Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434

    consiglio schermo alto contrasto soluzione living.


    ciao ragazzi...
    2 domande...
    sto ristrutturando casa... anzi se dio vuole sto finendo di ristrutturare casa...
    nella speranza di riuscire a convincere la mia ragazza a mettere un vpr nel soggiorno la soluzione sara' per forza di cose una soluzione living... in quest'ottica mi sto informando per schermi ad alto contrasto grigi...
    ho letto un gran bene degli schermi skyline... ma hanno prezzi direi fuori dalla mia portata...
    l'unico che potrei prendere in considerazione e' lo skyfix che e' uno schermo fisso e non motorizzato che sui 2 metri di base si aggira a meno di mille euro... spesa limite oltre la quale non voglio e non posso andare...
    domanda 1:
    nellipotesi di schermo fisso qualche utente del forum ha studiato o conosce una soluzione per mettere e levare dal soggiorno una bestia del genere... ad esempio tenerlo schiacciato al soffitto ed alloccorrenza farlo pendere giu per proiettare il film...
    domanda 2:
    restando sotto i mille euro mi potete consigliare un schermo ad alto contrasto per un ambiente living ugualmente buono ?

    gia' che ci sono faccio pure la domanda 3: mi limitero' ad usare il vpr solo ed esclusivamente la sera con tutte le luci della casa spente... ha cmq senso in questa ipotesi spendere mezzo patrimonio per uno schermo ad alto contrasto ?

    come sempre mi sono dilungato

    ps
    il vpr, al momento ho il per me mitico panasonic ptae700, sara' sony vpl-hw40es


    grazie per ogni risposta
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    accorcio e miro la domanda che forse mi sono dilungato troppo.
    gli schermi ad alto contrasto nascosto per lo più per usarli in situazioni di non completo per un uso diciamo giornaliero ?
    in quel caso, usando io il vpr solo per la visione di film la sera con soggiorno completamente buio potrei evitare la spesa visto che cmq parliamo ti schermi ben più costosi.
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Gli schermi ad alto contrasto in sostanza nascono per locali non trattati tipo dark room, pareti scure ecc.
    La luce emessa dal vpr sottoforma di immagine in sostanza viene riflessa nel resto dell'ambiente quindi se hai soffitto chiaro ecc il tutto si illumina e il "guaio" è che poi ritorna sullo schermo andando a mangiare parte delle potenzialitá del nero espresso e del contrasto.lo schermo ad alto contrasto "trattiene " più luce possibile riflettendone di meno nella stanza, ecco che l'immagine, per l'appunto, ha ben più contrasto, che per noi appassionati vuol dire tantissimo....(al momento ho un jvc, noto per le matrici ad alto contrasto e nonostante soffitto bianco e stanza non trattata è un gran bel vedere ma ovvio che con uno sch. Alto contrasto potrei mogliorare ancora e non poco infatti ci sto pensando...)
    Che poi tu voglia tenere una luce accesa o meno l'immagine ne risente,ovvio, uno schermo ad alto contrasto in questi casi ne limita i danni mantenendo l'immagine guardabile (tipo pizza tra amici, partita di calcio, almeno hai una visione dignitosa con un pò di luce in stanza) ma se vuoi spremere al massimo luci tutte spente.
    Bye
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    ti ringrazio per la risposta... a questo punto lo schermo ad alto contrasto mi sembra di capire sia molto utile anche durante la visione con tutte le luci del soggiorno spente...
    non potendo permettermi la soluzione motorizzata che va a costare un occhio della testa dovrei ingegnarmi su come posizionare e rimuovere uno schermo fisso dal soggiorno in maniera non troppo incasinata...
    nel caso qualcuno abbia avuto e risolto il mio stesso problema resto in attesa fiduciosa di una risposta
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889
    Potresti autocostruirtelo e fissarlo con 3 chiodini tramite occhielli , poi toglierlo e infilarlo dietro qualche armadio .
    SONY KD 75 XE8596 4K HDR-Onkyo TX-SR707-BD Sony UBP X-800 4K HDR-Klipsch RF52 MKII .
    Samsung 55 HU7500 4K+Pana 47ET60+SKYQ+PS4 PRO .

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    non e' una cattiva idea ma ad esempio skyline vende il telo a 400 euro al metro che alla fine mi costerebbe gia' solo il telo come uno schermo fisso...
    fosse costato di meno ci avrei potuto fare un pensiero...

    si potrebbe invece comprare la tela al metro e poi riarrotolarla ogni volta che non si usa ma ho paura che una volta srotolata ed appesa ad esempio al soffitto senza nessun sistema di tensione possa diventare una piega totale...

    avete altre marche da consigliarmi di schermi ad alto contrasto o altri sistemi da escogitare ?
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889
    Io parlavo di acquistare 4 listelli di legno , fissarli con 4 squadrette , e attaccargli la tela che prenderai al metro della dimensione che vuoi dello schermo , poi con del velluto adesivo farai la cornice nera .

    spenderesti molto meno di 300 euro , sempre che tu abbia voglia e capacità .



    .
    Ultima modifica di mirco80; 12-10-2015 alle 21:58
    SONY KD 75 XE8596 4K HDR-Onkyo TX-SR707-BD Sony UBP X-800 4K HDR-Klipsch RF52 MKII .
    Samsung 55 HU7500 4K+Pana 47ET60+SKYQ+PS4 PRO .

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    avevo capito e mi sembra una buona soluzione il problema dicevo però che sta nel prezzo della tela al metro di skyline che sta a 400 euro al metro quadrato... per questo dicevo che solo di tela devo spendere 800 euro non è molto conveniente... a meno che non ci siano altre marche ad alto contrasto con prezzi piu bassi
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Se puoi oscurare totalmente la stanza, anche se è un living, puoi ottenere ottimi risultati con una tela standard possibilmente con guadagno 1.0 o al massimo una tela grigia con guadagno 0.8. La spesa non indifferente di un alto contrasto, per me, è giustificato solo da un utilizzo in ambiente non totalmente oscurato.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da mirco80 Visualizza messaggio
    Io parlavo di acquistare 4 listelli di legno , fissarli con 4 squadrette , e attaccargli la tela che prenderai al metro della dimensione che vuoi dello schermo , poi con del velluto adesivo farai la cornice nera .

    spenderesti molto meno di 300 euro , sempre che tu abbia voglia e capacità .

    https://www.youtube.com/wat..........[CUT]
    Qualcuno gli deve parlare per l' offset delle lenti!!! Vpr inclinato, posizionato stramale!!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434

    grazie mille per la risposta trickfield, prenderò le tue indicazioni come oro colato visto che pure il mio portafoglio la pensa esattamente come te
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •