Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    Della (presunta) non utilità dei proiettori Full HD


    Buonasera a tutti,

    mi piacerebbe con questo post dare il via a una discussione costruttiva sul tema in oggetto. Le considerazioni che seguono mi sono state ispirate da varie discussioni lette in questo forum, tutte inerenti la scelta fra proiettore e televisore.
    Premesso che sono convinto, come molti, che il proiettore non debba essere un sostituto della tv (l'ambiente infatti deve essere se non trattato perlomeno oscurato, un proiettore in pieno giorno ovviamente non può rendere al meglio a differenza di una tv - né appare opportuno "consumare" una lampada per guardare ad esempio il telegiornale) ho ragionato sul fatto che il proiettore viene in realtà utilizzato per avere il c.d. "effetto wow" nella visione di film e, occasionalmente, eventi sportivi (penso ad esempio a mondiali/europei di calcio).
    Molti di noi sanno che l'angolo di visione consigliato per la visione di film, allo scopo di ottenere il massimo coinvolgimento, può essere di 36 o 40 gradi a seconda delle "scuole di pensiero" (mutuate dai vari SMTP, THX, ecc.); premesso questo, considerando varie distanze di visione, ho tirato un pochino le somme.
    Eccole :

    Distanza di visione (in cm) - schermo ideale 36° - schermo ideale 40°
    300 79,7 89,3
    350 93,0 104,2
    400 106,3 119,1
    450 119,6 134,0
    500 132,9 148,9
    550 146,2 163,7
    600 159,5 178,6

    Considerando una distanza di visione di 3 metri, ad esempio, lo schermo ideale dovrebbe essere rispettivamente di 79,7 o di 89,3 pollici a seconda che si preferisca un angolo di visione di 36 o 40 gradi.

    A questo punto, dobbiamo renderci conto che con quei polliciaggi "consigliati" la risoluzione full hd non è quella consigliata, dato che, ad esempio, da 3 metri di distanza il full hd dà il massimo con schermi da 75", sopra i quali è consigliabile invece una risoluzione 4k. Considerando, in maniera abbastanza semplice, che la regola è distanza di visione/4 per ottenere la misura dello schermo con cui si sfrutta al massimo la risoluzione full hd, si deve necessariamente convenire, specie se si prende per buono l'angolo di visione di 40°, che la risoluzione 4k mentre nelle tv può non essere sempre necessaria (si pensi ad esempio alle tv 40" in 4k, che dovrebbero essere viste da meno di 1,60 m di distanza per godere della risoluzione maggiore) nei proiettori diventa invece, a rigor di logica, quasi obbligatoria.

    Scusate il pistolotto, mi andava di condividere questo mio ragionamento

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Da appassionato di home theatre da quasi vent’anni ti posso solo dire che avendo vissuto le varie epoche dove la risoluzione dei contenuti si è evoluta da 576 a 1080 per arrivare oggi a 2160 linee ti posso solo dire che l’effetto prodotto è stato quello di poter vedere su schermi di maggiori dimensioni i contenuti e con una migliore nitidezza e profondità di campo.
    La grandezza di uno schermo, mi sono reso conto con l’esperienza, non è frutto di un mero calcolo determinato dall’angolo di visione ma deriva dalle limitazioni date dall’ambiente, dal hardware e dal gusto personale che decide quali siano le corrette misure.
    Con gli attuali proiettori 4K non è scandaloso arrivare ad un rapporto 1:1 base schermo/distanza di visione per chi vuole la massima immersivita’. Per quanto riguarda il polliciaggio di una TV è ovvio che ad oggi non sia sufficiente per creare quell’effetto wow che un proiettore può dare, anche un 80” da tre metri risulta piccolo anche se molto definito...e non è importante a mio parere che sia 4K o full HD in quanto la capacità di distinguere i dettagli è molto soggettiva e varia da persona a persona. Soprattutto conta molto nella visione di contenuti la qualità dei dati e dei singoli componenti. Concordo con te nel sottoscrivere che il proiettore non sostituisce il TV soprattutto perché la resa in ambienti non trattati e con luce diurna cala vistosamente al contrario di un televisore che meglio si adatta a differenti condizioni. My two cents
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Intanto ringrazio Ellebiser, di cui apprezzo sempre la pacatezza e la competenza in questo forum, per essere intervenuto.

    Quello che posso dire è che il mio è un discorso, ovviamente da prendere con una certa dose di soggettività, tiene in considerazione quelli che sono i limiti dell'occhio umano. Negli anni si è passati, come ben dici, dalle 576 alle 2160 linee e ciò ha portato una maggiore definizione. Però se si tiene come riferimento per il c.d. "effetto wow" l'angolo da 40° o anche da 36° non solo, come in passato, una risoluzione peggiore del 4k (fosse anche il full hd) sarà ovviamente meno indicata ma anche nel caso contrario, cioè per i futuri 8k e magari nel futuro risoluzioni ancora maggiori non verranno percepite con questi schermi dalle distanze in tabella. Schermi maggiori da quelle distanze che farebbero beneficiare di risoluzioni maggiori sarebbero inappropriati o addirittura, esagerando troppo con le dimensioni, molto scomodi da guardare, mentre schermi più piccoli farebbero perdere il c.d. effetto wow (poi, certo, il discorso non tiene conto della soggettività degli individui, chi non ha mai visto un tv in vita sua farà "wow" anche di fronte a un 32", è ovvio). Insomma, per me con il 4k si è raggiunto ciò che si doveva raggiungere - solo in termine di risoluzione, ovviamente - sulla videoproiezione così come con il full hd si è raggiunto in termini di risoluzione ciò che si doveva raggiungere sui piccoli polliciaggi delle tv.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Quando si parla di proiezione, a mio avviso - o almeno è la mia esperienza - bisogna mettere da parte la razionalità.
    Come vedi in firma, posseggo un proiettore economico abbinato ad un telo scarso (che sto provvedendo a sostituire ma aimeh quello posseggo), un buon televisore 4k che ha appena sostituito un ottimo full HD (Sony w905).
    Ecco, alla fine, “godo” di più proprio con il primo, nonostante tecnicamente sia decisamente più scarso dei due televisori posseduti; guardando il tv, mi trovo spesso ad analizzare i vari pregi e difetti anziché godermi il contenuto per quello che posseggo, cosa che invece non mi capita con il proiettore.
    Alla fine, mi trovo ad utilizzare il tv per le console o per qualche disco in 4k, quelli dove il HDR può offrire una marcia in più.
    Tutto il resto, compatibilmente con gli impegni familiari, cerco di guardarlo sul vpr nonostante la resa tecnica è comunque superiore sul televisore che posseggo, e questo nonostante sono a conoscenza delle “regole” tecniche di visione

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    Beh questo perché evidentemente - per te come credo per la maggioranza delle persone - "l'effetto wow" ha la meglio sulla risoluzione. Uno schermo enorme sarà sempre più coinvolgente di uno ben più piccolo (anche volendo ipotizzare che hai un 65", penso che almeno a 100" proiettati ci arrivi, quindi un'area di proiezione più o meno tre volte più grande, se ho fatto bene il conto).
    Nel mio discorso, io di fatto vado a dire - stringendo - che la risoluzione 4k secondo me è, in termini di risoluzione, il punto di arrivo dei proiettori. Se tu dovessi sostituire il tuo proiettore con un 4k non credo che rimpiangeresti il primo (ovviamente a parità di contrasto, resa cromatica, ecc.).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •