|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Telo fonotrasparente
-
16-01-2020, 19:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 24
Telo fonotrasparente
Ciao
avete consigli in merito? possibilmente a cornice, o eventualmente tensionato
grazie
-
16-01-2020, 20:10 #2
Volevi scrivere fonotrasparente?
La mia sala Cinema: Entra
-
16-01-2020, 20:19 #3
Evidentemente sì è stato probabilmente un errore di battitura...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2020, 20:38 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 24
sì esatto, scusate
errore di battitura
-
16-01-2020, 22:46 #5
Si, figurati, era per correggere
Di esperienza con queste tele non ne ho, mi spiace.La mia sala Cinema: Entra
-
17-01-2020, 19:20 #6
Ho spostato la discussione nella sezione più indicata.
Da come hai posto la domanda sembra che non sia chiaro l’utilizzo di questo tipo di telo ...
Lo schermo fonotrasparente si utilizza quando si vogliono posizionare i diffusori del fronte anteriore e anche i subwoofer dietro allo schermo nell’intento di ricreare un suono nei dialoghi molto più centrato ed un maggiore impatto sonoro usufruendo del massimo spazio di proiezione altrimenti limitato dai frontali.
Detto questo si può dedurre che uno schermo fisso con o senza cornice sia l’unica scelta ovvia in questo caso.
Uno dei difetti di questa soluzione che privilegia l’audio è datata dalla micro foratura o dall’intreccio del tessuto che inevitabilmente fanno perdere un po’ di definizione e per i tessuti anche una perdita di guadagno (minore luminosità a schermo) e in alcuni casi da valutare l’effetto Moire’. Per questo consiglio di non acquistare un tipo di schermo senza averlO prima potuto valutare di persona.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-01-2020, 21:32 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 24
grazie per la risposta. L'idea era esattamente quella di sfruttare il massimo spazio "visivo" posizionando i diffusori sul retro.
Quello che non mi è chiaro però, è se tutti i microforati sono da considerarsi fonotrasparenti o meno.
In ogni caso ovviamente non avrei comprato alla cieca.
-
18-01-2020, 08:53 #8
Valuta se puoi il tessuto fono trasparente della Stewart