Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: _

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    3

    _


    Ciao a tutti.

    Sono da pochi giorni non dico felice ma entusiasta possessore di un Panny 700! Non avevo alcuna esperienza in merito ma leggendo un po' in giro e sopratutto sul forum mi sono convinto ad acquistare l'oggettino. L'ho preso on line presso un grosso gruppo di distibuzione europeo (si puo dire?) :-) , a 1464 euri, tre giorni di attesa e la bestiolina era al mio domicilio. Un giorno dopo era appesa al tetto e dava spettacolo!
    Ecco la richiesta di consulenza. E collegato provvisoriamente (non storcete il naso , vi prego) in videocomposito ad un processore audio video Yamaha ormai obsoleto e da sostituire. La resa dei colori al mio occhio poco abituato mi sembra gia' eccellente ma l'unico difetto che al momento apprezzo e' quello che in certe schermate, per esempio nei titoli o in oggetti particolarmente chiari e piccoli sullo schermo i colori sembrano "friggere". E' un difetto dovuto alla scarsa qualità del segnale videocomposito o esiste qualche regolazione specifica?

    P.S.
    Scusate se l'esordio e' stato così lungo ma riflette il mio stato di esaltazione per essere passato da un cinescopio 4:3 da 28' ad una immagine di 2,55 di base!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099

    ottimo prezzo! e per il difetto che hai riscontrato, non ti preoccupare è solo il composito! già con una scart vedresti molto ma molto meglio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •