|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Riproduzione delle scene buie epson vs xiaomi
-
22-03-2023, 20:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 23
Riproduzione delle scene buie epson vs xiaomi
Buonasera, ho un grosso dubbio per cui vi sarei molto grato per avere un suggerimento. In pratica non capisco se mi sto auto condizionando, ma ho dubbi sulla qualità nella riproduzione delle scene buie su questo proiettore Epson TW 6250. Non capisco se la qualità sia un po' bassa ovvero se i neri siano poco neri. Ho provato vari profili immagine, in alcuni il proiettore sembra chiudere il diaframma meccanicamente (lo deduco dal suono meccanico), ma lo fa solo se la scena non presenta pixel completamente bianchi (ad esempio in un test che ho fatto, in uno sfondo nero disegnato a tutto schermo con l'applicazione Paint di Windows il diaframma del proiettore si chiude, ma se nello schermo appare la freccetta del cursore di Windows, prima nascosta a bordo schermo, che è bianca, tutta l'immagine perde di credibilità e il nero diventa un grigio scuro).
Prima di questo video proiettore ho avuto per qualche mese lo Xiaomi mi smart projector DLP. Non riesco a capire: possibile i neri del piccolo xiaomi fossero riprodotti in modo molto migliore rispetto a questo proiettore che costa il doppio? O forse mi sono auto condizionato e ricordo male?
Vorrei capire se a questo punto tenere l'Epson o fare un reso e prendere un proiettore che offra tecnologie più adatte ai miei gusti.
Grazie dell'aiuto e dell'attenzione.
-
22-03-2023, 21:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
L'iris si chiude completamente solo quando l'immagine è totalmente nera, nelle altre condizioni dovrebbe aprirsi e chiudersi proporzionalmente al livello del nero contenuto nell'immagine. Questo lo dovresti notare dalla luminosità delle bande nere dei film quando ci sono cambi di scena da chiara a scura, in questo caso le bande nere dovrebbero apparire più scure che nelle scene chiare se tutto funziona a dovere.
Altra prova che puoi fare è quella di ripetere la prova fatta col cursore si fondo nero e provare ad attivare e disattivare l'iris per controllare che ci siano differenze.
Detto ciò il modello che hai preso non è uno col il miglior contrasto nativo nella gamma Epson, il TW5820/5825 è superiore di parecchio sotto questo aspetto.
Per quel che riguarda lo Xiaomi mi smart è possibile che abbia un nero migliore in quanto molto meno luminoso del tuo attuale proiettore, quindi avendo meno lumens in generale (credo meno di un terzo) di sicuro il nero era più basso ma di conseguenza anche i colori più luminosi erano più spenti e di conseguenza il rapporto di contrasto era simile se non più basso. Bisogna sempre adattare la luminosità del proiettore alle dimissioni dello schermo ed al suo guadagno, non sempre avere più lumens aiuta.
Cmq se si desidera un nero a livello di un buon TV plasma
(l'Oled è irraggiungibile) purtroppo con i proiettori bisogna salire moltissimo con il prezzo andando su macchine da 3000 euro in su almeno.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
22-03-2023, 22:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 23
Grazie della risposta Franco, ti sono molto grato. Io uso il proiettore alla minima potenza (echo mode) anche perché lo uso al buio e lo tengo a mezzo metro di distanza da me, al momento di fianco (uso la correzione del trapezio elettronica). Mi pare di capire che in echo mode sono comunque ben 1900 lumen. In realtà a riguardo vorrei aprire una parentesi perché non dice "ansi lumen" nelle specifiche, scrivono solo "lumen" quindi forse i veri valori "ansi lumen" potrebbero essere diversi? Se non erro "ansi lumens" richiedono che le misurazioni siano fatte sul telo. Mentre solo "lumen" potrebbe darsi siano misurazioni prese dai produttori a pochi centimetri da dove esce la luce dall'obiettivo. In pratica per gonfiare le specifiche solo su carta.
Lo xiaomi smart (prima versione) è poco più di 500 ansi lumen.
Tornando a soluzioni pratiche, secondo te potrebbe valere la pena dipingere il muro con una miscela di grigio? L'ho già dipinto di bianco per avere una proiezione bella (prima era giallino). Non voglio comprare un telo.
Sono un pittore diciamo che mescolare i colori è già un hobby potrei unire l'utile al dilettevole.
Un'altra soluzione potrebbe essere orientarmi verso un modello DLP come l'Acer GM712? O fondamentalmente cambierebbe poco? Ci sarebbe una certa differenza di prezzo, considerando che l'Epson TW 6250 l'ho pagato 800 euro (era usato ma come nuovo). Mentre l'Acer devo aspettare che vada in offerta sul sito del produttore, al massimo l'ho visto a 1019 euro circa (c'era un'offerta per san valentino, ma ora è a prezzo pieno). Potrei fare il reso dell'epson e aspettare per l'acer.
Che mi suggerisci di fare? Il DLP farebbe abbastanza la differenza in teoria o considerando i lumen siamo comunque li perché il problema sono i lumen più alti rispetto a quanto ero abituato con il vecchio xiaomi?
Grazie davvero per l'attenzione.
-
23-03-2023, 00:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Vedo di rispondere al meglio ai tuoi dubbi, iniziando da alcune domande per capire meglio la situazione: qual'è la dimensione della proiezione in pollici? L'area di proiezione confina con pareti e soffitto? Se si di che colore sono queste superfici?
Questi sono dati fondamentali per capire come meglio intervenire per un risultato ottimale, quindi saprò essere piu preciso quando mi darai questi dati.
Per ora ti rispondo su quello che posso. Il primo consiglio che ti do è quello di non utilizzare la correzione trapezioidale del proiettore (questo vale per tutti i proiettori) ma di sfruttare il lens shift e nel caso non bastasse, di modificare la posizione del proiettore in modo da posizionarlo quanto piu possibile in asse con la superfice di proiezione. Questo perchè utilizzando le correzioni trapezioidali non solo si riduce la risoluzione nativa del proiettore (poichè una parte della matrice non viene piu utilizzata) ma inoltre non avrai mai un'immagine con una messa a fuoco uniforme, inoltre avrai una cornice luminosa intorno all'immagine che con un proiettore 3lcd potresti eliminare del tutto azzerando questa correzione trapezioidale. Quindi per prima cosa cerca di fare questo cambiamento se ti è possibile perchè è fondamentale.
Per quel che riguarda il colore della parete su cui proietti tieni presente che questo non modifica il rapporto di contrasto del proiettore, ovvero se invece che bianco dipingi il muro di grigio, diminuirai il guadagno di riflessione, ciò comporta dei neri piu scuri, ma contemporaneamente anche la luminosità del bianco e dei colori chiari diminuirà e quindi il contrasto (che è il rapporto tra il valore massimo e quello minimo di luminosità) resterà immutato. Quello che invece può migliorare la situazione è l'abbattimento della luce riflessa che dalle superfici intorno all'area di proiezione si riflette su quest'ultima. In pratica la situazione ideale sarebbe avere l'area di proiezione bianca e tutte le superfici intorno allo schermo (soffitto, pareti laterali, pavimento e zona della parete di proiezione non utilizzata) dipinte di nero o di un grigio scuro matto. Questa situazione ovviamente è realizzabile solo in un locale dedicato e non in un soggiorno o ad altro ambiente non destinato ad uso esclusivo per la proiezione. Un soggiorno con pareti e soffitto nero o grigio scuro di certo non è il massimo da vivere.
Per quel che riguarda l'Acer per quel che ho letto non penso sia un proiettore adatto a quello che cerchi di ottenere, in quanto è ancora piu luminoso dell'Epson che hai ed ha un contrasto dichiarato persino inferiore, inoltre è un modello pensato per il gaming e non per il cinema quindi ha caratteristiche che non soddisfano le tue esigenze.
L'ideale per te sarebbe trovare o un Epson TW5650 usato (che ha un ottimo contrasto per la sua categoria e quindi un buon nero) oppure sui modelli TW5820/5825 che sono purtroppo usciti da poco di produzione ma che ancora si trovano in commercio.
Per quel che riguarda in generale il nero ed il contrasto, sulla fascia economica (fino a 1200 euro) i DLP non hanno neri e contrasto migliore dei proiettori 3lcd, anzi spesso vanno peggio, il loro vantaggio è piuttosto sulla luminosità massima (specie quelli con la ruota colori con segmento bianco) ma che si scontra con una minore saturazione dei colori sulle alte luci (cosa che non succede nei 3 lcd). Il grosso vantaggio dei DLP rispetto ai 3lcd è il maggior dettaglio percepito, visto che hanno una sola matrice invece di 3 degli lcd le cui immagini vengono poi sovrapposte (e quindi per quanto possa essere preciso l'allineamento ci sarà sempre un minimo errore). Per quel che mi riguarda, avendo sia proiettore DLP che 3lcd, preferisco sicuramente quest'ultima tecnologia che trovo doni un'immagine piu cinematografica. Se il proiettore dovessi usarlo solo per videogiochi allora invertirei la mia scelta.
Infine i lumen dichiarati dalle case (almeno quelle serie come Epson, Optoma, Benq, Xiaomi ecc.) sono reali anche se misurati con modalità scalibrate, solitamente la dinamica che tende al verde, e quindi non utilizzabili nell'home cinema, quindi se Xiaomi dichiarava 500 ANSI lumen calibrato sicuramente scendeva intorno i 450 al massimo, il tuo Epson in eco e modalità cinema fa almeno 1200 ANSI lumen visto che monta la stessa lampada del TW5650/5820 che hanno questi valori. Quindi in pratica stai proiettando con una luminosità tripla rispetto a prima.
SalutiUltima modifica di Franco Rossi; 23-03-2023 alle 00:35
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
24-03-2023, 23:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 23
Ciao Franco ti sono veramente grato per il supporto.
Ho fatto delle prove di visione anche con un'altra persona che ha visto con me altri film sul vecchio proiettore Xiaomi, per capire la differenza con l'Epson. Sostanzialmente è palese che l'Epson abbia un'immagine molto meno tridimensionale dovuta ai neri molto slavati, in particolare il feedback è che sembra come se ci fosse una carta trasparente o una patina su tutto lo schermo che appiattisca tutto.
Ti chiedo se può essere una buona idea questa che ho pensato, ovvero provare ad usare un filtro ND2, per intenderci i filtri per macchine fotografiche che abbassano di qualche stop la luce. Il filtro andrebbe posto davanti l'obiettivo del video proiettore.
Stasera ho ordinato un ND2 (arriva domenica) dovrebbe essere il più trasparente delle misure (è un vetro leggermente scuro di forma quadrata). Ho fatto nel frattempo una prova con un altro filtro da reflex che possiedo già ma è un polarizzatore, però abbassa tutto di uno stop, e effettivamente la resa migliorava.
Però ecco vorrei chiederti un suggerimento su delle considerazioni finali da fare, partendo dalla spesa che ho fatto che è molto alta. Attaccare con del nastro adesivo un filtro ND da macchia fotografica sul proiettore non mi sembra una soluzione tanto bella considerata la spesa.
Vorrei comprendere poi se la resa non rischia di essere poco fedele in termini di qualità delle immagini cinematografiche.
Onestamente sono deluso, e considerando il piccolo Xiaomi lo pagai meno della metà di questo (purtroppo si ruppe) sto pensando di cercarne un altro.
In alternativa potrei spendere di più e investire su un altro modello che supporti 4k ma che abbia un contrasto in grado di eliminare quella patina chiara dalle immagini, restituendo loro la tridimensionalità con la quale sono state pensate dai cinematografi direttori della fotografia dei film che amo.
Posso ancora fare il reso dell'Epson ma non ho molti giorni per decidere, devo chiarirmi un pochino le idee. Ti chiedo gentilmente ancora un parere sulla questione, grazie tantissimo della tua attenzione e gentilezza.
-
25-03-2023, 00:36 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Da ciò che mi scrivi credo che il problema che rilevi derivi dall'eccessiva luminosità del proiettore (che diminuirà dopo qualche centinaio di ore per usura della lampada) in rapporto alla dimensione della proiezione.
Il filtro ND2 è un'ottima soluzione per confermare questa ipotesi. A livello di contrasto quello del TW71000 è nettamente più alto di quello dello Xiaomi, quindi solo la maggior luminosità rapportata al tuo schermo (muro) può portarti a questo risultato.
Purtroppo non mi hai fornito i dettagli che ti ho chiesto per poter stabilire se il TW7100 è troppo luminoso per la tua installazione. Tieni presente che ho a casa un TW7100 e proietto su uno schermo da 110" con gain 1.0 ed il risultato è molto buono settandolo in Eco ora che la lampada ha sulle 600 ore, inizialmente con lampada nuova anche sul 110" era troppo luminoso, quindi se sei su dimensioni minori di 110" effettivamente il TW7100 potrebbe essere troppo luminoso per un buon risultato. Il TW7100 è adatto a gestire dimensioni molto generose come schermo.
Per quel che riguarda il filtro ND2 ce ne sono anche di forma circolare che puoi fissare direttamente sull'ottica del proiettore senza nastro adesivo. Ma per ora visto che lo hai già ordinato, fai prima la prova con quello che ti arriverà. Secondo me col filtro risolvi visto che avrai molta meno luce (che però torna utile coi contenuti HDR) e sicuramente un contrasto superiore al vecchio proiettore.
A questo punto se decidi di cambiare proiettore non andare su modelli che vanno oltre i 2000 ansi lumen al massimo della potenza altrimenti ti troverai nella stessa situazione.Ultima modifica di Franco Rossi; 25-03-2023 alle 00:40
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-03-2023, 01:55 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 23
Wow in che modo connetti il filtro nd2 al proiettore senza nastro adesivo? Gli Epson hanno ottiche con attacco a vite compatibile con i filtri delle reflex? Nel caso prendo un filtro circolare sarebbe molto pratico. Che misura del diametro devo cercare? Se prendo un filtro nd di quelli variabili o a valore di ND fisso è uguale purché per quello variabile il valore nominale più basso sia nd2 giusto?
Spero veramente di risolvere con il filtro neutral density, mi hai molto rincuorato ti ringrazio.
Riguardo il modello 7100 si effettivamente dopo le info che ho appreso mi preoccupa un po' il fatto sia molto luminoso però sarei curioso di vedere quei valori di contrasto che differenza farebbero.
Riguardo le dimensioni proietto anche io circa 110 pollici. Ma sposto il proiettore tra 2 stanze per vedere film e giocare da solo o con la famiglia. Nella mia stanza ho una parete dipinta da me apposta di bianco, che fa ad angolo con il muro (il muro è un giallo ocra molto chiaro, simile al colore del Forum di av magazine). Cerco di non tenere la proiezione attaccata al muro adiacente per evitare luce riflessa. Con lo Xiaomi, avendo quel proiettore un alone di luce più ampio attorno all'immagine proiettata, c'era una perdita maggiore di contrasto nel punto in cui la luce rimbalzava dal muro ad angolo a quello dello schermo. Con l'Epson invece l'effetto alone di luce sembra non essere presente, come se fosse in grado di proiettare solo dove c'è lo schermo con molta precisione.
Sto pensando di cercare un mobiletto da mettere centrale davanti la poltrona dove siedo in camera, e posizionare il proiettore centrale sul mobiletto. Sarebbe pratico in quanto avrebbe le ruote e potrei spostarlo. Ciò che mi blocca un po' è il range delle opzioni di installazione del proiettore avendo la necessità di dover spostare il proiettore da una camera all'altra, per condividere il cinema casalingo. Cosa che mi diverte molto fare in realtà.
Per ora invece, nell'altra stanza, un salone, monto ogni volta due treppiedi (di quelli professionali per le luci da studio) e un'asta di pvc che fisso al centro stile stendino per i panni. Sull'asta metto un vecchio lenzuolo di cotone e lo tendo ogni volta con nastro carta o mollette. Adoro l'effetto che fa l'immagine sul cotone è veramente meraviglioso. Ho anche immaginato di fissare un rettangolo di cotone al muro in camera mia....Ultima modifica di Roytoy; 25-03-2023 alle 02:02
-
25-03-2023, 11:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
vedi se riesci ad adattare al tuo proiettore questa soluzione che avevo adottato sul mio tw5600Ultima modifica di mercurio07100; 25-03-2023 alle 11:18
LG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
25-03-2023, 11:55 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Non so dirti il diametro dell'obiettivo del proiettore, ma con un calibro lo misuri facilmente, non c'è una filettatura sul bordo ma trovando il diametro giusto, è facilmente incastrabile un filtro. Ora che mi hai spiegato come utilizzi il proiettore e l'ambiente circostante, penso che probabilmente (se il 4K non è fondamentale per te) il proiettore adatto sarebbe stato il TW5820 (o un TW5650 usato) visto che non solo è molto piu piccolo, leggero e trasportabile, ma ha la luminosità giusta per il tuo utilizzo.
E' la parete chiara a fianco all'area di proiezione e la mancanza dello schermo che ti generano i riflessi sulla proiezione che poi ti creano la patina sul nero. Uno schermo anche portatile migliorerebbe molto il risultato. Per quel che riguarda poi la cornice luminosa, sui proiettori DLP (come quello che avevi prima) è sempre presente, in quanto la superfice del chip (DMD) è maggiore della dimensione di un'immagine 16/9 e quindi la parte che eccede crea quella cornice grigia intorno all'immagine. Mentre questo non succede su nessun proiettore di tecnologia 3lcd o i-dla (JVC/Sony) se non utilizzi le correzioni trapezioidali (per questo ti consigliavo di evitarle).
Ultimo consiglio, se proprio non vuoi acquistare uno schermo, potresti acquistare solo la stoffa di tela per proiezione a misura da utilizzare al posto del lenzuolo di cotone che sicuramente darebbe un miglior risultato.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-03-2023, 12:54 #10
Se puoi fai il reso e prendi il TW7000…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-03-2023, 12:57 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Credo che col TW7000 andrebbe forse peggio visto che ha la stessa luminosità ma la metà del contrasto, io andrei su un TW5820 che è meno luminoso ma ha lo stesso contrasto del TW7100. Per la situazione che ha ci vuole un proiettore meno luminoso ed i TW7000/7100 sono dei cannoni a livello di luce.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-03-2023, 13:29 #12
Il TW6250 ha la metà del contrasto del vecchio 5650… il TW 7000 ha un ottica migliore e soprattutto è meno rumoroso.
Il contrasto nativo è pure leggermente migliore! Se parliamo di ingombro invece meglio una soluzione più compatta ma guarderei sicuramente altro a quel prezzo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-03-2023, 17:05 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Infatti il mio suggerimento era un TW5820 che anche se fuori produzione si trova ancora in commercio, visto che ha un contrasto che dovrebbe essere uguale al vecchio TW5650. Non gli ho consigliato il TW6250 che giustamente come scrivi ha un contrasto inferiore.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-03-2023, 17:36 #14
Il TW5820 per quanto , possedendolo , lo trovo un ottimo proiettore non sperderei 900/1400 euro per compralo oggi. Non andrei oltre 600/700 euro.
@Roytoy con il TW5820 al momento proietto su un muro leggermente grigio (se vuoi cerco il ral usato non lo ricordo) , c’è una foto nel link in firma.
io valuterei il modello LG HU710P se compatibile come focale per cose come qeuste
The laser in the HU710PW offers adaptive contrast management. The power of the laser varies according to the content of each image. This real-time and frame-by-frame management is also applied to HDR sources. The new LG incorporates a system called Dynamic Tone Mapping (DTM) similar to that present in the latest 4K projectors from JVC.
Finally, to enhance contrast, a fixed iris completes the arsenal of the HU710PW in order to render detailed night scenes with a good black level.
Inoltre non vorrei che parte dei problemi , cioè la differenza di visone tra l'epson e lo Xiami non sia anche un po dovuto alla migliore definizione dei proiettori DLP.
Secondario se devi spostare il proiettore in 2 stanze io preferirei una sorgente non a lampada mi da l'idea che sopporti meglio gli inevitabili sballottamenti
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 25-03-2023 alle 17:38
-
27-03-2023, 06:56 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 23
Grazie dell'incipit, guardando altrove per un VPR non a lampada e eventualmente meno ingombrante verso dove potrei volgere lo sguardo (possibilmente 4k)?
Ciao @Franco ho fatto un breve test con e senza filtro ND2 (non variabile) , ma pur migliorando i neri, il contrasto sembra soffrire abbastanza. Forse l'nd2 è troppo scuro non so se esistono filtri meno scuri in commercio. Da questa tabella, che capisco così così, mi sembra di no. https://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_a_densità_neutra
Forse dovrei guardare verso soluzioni diverse.
Il problema è, volendo tagliare la testa al toro per cercare un proiettore diverso, è che a quanto ho capito il problema si ripresenterebbe con qualunque proiettore in grado di generare una massiccia dose di ANSI lumen. Questo taglia fuori una fetta di mercato enorme di prodotti che potrei prendere in considerazione. Dunque mi sento un po' smarrito.
Con un prodotto come il TW5820 essendo il contrasto nativo più performante e meno luminoso si ha un'ottima qualità (neri non slavati) anche senza usare filtri ND e senza usare teli grigi? Vorrei tanto un prodotto simile ma 4k e non troppo caro.