.
    Meglio sarebbe passare ad un sensore 4:3, se l'unico utilizzo degli scatti fosse quello di cui parliamo.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5

    foto proiezione


    Salve a tutti
    Anch'io sono interessato alla proiezione di fotografie e alla proiezione di slideshow. Uso una reflex digitale da 8 Mpx.
    Ho acquistato l'Epson tw 600 e come qualità non è male.
    Devo dire che il problema principale che ho io nella proiezione di foto è la uniformità cromatica del videoproiettore.
    A me ne hanno già sostituito due e mi stanno per sostituire anche il terzo, anche se devo dire che alla Epson sono molto disponibili.
    Infatti se proietti foto in bianco-nero i grigi sono importanti e se il vpr ha una dominate rosa a dx e una verde a sx...
    Per la proiezione normale di foto uso ACDsee che è molto veloce e ti permette di ridimensionare velocemente intere cartelle di foto.
    Per la migliore visione, secondo me, l'ideale e ridimesionare le foto alla risoluzione del vpr (lato verticale: 768 per un vpr 4:3 o 720 per uno 16:9, che è meglio). Per le bande nere laterali, basta non farci caso.
    Penso però che per poter apprezzare al meglio le foto sia necessario un ottimo vpr e sicuramente 1000 € non bastano.
    Mi piacerebbe sapere da chi ha un DLP se le immagini fisse come le foto si vedono meglio che con un LCD.
    Giorgio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •