Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    125

    chiarimenti su 720i e altro


    Nelle specifiche del 7205 e con riferimento alla connessione DVI vine riportato:
    24p DVI con HDCP per video digitale e video digitale codificato componente EDTV (scansione progressiva 480p, 576p).
    1) cosa vuol dire quel 24p?
    2) se uso la scansione progressiva 576p la logica mi dice che devo settare il DVD in tal senso. ma il DVD non e' 720p?
    ho difficolta' a comprendere il flusso logico e le operazioni che avvengono sul segnale dal supporto fisico (DVD) al chip DLP.
    Ovvero il disco viene letto dal laser, i dati dove vanno? e cosa avviene? ovviamente mi fiferisco al caso DVI ovvero che il VPR riceva il segnale in digitale. Ma come lo riceve? che trasformazioni ed elaborazioni hanno subito i dati?
    Tante domande ma non ho trovato molto in rete e credo che sia interessante per tutti comprendere dai piu' esperti cosa avviene nei nostri HT.
    Grazie a chi avra' la pazienza di rispondere.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    125
    Ehi, 40 persone hanno letto questa richiesta di info e nessuno interviene?
    Ho detto delle castronerie cosi' grandi?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    24p ?
    o è un refuso o indica 24 pin (buchetti sul connettore e "perni" sul cavo) oppure frame per secondo progressivi, ma questa è una congettura "pindarica"
    Per quel che riguarda i dati estratti dal dvd vanno a finire nell'unità di processamento all'interno del lettore e da qui al vpr.
    I dvd non sono in 720 ma 576 (pal) e 480 (ntsc) 720 e 1080 sono i filmati ad alta definizione che non è al momento possibile visualizzare con un lettore dvd ma solo via pc.
    In caso il tuo lettore consenta il setting 720p questo effettua una riscalatura a suddetta risoluzione rendendola più "digeribile" per il tuo schermo digitale (infocus) andado a saltare la prima unità logica.

    Il proiettore è costituito da due blocchi logici, uno di processamento dell'immagine (scaler, deinterlacer A/D...) assimilabile a quello contenuto nel lettore dvd,
    ed uno di visualizzazione (processing TI ed i chip DLP nel tuo caso).
    Il primo di questi blocchi può essere saltato con una elettronica esterna, in questo caso il tuo lettore dvd con collegamento digitale a 720p, andando a sfruttare direttamente la parte di visualizzazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •