Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150

    Perplessità sulla proiezione


    Salve, vi lurko ormai da settimane da quando cioé ho preso il coraggio a 4 mani e ho deciso di "sacrificare" una stanza di casa per la video-proiezione

    La stanza è un po' piccola (circa 3.80x3.70), ma di più non posso permettermi. Avrò sicuramente miliardi di domande da porvi anche se spero di essermi chiarito le questioni principali (dlp vs lcd in particolar modo).

    Quello che sto cercando di capire in questa fare preliminare, e che non credo sia stato trattato, è se un videoproiettore può sostituire in toto la classica visione da "televisione". Ovvero per logista, velocità di accensione, semplicità di utilizzo, ecc... posso pensare di eliminare completamente la TV dalla casa e sostituirla con il videoproiettore, oppure è meglio tenere comunque una TV per la visione diciamo giornaliera... e il vpr solo per i film/dvd/videogames.

    Essendo la stanza non molto grande avrei qualche problema nel sistemare sia televisore che proiettore (anche per una questione logistica di passaggio cavi e switch/selettori vari di segnale). Vorrei infatti mettere un telo fisso, non avvolgibile (che non mi da' molto affidamento), ma probabilmente mi sbaglio e sono di ottima qualità anche questi ultimi.

    Grazie per ora e complimenti per il forum veramente molto utile.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    L'argomento è stato trattato in maniera piuttosto diffusa.
    La risposta è, comunque, no: sarebbe sicuramente scomodo dover oscurare la stanza, accendere il proiettore ed il resto dell'impianto solo per guardare la televisione.
    Tieni, inoltre, presente che i videoproiettor,i ad eccezione di quelli a tubo catodico, hanno una durata della lampada di circa 2000 h e spesso nelle nostre case i televisori restano accesi per circa 5 o 6 ore.
    Per quanto riguarda lo schermo esistono avvolgibili di ottima qualità, magari tensionati che hanno un costo più elevato rispetto a quelli a cornice.
    Personalmente mi trovo benissimo con un adeo plano.
    Sperando di esserTi stato utile, Ti saluto.
    Luigi

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Gorizia (I)
    Messaggi
    187
    Ciao e benvenuto

    ovviamente il videoproiettore comporta un uso sostanzialmente diverso da un apparecchio televisivo tradizionale. Che si guardi il TG o meno, bisogna cercare di oscurare il più possibile la stanza, ed è necessario perdere n pò di tempo in più per accensione, settaggio , selezione ingressi, accensione sorgenti ecc.ecc., e anche allo spegnimento bisogna avere l'accortezza di lasciar raffreddare la lampada.

    Detto ciò, io personalmente mi sono fatto presto l'abitudine, e non riesco più a prescindere dal big size screen, anche per la visione televisiva. Qualcuno potrebbe obiettare che la lampada ha una durata limitata, ed è un peccato sprecare una tale risorsa in visioni così scarse qualitativemente, ma oggigiorno si sa anche i televisori piatti hanno costi molto elevati, e spesso superiori ai vpr, inoltre nessun TV tradizionale, LCD o CRT è eterno. Anzi spesso dura meno di un VPR.

    In conclusione l'utilizzo televisivo ci sta nella misura in cui tu sei disposto o meno ad affrontare di volta in volta quei piccoli sacrifici che richiedono i vpr.

    SUl telo, quelli a cornice fissa hanno qualcosina in più, in termini di qualità di visione. Come alternativa puoi valutare uno schermo avvolgibile pretensionato.


    CIao
    J.
    Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    grazie per le celerissime risposte... in sostanza, meglio avere anche una televisione ma si fa anche solo con il proiettore?

    Riguardo la durata della lampada ho letto che in genere dichiarano 3000 ore, anche se fossero 2000 sarebbe comunque 400 giorni di visione 5 ore al giorno. Non è moltissimo paragonato ad una tv, ma anche l'esperienza di visione credo che non possa essere paragonata

    Inoltre inizialmente pensavo di puntare su di un DLP (infocus in76) spendendo sui 2500 euro, ma come prima esperienza di videoproiezione forse meglio spendere qualcosa meno per farsi un po' le ossa e pensavo ad un panasonic AE900E. Se dovesse durarmi due anni a quel punto (non avendo speso un'esagerazione) potrei decidere se investire in una lampada nuova o cambiare proiettore (tra due anni non oso immaginare cosa ci sarà). Avrò eventualmente problemi a trovare lampade di ricambio per un proiettore acquistato oggi tra 2 anni?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Gorizia (I)
    Messaggi
    187
    Riguardo la durata della lampada ho letto che in genere dichiarano 3000 ore, anche se fossero 2000 sarebbe comunque 400 giorni di visione 5 ore al giorno
    E poi cambi lampada non butti via il vpr. Il cambio lampada costa dai 200 euro in su.

    Avrò eventualmente problemi a trovare lampade di ricambio per un proiettore acquistato oggi tra 2 anni
    Il Panasonic è in assoluto il modello più venduto tra i vpr, quindi direi che vai sul sicuro. Certo fra dieci anni non è detto che tu possa avere la stessa facilità nel trovare i ricambi, ma quella volta probabilmente ti sarai già stufato non solo del panny ma anche dei pannelli 1080p

    J.
    Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    grazie per le celerissime risposte... in sostanza, meglio avere anche una televisione ma si fa anche solo con il proiettore?
    ...
    meglio un tv e poi anche il vpr. piuttosto potresti avere problemi per l'acustica date le dimensioni non troppo felici dell'ambiente "...La stanza è un po' piccola (circa 3.80x3.70)...".
    cerca di trattare gli angoli e non posizionare le casse troppo vicino agli stessi, cmq trovi molto a riguardo sul forum.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    meglio un tv e poi anche il vpr. piuttosto potresti avere problemi per l'acustica date le dimensioni non troppo felici dell'ambiente "...La stanza è un po' piccola (circa 3.80x3.70)...".
    cerca di trattare gli angoli e non posizionare le casse troppo vicino agli stessi, cmq trovi molto a riguardo sul forum.
    ciao
    Gianni
    grazie del suggerimento, pensavo anche io ai problemi di acustica. Non sono un esperto e cercherò di informarmi bene... non mi prefiggo certo la perfezione perché non ho l'esperienza necessaria. Comunque non mi sono messo alcun tipo di scadenza per "arredare" l'ambiente (moquette, pareti, posizionamento proiettore, casse, cavi, ecc...) e cercherò di fare le cose al meglio.

    L'unico reale vantaggio che ho è che la stanza praticamente è buia di natura in quanto l'unica finestra da' su di un cortile interno (o meglio su di uno "scannafosso") perennemente in ombra.

    Ne approfitterei per farvi un'altra domanda. Ho letto sul forum di persone che già da 3,75 metri proiettano un'immagine fino a 2metri di base... ho fatto qualche prova con il metro e già una base di 1.6 a me sembra enorme... visto che devo acquistare lo schermo che dimensione mi consigliate per una distanza di 3,8?
    Ultima modifica di Matt3o; 18-04-2006 alle 12:42

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Ho letto sul forum di persone che già da 3,75 metri proiettano un'immagine fino a 2metri di base... ho fatto qualche prova con il metro e già una base di 1.6 a me sembra enorme... visto che devo acquistare lo schermo che dimensione mi consigliate per una distanza di 3,8?
    Per esperienza diretta ti consiglio, prima di acquistare lo schermo, di cominciare proiettando sul muro, se è ben imbiancato non perdi quasi nulla in termini di resa.
    Poi quando hai scelto con lo zoom la dimensione per te migliore (in effetti è una cosa abbastanza soggettiva) compra lo schermo o meglio, data la differenza di prezzo, autocostruiscilo prendendo spunto da numerosi 3ad che trovi sul forum.
    TASSATIVO il bordo nero ... anche io non credevo ma fa veramente la differenza.
    Nel mio caso da 3.3 metri (occhio-tela) e schermo base 200.
    --- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da fabio111
    Per esperienza diretta ti consiglio, prima di acquistare lo schermo, di cominciare proiettando sul muro, se è ben imbiancato non perdi quasi nulla in termini di resa.
    Poi quando hai scelto con lo zoom la dimensione per te migliore (in effetti è una cosa abbastanza soggettiva) compra lo schermo o meglio, data la differenza di prezzo, autocostruiscilo prendendo spunto da numerosi 3ad che trovi sul forum.
    Ottimo consiglio, grazie. Pensavo di dipingere (o foderare) le pareti e soffitto di un colore scuro per ridurre i riflessi, potrei farlo in effetti dopo aver scelto la dimensione dell'immagine.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    150
    non sono un intenditore come chi ti ha risposto finora, però per l'esperienza che mi sono fatto un muro imbiancato non ha niente di meno di molti schermi
    prova, se puoi, e poi decidi
    secondo me è impensabile utilizzare un proiettore come una tv, perchè è il proiettore è molto piu delicato, perchè ci sono momenti in cui spegni la tv cambi idea e la riaccendi dopo 2 secondi, e con un proiettore non lo puoi fare, e soprattutto perchè fondamentalmente il proiettore è da coatti (in senso buono, me compreso) per cui se hai il proiettore devi avere anche un impianto audio coatto e lo devi mettere a palla.
    magari ci vedi il telegiornale e ti devi sentire emilio fede a palla.

    comunque è stupendo
    io non ce l'ho ma ne ho installati tanti
    tra qualche settimana toglierò la carta da parati, poi imbiancherò il muro, e poi magari un videoproiettore riesco a comprarmelo
    E' proprio un bel localino, BOB!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    229
    noo te prego, fede a palla è troppo.. non reggerei... già sentirlo è penoso, non amplifichiamo la sofferenza..

    Con abile mossa rientro in topic: io, non potendo utilizzare una parete (proietto nel "vuoto") ho preso una tenda ikea "tupplur" a belli 37 euri, base 2 metri... e per il momento... vedo e mi piace, poi semmai, più in la vedrò...

    più o meno esce una cosa così:

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    okay ho capito... speravo di poter eliminare la tv definitivamente, ma temo che dovrò trovare una soluzione per far convivere tv e vpr nella stessa stanza. Non ho bene idea di come fare, comunque devo allestire lo spazio prima.

    Oggi finalmente vado a vedere di persona se soffro dell'effetto rainbow e quanto "sfuocato" è il panny 900. Potrei fare anche la pazzia e tornarmente a casa già con il vpr

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    okay ho capito... speravo di poter eliminare la tv definitivamente, ma temo che dovrò trovare una soluzione per far convivere tv e vpr nella stessa stanza. Non ho bene idea di come fare, comunque devo allestire lo spazio prima.

    Dunque, è vero che usare un proiettore come si fa con la TV non è consigliabile e poco pratico ma è anche vero che tu stai creando una saletta dedicata e non stai integrando l'impianto con la sala della casa o peggio la cucina. Devi valutare bene come l'utilizzerai e non tanto cosa ci vedrai visto che pure il reality o il documentario è bello nel VPR.

    Si presume quindi, se fai come me, che quando entri in saletta HT lo fai quando hai tempo e non per un minuto alla mattina per le notizie del TG.

    Quindi se hai per questa funzione in cucina anche solo un 15 pollici e/o se nella sala della casa hai anche solo un 20 pollici da poco... in una saletta dedicata non metterei un televisore.

    ...come vedi quindi comunque una TV ci deve essere da qualche parte....

    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Oggi finalmente vado a vedere di persona se soffro dell'effetto rainbow e quanto "sfuocato" è il panny 900. Potrei fare anche la pazzia e tornarmente a casa già con il vpr
    Non avere fretta, prenditi tempo e valuta bene...
    Io avevo la tua stessa indecisione, poi ho scartato il Panny per lo "sfuocato" e avrei preso il Sanyo Z4 che ha le stesse matrici ma non "sfuoca", tieni anche presente che qui nel forum gli esperti dicono che con quelle matrici il migliore è l'Epson TW600 e forse costa meno.

    Io soffro il rainbow nei DLP economici (ruota 5 colori) ma non tanto con quelli con ruota 6 colori tanto che ho aumentato il budget e preso lo Sharp Z2000 a 2300 euro... ma è già uscito ora lo Z3000 a 2500.... belle macchine, secondo il mio modesto parere superiori agli LCD citati e con un prezzo comunque umano e accettabile.

    Io ho la visione a 3 metri e 70 e ho fatto uno schermo di base 220 che per me è perfetto come rapporto ma c'è chi ha fatto anche 240/250 di base che consiglierei solo a chi pensa di vedere solo DVD o fonti di qualità, nel DLP la zanzariera la vedi solo a un metro e il problema è solo il senso di nitidezza e quindi qualità della sorgente...

    Ciao
    Nilo

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Ciao Nilo, grazie infinite per i tuoi consigli.

    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    Quindi se hai per questa funzione in cucina anche solo un 15 pollici e/o se nella sala della casa hai anche solo un 20 pollici da poco... in una saletta dedicata non metterei un televisore.
    Si, è quello che pensavo. Credo che alla fine la "sala cinema" sarà dedicata unicamente al proiettore. Avrei troppi problemi logistici per mettere tv e vpr assieme.

    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    Non avere fretta, prenditi tempo e valuta bene...
    Io avevo la tua stessa indecisione, poi ho scartato il Panny per lo "sfuocato" e avrei preso il Sanyo Z4 che ha le stesse matrici ma non "sfuoca", tieni anche presente che qui nel forum gli esperti dicono che con quelle matrici il migliore è l'Epson TW600 e forse costa meno.

    Io soffro il rainbow nei DLP economici (ruota 5 colori) ma non tanto con quelli con ruota 6 colori tanto che ho aumentato il budget e preso lo Sharp Z2000 a 2300 euro... ma è già uscito ora lo Z3000 a 2500.... belle macchine, secondo il mio modesto parere superiori agli LCD citati e con un prezzo comunque umano e accettabile.
    Ho visto i proiettori, per fortuna ne' io ne' mia moglie soffriamo del rainbow. Quindi i DLP tornano in gioco. Ho anche scartato il panny come mi consigli e sarei orientato verso lo sharp che ha 2 component che potrebbero fare comodo. Appena posso cercherò di vedere anche l'Epson.

    L'unica perplessità è che sono convinto che fra 1/2 anni lo cambierò e sono un po' riluttante a spedere 2500 euro per un dlp come primo proiettore. Comunque come consigli giustamente mi prenderò tutto il tempo.

    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    Io ho la visione a 3 metri e 70 e ho fatto uno schermo di base 220 che per me è perfetto come rapporto ma c'è chi ha fatto anche 240/250 di base che consiglierei solo a chi pensa di vedere solo DVD o fonti di qualità, nel DLP la zanzariera la vedi solo a un metro e il problema è solo il senso di nitidezza e quindi qualità della sorgente...
    Devo controllare bene quale sarà la distanza esatta. Penso che avrò anche io 3.70, pensavo di proiettare a 1.80... ma vedo che tutti vanno per la filosofia bigger-is-better... quindi

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308

    Citazione Originariamente scritto da Matt3o

    Devo controllare bene quale sarà la distanza esatta. Penso che avrò anche io 3.70, pensavo di proiettare a 1.80... ma vedo che tutti vanno per la filosofia bigger-is-better... quindi
    Io, dopo solo un mese, mi sono già abituato ai 220... forse potevo fare qualche cosa di più visto che guardo molti DVD.... certo che per Sky collegato in composito è già troppo così....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •