|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Utilizzo del lens shift o regolazione staffa
-
10-01-2016, 07:11 #1
Utilizzo del lens shift o regolazione staffa
Ciao a tutti,
potete dipanarmi questo dubbio non essendo avvezzo alle staffe ( sarà la mia prima staffa )
Ipotizzando di appendere il vpr più al centro possibile rispetto allo schermo che differenza c'è fra l'utilizzare un piccolo spostamento dello shift meccanico del video proiettore ed invece utilizzare una piccola regolazione "orizzontale" della staffa per centrare perfettamente l'immagine a schermo ?
Sapevo che la lente deve essere ovviamente parallela allo schermo ma mi domando a questo punto l'utilità della regolazione fine di cui sopra presente su alcune staffe.
Spero di essermi spiegato
grazie mille
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
10-01-2016, 09:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Ciao, in linea di principio l'obiettivo dovrebbe essere il più possibile centrato, ma se per situazioni dove non è possibile centrare perfettamente con la staffa si può intervenire con una regolazione fine tramite lo shift. Tieni anche presente che tutti gli obiettivi (vedi anche in ambito fotografico) sono ottimizzati con diaframma e zoom a valori intermedi. Spero di averti chiarito i tuoi dubbi.
Ciao
Marioproiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
10-01-2016, 10:13 #3
Grazie Mariotto innanzitutto per avermi risposto.
Fermo restando che il vpr sarà sistemato cercando appunto di dover intervenire il meno possibile o non intervenire proprio, quello che piu che altro mi domandavo era se e quali differenze ci fossero fra queste due situazioni :
1) lente proiettore parallela allo schermo e piccolo spostamento dello shift per spostare lateralmente l'immagine di qualche cm
2) nessun intervento dello shift ( quindi shit in posizione neutra ) e leggero movimento del tilt della staffa per spostare
lateralmente l'immagine di qualche cm
Ovviamente la stessa domanda la potrei porre per quanto riguarda lo spostamente in verticale dell'immagine
Tilt della staffa o shif del vpr ?
Grazie ancora"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
10-01-2016, 10:43 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Al punto 2 quando dici movimento tilt della staffa intendi lo spostamento destra sinistra alto basso oppure rotazione destra sinistra alto basso? Comunque non ci sono dubbi è preferibile lo spostamento della staffa se ovviamente è possibile, mai la rotazione.
In alternativa il punto 1Ultima modifica di mariotto; 10-01-2016 alle 10:47
proiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
10-01-2016, 12:26 #5
Se gli spostamenti della staffa sono sempre paralleli allo schermo, quindi evitando di inclinare, anche di poco, il vpr allora ritengo che sia la prima soluzione da adottare.
Il lens shift è ottimo e permette di fare delle regolazioni di fino in modo semplice e veloce, ma, di contro, ha il difetto che aumentando lo spostamento si va a perdere un po' di luminosità, questo in situazioni estreme; parto dal presupposto che l'ottica sia di buona fattura e pertanto non introduca anche possibile piccole deformazioni se non perfettamente centrata.
Per cui riterrei che se è possibile lo spostamento del vpr, sempre parallelamente allo schermo, sia la prima soluzione, affinata magari con il lens shift."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2016, 14:49 #6
Allora grazie ancora ( anche a Nordata che colgo l'occasione per salutare con piacere....sono un po' di anni che non ci si vede )
Quindi credo di aver capito e appreso.
Pero', ricapitolando, la staffa Vogel's che ho preso permette tre tipi di regolazione :
A) tilt +/- 15% per regolare l'inclinazione inclinazione del vpr
B) tilt +/- 15% per regolare la rotazione del vpr
C) movimento a 360° per direzionare il proiettore
Datemi cortesemente conferma di quanto dico : (per essere certo, visto che settimana prossima procedero' con il fissaggio della staffa )
Premesso che l'installazione sarà fatta in modo da non intervenire sullo shif del vpr.
I PUNTI A e B della staffa dovrebbero quindi lavorare nello stesso modo che lavorerebbero i piedini di un proiettore ( il sony hw 55es in questione non li ha ma nel mio Epson precedente, posizionato dritto su una mensola , li avevo utilizzati e regolati per alzare un po' l'mmagine e per mettere in piano l'immagine a schermo compensando una non perfetta messa in bolla del nastro-velluto che utilizzavo per "incorniciare" il mio telo a muro. )
Pertanto sul punto B non si scappa e non ci piove. Lo schermo in arrivo sarà in bolla. Il vpr appeso lo deve essere per forza ma potro agire millimetricamente qualora avessi qualche infinitesimale differenza
Per quanto riguarda il PUNTO B invece. Avendo gia un controssoffitto a pannelli e non potendo scendere di molto con la staffa come altezza per non avere il vpr in mezza alle "teste", la installero' ovviamente più in alto possibile ( purtroppo il manuale del sony non mi aiuta molto a capire il posizionamento corretto della lente in rapporto allo schermo ma forse è un mio limite)
Lo schermo pertanto lo fissero' solo dopo aver visto l'immagine proiettata in modo da fissarlo alla migliore altezza.
Ma, ipotizzando di dover intervenire di fino sul movimento verticale dell'immagine(in alto o in basso per intenderci ), è corretto e/o preferibile agire sul tilt +/- 15 di inclinazione dello staffa piuttosto che sullo shift del vpr ? giusto ?
Veniamo invece al PUNTO C.
Qualora per motivi logistici non potessi centrare alla perfezione il vpr allo schermo ( in quanto cadrei sui montanti del controssoffitto)
e dovessi spostare magari anche solo di 5 cm l'immagine sulla sinistra, in questo caso agisco solamente sul lens shift del vpr lasciando ASSOLUTAMENTE la lente del vpr in parallello allo schermo ( e quindi NON UTILIZZANDO mail il movimento circolare della staffa ?)
Spero di aver capito bene.
Vi chiedo gentilmente l'ultima conferma ringraziando tutti sin da ora."Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
11-01-2016, 01:02 #7
Come mi aspettavo, la staffa, una delle solite, permette solo di inclinare il vpr, non di spostarlo in orizzontale senza alterarne la planarità.
Pertanto l'unica soluzione è quella di cercare di centrare il più possibile il vpr rispetto al centro del telo per quanto riguarda il piano orizzontale, per l'altezza devi vedere sul manuale, alcuni vpr centrano l'immagine rispetto al centro della lente, altri rispetto al lato inferiore dell'immagine (con proiezione non rovesciata), pertanto centralo in orizzontale ed in verticale in modo che non dia fastidio e poi intervieni con gli shift.
Ti consiglierei di fare una prova volante montando un qualcosa su cui posizionarlo, ad esempio un tavolo con sopra un tavolino su cui appoggiare il vpr, rovesciato, così ti puoi farti una idea più esatta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2016, 04:32 #8
Grazie Nordata.
Nel frattempo ho letto meglio sul manuale i valori di spostamento dell'immagine in alto ed in basso e quindi farò due calcoli considerando tutte le variabili e tutte le misure...ora mi ricordo perché ho sempre odiato le staffe e il solo pensiero di usarle.
Non avevo invece proprio pensato all'idea di posizionare il vpr come hai detto per fare una prova...grazie ancora!Ultima modifica di Nordata; 11-01-2016 alle 11:56
"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005