|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Xchè un VPR ???
-
18-05-2006, 06:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
Xchè un VPR ???
ciao,
nonostante mi sia letto decine e decine di post sul forum, ancora non ho capito alcune cose.
Posto quì i miei dubbi sperando che qualcuno abbia voglia di chiarirli.
Premetto che ho a disposizione uno spazio di 200x 300 cm. ma che visivamente mi sono sufficienti 160/180 x 140/150 cm. e che dispongo di un budget intorno ai 2500/3000 euro.
Ho visionato decine di schermi LCD e Plasma HD READY (720p) e
mi sarei orientato verso gli LCD in quanto preferisco vedere un'immagine leggermente + fredda ma a mio avviso + presente e + definita.
Ora la mia domanda è:
xchè nelle varie sezioni del forum (lcd/plasma) nessuno menziona o considera i VPR come alternativa?
(non ditemi xchè nn è la sezione giusta...).
Forse xchè nella fascia di prezzi che ho indicato non esiste un proiettore che abbia la stessa resa visiva di uno schermo lcd/plasma da 40/45 pollici ?
Chiedo questo xchè i pochi VPR che ho visto in funzione (sempre nei centri commerciali) davano sempre un'immagine piatta, con zero contrasto e che rispetto all'LCD, non era nemmeno lontanamente paragonabile.
Se così invece non fosse,
sempre tenendo conto del mio budget,
su quale tipo di VPR dovrei orientarmi?
Ripeto, sto cercando di capire se devo rimanere sulle dimensioni massime di un pannello da 40/45 pollici o se posso avere lo stesso tipo di resa visiva ma con dimensioni maggiori (+/- 170x150 ad esempio) acquistando un VPR.
Spero di non aver fatto troppa confusione.
Ringrazio in anticipo tutti x la pazienza e gli eventuali suggerimenti.
Un saluto.
-
18-05-2006, 07:05 #2
Penso che stai parlando di videoproiettore e non retroproiettore. In caso contrario la mia risposta non quadra
Originariamente scritto da paloalto
Forse xchè nella fascia di prezzi che ho indicato non esiste un proiettore che abbia la stessa resa visiva di uno schermo lcd/plasma da 40/45 pollici
Chiedo questo xchè i pochi VPR che ho visto in funzione (sempre nei centri commerciali) davano sempre un'immagine piatta, con zero contrasto e che rispetto all'LCD, non era nemmeno lontanamente paragonabile.
Se così invece non fosse,
sempre tenendo conto del mio budget,
su quale tipo di VPR dovrei orientarmi?
http://www.projectorcentral.com/proj...calculator.cfm
Stefano
-
18-05-2006, 08:00 #3
Originariamente scritto da paloalto
MimmoVPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
.......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"
-
23-05-2006, 00:21 #4
Originariamente scritto da paloalto
Quando cerco di consigliare un VPR pensando di fare bene c'è gente che quasi si risente tanto è convinta dei pannelli.... forse è per questo che nessuno a più voglia di perdere tempo a dare i giusti consigli
Originariamente scritto da paloalto
Prova ad andare in un centro specializzato in VPR.
I Plasma o pannelli LCD hanno un immagine digitale, sembrano contrastati perchè hanno un bianco che spara e sono molto luminosi ma poi comprimono tutti i dettagli sui neri e le sfumature sono spesso poco credibili....certo un "era glaciale" fa la sua figura ma un film no, molto meglio una classica TV da 32 pollici...
Del resto un pannello da 42 pollici è solo una TV più grande mentre il proiettore è il vero cinema in casa..
Un buon DLP come lo Sharp Z2000 (2000 euro) che ho ha un immagine cinematografica, e secondo me anni luce meglio di un plasma o pannello LCD, certo ci vuole il buio e con il buio è pure troppo luminoso e tengo la lampada al minimo di potenza... schermo di base 2.20 metri a 3.40 di distanza di visione.
Originariamente scritto da paloalto
La risposta è semplice e sicura per me, molto meglio un videoproiettore DLP, ora è uscito per esempio il nuovo DLP Sharp Z3000 con contrasto 6000:1 sui 2300 euro
Originariamente scritto da paloalto
Ciao
Nilo
-
26-05-2006, 08:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
La risposta è semplice e sicura per me, molto meglio un videoproiettore DLP, ora è uscito per esempio il nuovo DLP Sharp Z3000 con contrasto 6000:1 sui 2300 euro
Non ho capito bene a che distanza saresti dallo schermo...bisognerebbe essere almeno a 2 metri e mezzo per godere dell'immagine grande magari un 70/80 pollici.
Ciao
Nilo[/QUOTE]
GRAZIE a tutti x gli utilissimi commenti e suggerimenti.
La distanza dalla posizione del VPR al muro dove vorrei
proiettare è di 4 metri ma volendo posso anche avvicinarmi a soli 2 se è meglio, che dite?
Non posso solo variare la larghezza che, come ho già detto è MAX di 170 cm.
Ehm... proseguo con i dubbi
, se vi va di rispondere...
Premesso che non è per risparmiare sulla cifra che ho a disposizione ma,
Tra un 1280x768 ed un 800 x 600, considerando che proietto su una larghezza max 170 cm, c'è una differenza apprezzabile sulla qualità immagine?
Voglio dire: sfrutto appieno la risoluzione migliore oppure il "limitato" spazio di proiezione non mi consente di apprezzare la differenza tra i due?
La stanza in cui proietto, deve essere completamente buia x avere la massima resa di qualità immagine?
Da 0 (buio totale) a 10 (luce normale proveniente da una finestra), fino a che punto posso"illuminare" l'ambiente ?
non sparatemi... .
Ultima modifica di paloalto; 26-05-2006 alle 08:59
-
27-05-2006, 00:55 #6
Originariamente scritto da paloalto
Originariamente scritto da paloalto
Se stai sul DLP e devi fare uno schermo 170 di larghezza forse la differenza è meno marcata e il risparmio è notevole, ho confrontato il mio vpr z2000 col fratellino minore un 1024, fra l'altro penso fosse per dati e non HT che costava la metà, non ricordo il modello ma sempre Sharp e devo dire che era notevole, mi raccontava il venditore che molti hanno preferito quel DLP 1024 a LCD 1280 come l'Hitachi TX200, considerando naturalmente che il VPR 1024 costava 980 euro, 600 euro in meno del prezzo del TX200.... mesi fa.
Se stai su DLP considererei con attenzione anche i 1024x576 che sono ottimizzati come risoluzione per i DVD Pal in 16/9 e costano sempre meno, come lo Sharp Z200 o z201 (la differenza è il tiro dell'ottica). Parlo sempre di Sharp perchè secondo me sono quelli oggi col prezzo migliore e sono più facili da trovare ma di regola vanno bene anche le altre marche come Infocus, Toshiba, ecc..
Originariamente scritto da paloalto
Però di solito il Film in DVD, che ti vuoi godere al massimo, lo guardi alla sera e il buio è già in natura.
Per partite, MotoGP, e altro dove è importante sempre vedere bene ma non hai necessità di un nero profondo e dettagliato dipende anche qui dal videoproiettore.
Se prendi i SIM (probabilmente i migliori ma anche i più costosi) sono poco luminosi e basta poco per vedere male se non nulla... Se stai su VPR con 1200 lumen non hai problemi. Il mio Sharp in modalità alta luminosita ma sempre con la lampada in eco mode è talmente luminoso che puoi tenere tranquillamente una finestra con gli scuri a coppo in giornate in pieno sole, l'importante è che il raggio di luce non colpisca lo schermo.
Ciao
Nilo
-
27-05-2006, 06:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
TUTTO CHIARISSIMO
GRAZIE ancora