Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    68

    Emulazione laser+cinema


    Ciao a tutti!
    Ho bisogno della vostra esperienza e sensibilita', non ho pretese di trovare l'esatta soluzione, mi rendo conto che il problema è complesso..

    Ho deciso di posizionare un proiettore video per emulare gli effetti del laser da un cliente, è l'unico sistema sicuro che permette di non rovinare le retine dei clienti qualunque cosa succeda, e il risultato è soddisfacente.

    Per ottenere una buona emulazione il parametro più importante è il contrasto, la EPSON ha recentemente creato un modello 600.000:1 dal prezzo accessibile, con 2500 lumen. Avere un nero scuro significa evitare la fuoriuscita di fasci "grigi" che compromettono l'effetto. Se qualcuno ha esperienza di Emu-laser, oltre quale livello è bene non scendere sul contrasto? Non credo che la domanda sia completa, perchè più lumen si hanno più è difficile per la matrice oscurare.. e quindi più contrasto ci vuole; dovrebbe esserci quindi una specie di tabella per cui a tot lumen non bisogna scendere sotto tot contrasto. Se qualcuno ha idea..

    Il cliente vorrebbe (giustamente) utilizzarlo anche per proiettare all'aperto un cinema, e qui nascono i dolori/dubbi e perplessita', infatti mi pare che mantenendo costante la fascia di prezzo, il contrasto diventi inversamente proporzionale al lumen.. e purtroppo nel mio caso i due utilizzi sono complementari. Vivo a San Pietroburgo e qui la stagione fruibile per le cene all'aperto (con cinema) è l'estate, notti bianche, condizioni di luce sfavorevoli. Il cinema trovera' posto in una zona completamente circondata da alti palazzi (circa 35 metri), è un piccolo aiuto, fate finta una condizione luminosta post tramonto tendente allo scuro, ma con ancora buona visibilita'.
    Quanti lumen potrebbero servire in queste condizioni per proiettare un'immagine di circa 5 metri? (orizzontali)

    Un'idea potrebbe essere quella di comperare due proiettori EPSON, uno da 2500 con supercontrasto, un'altro da 5000 e fondere le immagini, come in questo video.

    Non ho pretese che il cinema abbia grandi prestazioni, l'imprtante è vedere qualcosa.
    Secondo voi a che distanza massime dovrebbe essere posto il proiettore?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    68
    ciao! Qualcuno se la sente di scrivere le sue sensazioni a riguardo?
    Grazie mille!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    68

    Chiedo la cortesia di un parere, grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •