Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    23

    Sicurezza per la salute VPR


    Mi stavo chiedendo se qualcuno avesse info a riguardo di eventuali studi fatti sulla sicurezza per la salute relativi all'aria che esce dalle bocche di ventilazione dei VPR. Se con se può portare eventuali agenti chimici/elementi che inalati possono essere ad esempio cancerogeni?
    Per fare qualche esempio di pippa mentale, ho visto tempo fa su YouTube un video teardown di un vpr di quelli cinesi sconosciuti e si evidenziava l'uso di colla a caldo per saldare internamente parti del VPR: mi sono domandato se con le alte temperature e l'aria che viene espulsa ed e eventualmente inalata, non ci fosse il rischio di inalare anche particelle provenienti dalla colla stessa che si surriscalda, come eventualmente dalle plastiche, dalle vernici e tutti i componenti elettronici dei VPR con i metalli che contiene, stesso discorso lo giro per i VPR più blasonati.

    Domanda secca che vale almeno per i VPR di buona marca: è sicuro tenerli magari ad un metro di distanza dietro il divano con l'aria di espulsione che ovviamente finisce dritta addosso allo spettatore più vicino?

    Grazie dell'attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dirigere l' uscita della aereazione verso una persona che si trova ad 1 mt di distanza mi sembra una cosa da evitare "a prescindere".

    Ciò premesso mi risulta (sbaglio?) che il raffreddamento specifico nei VPR non serve a raffreddare i circuiti elettronici (non credo che scaldino più di quelli di un TV) ma la parte (passatemi il termine) "ottica", insomma specifica per la proiezione.

    Se ciò che si teme è che sulla parte elettronica ci siano sostanze volatili (colle, impregnanti, vernici ecc) a maggior ragione dovremmo temere apparecchi come i computer desktop dove a riscaldare, e molto, è invece la parte elettronica.

    ===

    La verità è che siamo nelle mani di Dio, per anni si sono usate vernici per i mobili tutt' altro che salutari - proprio sui mobili in "vero legno" in particolare - e sicuramente di quei prodotti ne abbiamo respirato chissà quanto prima che (almeno mi illudo che sia così) si passasse a prodotti meno problematici.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.351

    Se parliamo di proiettori di marca tipo Epson, Benq, Optoma, JVC, Sony ecc. sotto questo punto di vista puoi stare piu che tranquillo, non ci sono colle o altri materiali che col calore rilasciano particelle indesiderate e pericolose. L'unico pericolo che si può correre è beccarsi una scottatura in quanto l'aria in uscita è molto calda anzi bollente visto che principalmente serve a raffreddare la lampada ai vapori di mercurio che raggiunge temperature molto elevate per funzionare, il calore generato dall'elettronica influisce zero e se fosse solo per quello, non sarebbero necessarie ventole. E' molto minore il calore sviluppato dai modelli laser e meno ancora quello dei modelli a LED (ovviamente il tutto è correlato dalla potenza luminosa della macchina, piu è luminosa e piu scalda nella sua categoria).
    Per quel che riguarda i modelli cinesi da 60/300 euro venduti su Amazon come led o lcd lì il discorso è diverso, in quanto sono giocattoli fatti al massimo risparmio che nulla hanno a che vedere ne come principio di funzionamento dei proiettori veri 3lcd ne tantomeno con i vari modelli DLP dei marchi succitati. Quei "proiettori" non subiscono nessun controllo e sono un pò come alcuni giocattoli cinesi fatti con materiale tossico per i bambini. Ma quei "proiettori" non sono da acquistare proprio, in quanto a parte i rischi per la salute, sono pessimi e per come sono fatti smettono di funzionare dopo pochi mesi (giusto il tempo utile per non poter fare piu il reso).
    Ultima modifica di Franco Rossi; 30-04-2023 alle 21:10
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •