Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Calcolo del contrasto

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Cervaro (FR)
    Messaggi
    229

    Calcolo del contrasto


    Molte volte leggo caratteristiche di vpr con contrasto 1000:1, 2000:1, 5000:1, ecc ecc.
    Ho letto in giro che il calcolo del contrasto effettivo si fa attraverso il rapporto dei lumen del vpr con quelli della stanza, per es: vpr con 1000 ansi lumen, luce nella stanza 2 ansi lumen uguale a contrasto di 500:1
    Mi piacerebbe sapere come si fa a calcolare gli ansi lumen di una stanza e fino a che rapporto di contrasto è ancora ben definita l'immagine.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    3
    Ciao

    Non penso che si possano confrontare ANSI Lumen con Lumen direttamente. Benchè abbiano lo stesso nome, una quantità in ANSI Lumen ha le dimensioni di un flusso, mentre un Lumen inteso come indice dell'illuminazione ha le dimensioni di un flusso diviso per una superfice. Credo che l'illuminazione di una stanza sia meglio indicarla in Lux (che è appunto Lumen/superficie)... ma ho un poco di confuzione su questo punto...

    non so risponderti direttamente, ma l'argomento interessa anche me... se trovo qualche informazione, la riporto qui.

    P.L.A.
    Ultima modifica di pietroluigiangelucci; 04-08-2006 alle 13:12

  3. #3
    iaiopasq Guest

    Il rapporto di contrasto di una macchina non può dipendere dalla stanza, altrimenti come farebbero a dichiarare dei valori di fabbrica? Premesso che per il millanta% delle volte i valori dichiarati nulla hanno a che fare con la realtà e che qualunque variazione della illuminazione nella sala dove proietti va a modificare il valore di contrasto da te percepito, credo che il contrasto di un vpr in maniera rigorosa si possa ottenere proiettando una immagine su uno schermo in una stanza completamente nera (in modo che non ci sia luce riflessa dalle pareti) e misurando il livello del nero, del grigio medio, del bianco (dopo avere regolato il vpr!) e facendo i dovuti rapporti...
    Se leggi un pò di prove e calibrazioni del caro Andrea Manuti capirai meglio tutto questo...
    Su HTprojectors.com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •