Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Umori bassi e alti con Sharp XV-Z90E


    Ormai le ore che dormo alla notte le conto con una mano
    da diverse settimane.
    Tra vari smanettamenti con HTPC, DLP, TT, faretti posizionali
    e tanto altro nonsono completamente sodisfatto della visione
    cinematografica.
    Forse non e' quello che mi aspettavo ma di sicuro un anomalia che
    mi e' sempre sfuggita ora la noto con grande fastidio.
    Questa anomalia che mi assilla non c'e' di sicuro sui CRT...
    Penso che si possa chiamare COMPRESSIONE:
    Una forte pixelatura sulle sfumature di colore specialmente
    sulle basse luci e colori a tinta unita.
    Sapevo che esistevano ma non cosi' accentuata... insomma sui
    CRT e' ben sfumata invece sul DLP sembra che mi produca una
    immagine a 65000 e non 16000000.
    Di solarizzazione sembra che non si tratti, il comportamento
    e' diverso perche' la sfumatura non si divide in archi di colori
    l'uno diverso dall'altro ma da puntini di diverso colore piu' o
    meno radi fino a raggiungere il colore desiderato.

    Ho provato anche film tipo EpisodioII e Monster$c perfetti dal
    punto di vista Master... e' sempre la stessa storia.

    Porc.. prima dell'acquisto mi sono concentrato su problemi ben diversi
    tipo Contrasto, effetto, arcobaleno, risoluzione, colori...
    tutti passati a pieni voti per quello che ho speso.

    Ma sta maledetta compressione a pixel propio non ci avevo mai fatto
    caso.

    Ciao da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    214
    Hei Nidios,ma che ti prende?
    Anche io come te sto dormendo veramente poco in questi ultimi tempi ma a me non sembra proprio di notare questi strani effetti di compressione.
    Ho appena finito di vedere The Majestic che tra l'altro mi è piaciuto molto, e ho visto delle immagini di una nitidezza e tridimensionalità veramente coinvolgenti.
    Davvero non mi sembra di aver notato queste pixelature sulle sfumature dei colori. Mi sembra molto strano.
    Sei sicuro che non sia qualcosa che riguarda la regolazione del gamma del lettore o qualcosa del genere(contarsto, saturazione)?
    Ultima modifica di abel; 07-03-2003 alle 23:31

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    lo standard mpg2 sviluppato nella creazione dei dvd e' oramai non piu' nuovissimo

    inoltre , per l'epoca del suo ingresso nel mercato
    la videoproiezione era cosa ancora al di la da venire
    Tale standard , il dvd oggi conosciuto , non dimentichiamolo , non e' stato ne' PENSATO ne' PROGETTATO PER UN USO IN VIDEO PROIEZIONE
    E' solamente un mezzo passo avanti rispetto allo standar pal , ma nulla di piu'
    Su uno schermo di base 2 o piu' metri , non puo fare miracoli e puo mostrare tutti i sui limiti e la sua quiescenza
    Sicuramente la cosa e' direttamente riconducibile alla tua percezione di pixelatura nelle videate di particolari sfondi e secondi piani
    E credo fortemente che se su un tritubo tale effetto si nota meno , e' solo dovuto al fatto che l'immagine e' meno precisa e a fuoco che sui digitali
    I tritubo che hanno un fuoco e una nitidezza superiore , sono solo apparecchi seminuovi , costosissimi con tubi da 9" o 12" , ed in condizioni di funzionamento pressoche' perfette ( barco cine 9 )

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: lo standard mpg2 sviluppato nella creazione dei dvd e' oramai non piu' nuovissimo

    Originariamente inviato da cesco
    inoltre , per l'epoca del suo ingresso nel mercato
    la videoproiezione era cosa ancora al di la da venire
    Tale standard , il dvd oggi conosciuto , non dimentichiamolo , non e' stato ne' PENSATO ne' PROGETTATO PER UN USO IN VIDEO PROIEZIONE
    E' solamente un mezzo passo avanti rispetto allo standar pal , ma nulla di piu'
    Su uno schermo di base 2 o piu' metri , non puo fare miracoli e puo mostrare tutti i sui limiti e la sua quiescenza
    Sicuramente la cosa e' direttamente riconducibile alla tua percezione di pixelatura nelle videate di particolari sfondi e secondi piani
    E credo fortemente che se su un tritubo tale effetto si nota meno , e' solo dovuto al fatto che l'immagine e' meno precisa e a fuoco che sui digitali
    I tritubo che hanno un fuoco e una nitidezza superiore , sono solo apparecchi seminuovi , costosissimi con tubi da 9" o 12" , ed in condizioni di funzionamento pressoche' perfette ( barco cine 9 )
    Ebbene... mi sono venuti mille dubbi a riguardo, ed oltre alla
    evidenza di ingigantire una immagine con tutti i suoi relativi
    problemi non mi ha convinto del tutto.
    Difatti provando uno degli ultimi giochi usciti di recente
    (Unreal-2003) l'effetto e' lo stesso.
    E' qui non si tratta di compressione ma propio di risoluzione
    reale....

    Mi spieghero ancora meglio... nonostante le anlte qualita' del
    Vp e l'innegabilita' di ottenere ottimi dati con il CD Test
    di AF-Digitale, il Vp in questione non e' in grado di riprodurre
    tutte le sfumature o scala di grigi.

    Es.:Sempre nel gioco in questione la visualizzazione di una zona
    buia adiacente ad una leggermente meno scura non riesce asfumarla.
    E' come se li mancasse il colore di intermezzo e se lo crea con
    dei punti prendendo il colore piu' scuro e quello piu' chiaro.

    La scheda video e' impostata a 32bit color il gioco pure e sul
    CRT non mi da questo effetto... ed ecco la mia conclusione.

    Possiedo una GF3 TI200 e provero oggi con una ATI ma non penso
    che sia questo il problema.... mah

    Per Abel:
    Ritengo che il nostro acquisto sia uno dei migliori
    che abbiamo mai fatto, figurati che non sono ancora sodisfatto
    del rapporto di contrasto del Vp pensa se prendevo un LCD... Argh.
    E' che sono abituato a focalizzare molto i problemi per riuscire forse a risolverli rischiando magari di compromettere la fama del
    prodotto.

    PS. La storia delle ventole l'hai poi vista?

    Ciao a Tutti

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    se prendevi un LCD in luogo dello Z90 non avresti certamente avuto il RUMORE VIDEO da te lamentato, certo c'era la zanzariera, ma alla distanza di visione di 3 metri e mezzo non l'avresti vista comunque.
    Purtroppo anch'io ho notato questi disturbi nella visione dello Z90, ho desistito con enorme rammarico al suo acquisto. Ora comprerei a 1800 Euro senza pensarci su due volte l' X1 dell' Infocus.

    Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Originariamente inviato da Cutellone
    se prendevi un LCD in luogo dello Z90 non avresti certamente avuto il RUMORE VIDEO da te lamentato, certo c'era la zanzariera, ma alla distanza di visione di 3 metri e mezzo non l'avresti vista comunque.
    Purtroppo anch'io ho notato questi disturbi nella visione dello Z90, ho desistito con enorme rammarico al suo acquisto. Ora comprerei a 1800 Euro senza pensarci su due volte l' X1 dell' Infocus.

    Saluti
    Sinceramente rumore video lo intendo in un altro senso... pero'
    posso senpre sbagliarmi.
    Non e' quel sfrigolio o tremolio del pixel che si nota di piu'
    nel fermo immagine?

    Il mio discorso e' sulla riproduzione di sfumature...

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Originariamente inviato da Nidios
    Sinceramente rumore video lo intendo in un altro senso... pero'
    posso senpre sbagliarmi.
    Non e' quel sfrigolio o tremolio del pixel che si nota di piu'
    nel fermo immagine?

    Il mio discorso e' sulla riproduzione di sfumature...

    Ciao
    Ho capito quello che intendi... in tal senso un vero disco test è Training Day ed in particolare il sorgere del sole al primo capitolo...

    Il problema da te segnalato però è presente su praticamente tutti i vpr digitali (chi + chi meno)... l'importante è che non sia molto pronunciato e non infastidisca... che non si faccia notare se non in situazioni estreme insomma...

    Flak

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Originariamente inviato da Flak
    Ho capito quello che intendi... in tal senso un vero disco test è Training Day ed in particolare il sorgere del sole al primo capitolo...

    Il problema da te segnalato però è presente su praticamente tutti i vpr digitali (chi + chi meno)... l'importante è che non sia molto pronunciato e non infastidisca... che non si faccia notare se non in situazioni estreme insomma...

