|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Provato INFOCUS X1
-
07-03-2003, 13:09 #1
Provato INFOCUS X1
Col permesso dei Moderatori e del buon EMIDIO, provo a fornirvi le mie impressioni su questo piccolo DLP.
stamattina ho avuto modo di vedere e giocare con il suddetto proiettore, collegato prima con HTPC con ATI7500 ad 800X600 e poi con un 963 Philips in component
Impressioni :
gradevole nell' aspetto, molto compatto e ben fatto
menu' completo, si puo' regolare di tutto anche se a dire il vero il telecomando, se non direzionato bene, crea qualche difficoltà.
Rumorosità accettabile, luce spuria quasi assente, visto che è quasi in asse con l'ottica, non produce alcun riflesso posteriore o laterale.
Rumore video , quasi assente, anche se nelle scene buie si nota un po', per un proiettorino di questo costo è tollerabilissimo, considerando che a parità di sorgenti lo Z90 che costa 1000 Euro in piu' presentava lo stesso problema anche nelle scene + luminose.
Effetto arcobaleno , presente, pensavo di esserne immune, eppure qualche lampo ho avuto modo di notarlo, anche se non trovo che sia cosi' fastidioso come affermato dai piu'. L'ho notato solo quando spostavo il cursore del mouse su un fondo scuro.
Connessioni : scarse, se non si dispone di HTPC, meglio non prenderlo , l'ho collegato ad un Philips 963 e devo dire che l'adattatore fornito S-VIDEO a 7 contatti ( anziche' 4 ) , collegato alle uscite component del Philips, mi hanno fatto rimpiangere il classico ingresso composito " PIETOSO ". Da EVITARE questo tipo di soluzione.
Prezzo da 10 e lode se si vuole a tutti i costi un DLP.
Confronto con lo Z90, nettamente vinto dal piccolo INFOCUS , produce le stesse prestazioni, ma ad un prezzo decisamente piu' basso .
N.B.: Ho provato , visto che il mio panny non aggancia i 50 Hz, a pilotarlo con questa frequenza, li aggancia, vengono riconosciuti , ma non ho notato il benche' minimo miglioramento. Resta quindi ancora aperto, il discorso affrontato piu' volte qui su se meglio andare a 50 o a 60 .
Saluti
Antonio
P.S. Stasera provo lo SHARPONE Z10000......FAROVVI SAPERE !
-
07-03-2003, 14:09 #2
Non hai detto la cosa + importante... una bellissima immagine!
Dai, cmq. si capiva e condivido la tua analisi.
Non ho visto lo Sharp ma credo che l'X1 abbia poco da invidiare allo Z90!
Secondo me per chi vuole 2 metri di base sedendosi a circa 4 metri dal telo (vado a memoria ed a occhio, quando l'ho visto non aveno un metro con me) è una scelta veramente eccellente. A quella distanza non noti ne matrice (ovviamente) ne la minama scalettatura della risoluzione non esagerata...
Le connessioni sono il tallone d'achille del vpr cosa che effettivamente ne consiglia l'utilizzo con un HTPC.
Ad ogni modo nessuno vi proibisce di rimediare un cavo component-vga e godervi il vpr in progressive scan da lettori da tavolo.
L'ottimo chip di deinterlacer faroudja inoltre sembra fare alla grande il suo dovere (personalmente non l'ho provato)... ne consegue un'immagine molto buona anche collegando un lettore in svideo (utile a tutti quelli che non vogliono affrontare spesi folli per un PS o che intendano conservare il loro attuale vpr).
Nella fascia di prezzo invece credo che il Pt-ae300 con il suo ormai celeberrimo smooth screen e la sua risoluzione maggiore, sia da consigliare a chi è costretto (o preferisce) sedere + vicino al telo (io sono tra questi)...
Speriamo in un buon costrato (quello dell'X1 e' veramente notevole)!
Flak
-
07-03-2003, 14:14 #3
Occhio che se vi sente kontemplatore sono *****!
-
07-03-2003, 15:49 #4
Vedo che sempre molte più persone hanno avuto, visionando l'X1, la sensazione che ho avuto io e che avevo quasi paura di esprimere nel forum, dati i primi pareri negativi di coloro che dicevano di vedere più arcobaleno che altro.
Allora che faccio, lo compro?
-
07-03-2003, 16:23 #5
Va
be' dico pure la mia cosi' Stefano61 ci crede che leggo pure questa sezione
.
Se l'hai provato con il philips 963 e non l'hai collegato in component progressivo non sai cosa ti sei perso.
Non mi e' piaciuto affatto il collegamento in interlacciato.
Ora le differenze che ho visto io , ma posso anche sbagliare , tra HTPC e Philips in progressivo non giustificano la rottura di scatole di un HTPC ne' l'acquisto di un Denon 3800.
Siccome il VPR non e' mio sara' il proprietario a decidere.
Comunque a parte un po' di arcobalenite non mi e' affatto dispiaciuto.
Ciao
Antonio
-
07-03-2003, 18:20 #6Originariamente inviato da Angel
Vedo che sempre molte più persone hanno avuto, visionando l'X1, la sensazione che ho avuto io e che avevo quasi paura di esprimere nel forum, dati i primi pareri negativi di coloro che dicevano di vedere più arcobaleno che altro.
Allora che faccio, lo compro?
Secondo...
Se non vedi rainbow (io non lo noto neanche spostando il bianco cursore del mouse su uno sfondo uniformemente nero) e siedi a una distanza di circa 2x la base dell'immagine proiettata per quello che ho visto l'infocus e' un'acquisto eccezionale.
Rapporto qualità(semplicemente ottima)-prezzo(bassissimo) clamoroso!
Flak
-
07-03-2003, 18:48 #7
Flak,non dire così ,se no lo vado a ordinare domani,ancor prima di vedere il panny 300
Scherzi a parte sono pienamente daccordo con tè
-
07-03-2003, 20:18 #8
Dove lo trovi?
Originariamente inviato da Angel
Allora che faccio, lo compro?
E' più di un mese che lo stò aspettando e l'importatore è qua a Milano.
Mi dite dove lo trovate, perché so che anche altri lo stanno aspettando da tempo.
Per quel che riguarda le connessioni dell' X1 sono d'accordo con Ciuchino e vi rimando al mio post nel thread aperto da Flak qualche giorno fa (non sono ancora capace di fare i rimandi automatici, quando l'hanno spiegato ero malato)
Ultima modifica di fabio3; 07-03-2003 alle 20:20
Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
08-03-2003, 06:55 #9
Sinceramente è l'unico proiettorino che mi ha fatto rimpiangere l'acquisto del PANNY
Sono tornato nel pomeriggio, stavolta l'ho provato con il mio PC, Athlon Xp 1800 Radeon 9000 128 MB, TT con FFDSHOW ..........mi stavano uscendo le lacrime. Colori Eccezionali, molto piu' tridimensionale di qualsiasi proiettore da me visionato.
Unica pecca " lo schermo di prova " è per i vecchi proiettori da 10 LUMEN e quindi GAIN +4.........quasi FLUORESCENTE , a mio avviso cio' ha peggiorato di molto le immagini.......FIGURIAMOCI SU UNO SCHERMO SENZA GAIN............
Per 1800 Euro...........da comprare !
-
08-03-2003, 07:49 #10
Sono contento che anche tu ne sia entusiasta.
A me è piaciuto molto ma non trovavo gli stessi entusiasmi nel forum per questo prj.
Pensavo fossi io che mi ero facilmente fatto entusiasmare non avendo molti metri di paragone.
COmunque consiglio a tutti di andarlo a vedere, e di non scartarlo a priori "solo" perchè è un Dlp, ne vale la pena.
CIao
-
08-03-2003, 12:20 #11Originariamente inviato da Nicot
Sono contento che anche tu ne sia entusiasta.
A me è piaciuto molto ma non trovavo gli stessi entusiasmi nel forum per questo prj.
Pensavo fossi io che mi ero facilmente fatto entusiasmare non avendo molti metri di paragone.
COmunque consiglio a tutti di andarlo a vedere, e di non scartarlo a priori "solo" perchè è un Dlp, ne vale la pena.
CIao
La cosa può infastidire alcuni e lasciare totalmente indifferenti altri (Eccoci!)
Poi io sinceramente, da chi l'ha visto, ho letto SEMPRE E SOLO un gran bene dell'X1!!!
Il problema è che fino a pochi giorni fa sembrava introvabile su tutto il territorio nazionale e qualcuno, senza averlo visto nemmeno spento, azzardava una scarsa qualità a causa del bassissimo costo...
Tutti smentiti.
Ripeto: se non si hanno problemi di arcobaleno e non si siede troppo vicini è una killer-machine! :ook:
Certo i suoi difetti li ha (come qualsiasi macchina) ma i pregi sono tanti e tutti importantissimi.
Flak
-
10-03-2003, 07:27 #12
Che difetti ha l'X1?????
Io l'ho visto in funzione sabato..... non posso dire di averlo provato nelle condizioni migliori.... anzi... la stanza non era del tutto oscurata......... il collegamento è stato fatto in Svideo da un lettore DVD loewe....... il film era tempesta perfetta.....
L'ho provato insieme (ma non in simultanea) a un vpr Plus (non era il piano) e un lcd sony (VPL-CS4)...
PLUS: rumore video eccessivo, immagine che non mi è piaciuta affatto.
SONY: non era per niente contrastato, immagine che non mi è piaciuta.
X1: immagine abbastanza pulita con poco rumore, contrasto molto migliore del sony, ma effetto arcobaleno.
Era la prima volta che provavo un DLP... e come mi è stato spiegato per notare l'effetto rainbow, ho tenuto fermo la testa e mosso velocemente gli occhi da destra a sinistra e viceversa.... ed effettivamente vedevo dei lampi sui contorni (non so bene come spiegarmi). Ma se guardavo l'immagine normalmente questo effetto diminuiva......
Ho guardato le connessioni e ho visto che manca un collegamento component diretto ma si deve fare attraverso un'adattatore su Svideo... io non ho ancora un lettore DVD e non voglio cimentarmi nell'HTPC (per adesso) ed ero propenso al Philips 963SA.... ne vale pena? oppure e meglio il toshiba 220??? dico questo perchè l'X1 ha al suo interno già un chip Faroudja...
Altra domanda.... se l'effetto arcobaleno non è per me un problema.... meglio X1 oppure Pana 300??????
a dimenticavo ..... l'X1 è molto silenzioso.........
-
10-03-2003, 07:52 #13
sono due macchine totalmente diverse, sia per tecnologia che per caratteristiche. Il pana300 è un LCD 16:9 , ottimo per stanze corte, completissimo per connessioni, ma ha dalla sua tutti i limiti dell' LCD, anche se tolta la "rete" , resta comunque un po' luminoso sui neri.
L' X1 da me visionato, presentava immagini ottime, colori brillanti e " lucidi", poco rumore video, un bel nero e purtroppo l'effetto arcobaleno , da me visto ( anche se devo ammettere non da fastidio piu' di tanto, te lo devi cercare ).
Se non hai intenzione di usare l'HTPC , ti sconsiglio l' X1, la resa con il philips 963 è stata pietosa, d'altro canto il Pana300 sembra nascere proprio per essere pilotato da sorgenti che non siano HTPC in quanto non è possible bypassare i circuiti di deinterlacciamento del segnale tramite DVI-VGA.
Quindi PANA300 se vuoi usare un bel DVD player da tavolo e goderti un bel film in 16:9 senza Bande nere ( ma non è un quartiere di Milano ??) X1 se hai spazio e un HTPC.
Saluti
-
10-03-2003, 08:09 #14
Cosa vuol dire se hai spazio?????
a che distanza deve essere posizionato il VPR per avere un'immagine con base 1,10 - 1,20 mt?
perchè è questa la misura che io dovrò utilizzare..... dato che la distanza di visione (occhi - schermo) è di soli 2,5 mt.....
Secondo te (Cutellone) è meglio collegarlo ad un lettore DVD oppure al mio notebook con scheda video integrata (non è ne una radeon e nemmeno un Gforce... è una scheda di quelle con memoria video condivisa..)
ciao e grazie
-
10-03-2003, 08:10 #15
Cutellone
ma hai attaccato il 963 in component interlacciato o progressivo ?
Le differenze sono abissali e dal mio punto di vista si puo' fare a meno di un HTPC per chi' non ha molta voglia di soffrire
Ciao
Antonio