    Flak
    Mi sa che ci siamo propio Flak... tutti i Vp digitali sembra che lo
    facciano chi piu' chi meno, sembra poi che gli LCD lo facciano meno.
    Forse perche' hanno immagini con colori piu' scialbi o forse non
    riescono a visualizzare immagini cosi' incisive come i DLP da
    permettere questa anomalia.
    Comunque sia io lo noto e porca miseria lo noto adesso che lo
    acquistato. Altro che effetto arcobaleno... non riesco a capire
    come si possa dire tanto del raimbow se e' cosi' evidente la
    compressione dei colori dei Vp digitali in genere.

    C'e' da dire che lo vedo solo nelle bassisime luci e colori molto
    uniformi con stacchi lievi in tutti gli altri casi il colore e'
    naturale e molto reale, ma ormai ho solo in testa quest'effetto.

    Ripeto... Forse un Tritubo? Naaaah

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    grazie ragazzi

    ora per merito delle vostre opinioni ne so di piu' sulle macchine digitali

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    53
    Ciao Nidios!

    Io mi sto godendo da tre mesetti lo z-90, devo dire che il probelma di cui mi parli l'ho notato anche io ed è per questa ragione che in passato ho insistito parecchio nel dire che questo proiettore va assolutamente guardato alla distanza di 1,8 volte (meglio 2) la larghezza dello schermo che si proietta.
    A questa distanza il difetto scompare (quasi totalmente, e dopo essermi interrogato sulla cosa, ne ho concluso ritenendo si trattasse di uno svantaggio dovuto all'utilizzo della nuova matrice DLP utilizzata, che aumenta il contrasto e profondità dei neri ma mette in maggior evidenza la presenza della matrice stessa sullo schermo...

    Concludendo ti posso sinceramente dire di essere veramente soddisfatto, con i suoi pregi e i difetti (è come con le donne)! E' tutta un'altra cosa ora ^__^ (in pensione il mio 32 pollici!!!)

    E la porox settimana, raduno per "The Matrix" e relativi "animatrix"...
    WOW

    Leonardo

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Originariamente inviato da Nidios
    Mi sa che ci siamo propio Flak... tutti i Vp digitali sembra che lo
    facciano chi piu' chi meno, sembra poi che gli LCD lo facciano meno.
    Forse perche' hanno immagini con colori piu' scialbi o forse non
    riescono a visualizzare immagini cosi' incisive come i DLP da
    permettere questa anomalia.
    Comunque sia io lo noto e porca miseria lo noto adesso che lo
    acquistato. Altro che effetto arcobaleno... non riesco a capire
    come si possa dire tanto del raimbow se e' cosi' evidente la
    compressione dei colori dei Vp digitali in genere.

    C'e' da dire che lo vedo solo nelle bassisime luci e colori molto
    uniformi con stacchi lievi in tutti gli altri casi il colore e'
    naturale e molto reale, ma ormai ho solo in testa quest'effetto.

    Ripeto... Forse un Tritubo? Naaaah
    Secondo me si tratta del semplice, classico, dithering della matrice; il friggi-friggi dei DLP!
    Che appunto non esiste su crt ed lcd!
    Il problema è che spesso, quando testiamo i proiettori, non facciamo una cosa fondamentale... guardare un film!
    A volte l'esagerato occhio critico può portare a notare difetti che magari, nel modello in esame sono minimi, ma più "publicizzati" (come il livello del nero o l'arcobaleno) e fare sfuggire cose più fastidiose come il dithering o le solarizzazioni.
    La stessa cosa succede a chi, provando delle casse per un impianto, invece di sentire la musica nel complesso, durante la prova si comincia a fissare su singoli aspetti che gli fanno perdere la visione d'insieme, che, secondo me, è fondamentale.

    Ciao

    Lucio

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    [QUOTE]Originariamente inviato da Garlas
    [B]Secondo me si tratta del semplice, classico, dithering della <matrice; il friggi-friggi dei DLP!
    <Che appunto non esiste su crt ed lcd!

    No... so benissimo dove e come si comporta il friggi friggi, in
    questo caso sono stato molto attento e lo Sharp non lo fa.

    <Il problema è che spesso, quando testiamo i proiettori, non facciamo <una cosa fondamentale... guardare un film!
    <A volte l'esagerato occhio critico può portare a notare difetti che <magari, nel modello in esame sono minimi, ma più "publicizzati" (come <il livello del nero o l'arcobaleno) e fare sfuggire cose più <fastidiose come il dithering o le solarizzazioni.

    E' vero...

    <La stessa cosa succede a chi, provando delle casse per un impianto, <invece di sentire la musica nel complesso, durante la prova si <comincia a fissare su singoli aspetti che gli fanno perdere la <visione d'insieme, che, secondo me, è fondamentale.

    Idem...

    Mi sa che contemplatore ha ragione... l'evidente aumento di contrasto
    ha fatto in modo di differire i colori uno dall'altro in modo brusco
    ed ho notato anche che dopo le mie impostazione fatte da 1 metro con
    il mouse e dopo la visione dei film a 1.5 2x l'effeto e quasi del
    tutto sparito.
    Nonostante abbi in mente le immagini che vedevo da vicino mi sto
    concentrando in un settaggio da visione, cioe' contrasto ed altro.
    Oggi ho visto Vidocq, eccezionale film quasi tutto in ombra e colora-
    zioni che virano molto sul rosso.
    Non parole per il rosso e l'ncarnato, praticamente perfetti, ora sto
    cercando di tirare fuori piu' particolari dalle immense zone d'ombra
    che ha il film... praticamente un buon test sulle basse luci.
    In Eagle Project di AfDigitale sembra tutto perfetto per la scala
    dei grigi, in realta il film ti evidenzia ancora una volta la
    compressione dei neri dei DLP.

    A proposito Konteplatore quali sono i tuoi set?
    I miei set sono:
    Contr. 0
    Lumin. -1
    Rosso 0
    Blu 0

    Menu avanzato (enter-enter-undo-undo-enter-enter-menu)

    Lum. r -18
    Lum. v -18
    Lum. b -18

    Temp. col 6500K
    Gamma Standard
    Enfasi bianca "scura"

    Ciao da Fabio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Sono contendo Nidios che ti stia tranqiillizzando... le macchine entry level hanno tutte i loro difetti e ti assicuro che un DLP come il tuo soffre veramente sotto pochi punti di vista...
    Vorre inoltre sottolineare come durante le prove dell'X1 ho notato che questo tipo di vpr siano da visionare ad una distanza di 2x. In questo modo non noti matrice scalettatura, friggi friggi e compressioni varie... e ti godi la gioia di un nero molto profondo (per la categoria) e colori bellissimi!
    Insomma, all fine si deve vedere bene dalla distanza giusta, è il minimo che avvicinandosi allo schermo vengano fuori tante magagne che i tritubo non soffrono minimamente!

    Flak
    Ultima modifica di Flak; 09-03-2003 alle 21:33

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    [QUOTE]Originariamente inviato da Nidios
    Originariamente inviato da Garlas


    .
    In Eagle Project di AfDigitale sembra tutto perfetto per la scala
    dei grigi, in realta il film ti evidenzia ancora una volta la
    compressione dei neri dei DLP.



    Ciao da Fabio
    Non capisco, se i grigi sembrano tarati correttamente come mai nel film alcuni particolari scompaiono?
    Hai provato a guardare il film con un normale tv?
    Potrebbe essere che i particolari mancano fisicamente nel disco, e quindi, in realtà il proiettore è tarato bene.

    Ciao

    Lucio

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Originariamente inviato da Garlas
    Non capisco, se i grigi sembrano tarati correttamente come mai nel film alcuni particolari scompaiono?
    Hai provato a guardare il film con un normale tv?
    Potrebbe essere che i particolari mancano fisicamente nel disco, e quindi, in realtà il proiettore è tarato bene.

    Ciao

    Lucio
    Si... ieri sera l'ho provato con un normale TV e devo dire che
    molte informazioni nelle zone altamente scure mancherebbero.
    Pero' sul CRT lo fa notare con sfumature piu' ampie e gradevoli
    anche senza informazione, nel senso anche se non c'e' niente
    la tinta unita' (in questo casi il nero) e' sfumato.
    Sul DLP questo comportamento e' netto ed evidente come se
    esistesse un confine dal nero all'informazione.
    Comunque c'e' un test che ancora non ha passato la prova il DLP e
    non si tratta delle solite bande
    Non ricordo il nome del test, e' in quella dove la schermata parte
    dal nero e sfuma completamente al bianco (senza bande).
    Ebbene, partendo dal nero trova la prima sfumatura grigia almeno a 1/8
    dello schermo poi parte la gradazione verso il chiaro.
    In quel lasso non so cosa o se esista informazione.
    Naturalmente ho provato in tutti i modi per schiarire e vedere se
    esiste effetivamente un'informazione... ma niente da fare.

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •