• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio lampada OPTOMA HD20 ma.......

alexjox

New member
Buonasera ragazzi. Qualche settimana fa, mentre mio figlio giocava alla playstation, la lampada del mio OPTOMA HD20 é letteralmente esplosa....



33cuc28.jpg

35bh7wy.jpg

L'ho prontamente ordinata su Amazon da un venditore che dichiarava compatibile bulbo originale BLA BLA BLA .....
Comunque é arrivata oggi (OVVIAMENTE non é OSRAM come l'originale ma riporta simboli cinesi o coreani o,....bho?....)
La monto ed accendo:
Ecco qua:
23jmiqo.jpg

178qvb.jpg

21j3ww2.jpg

2d2d35g.jpg

2vtb1gy.jpg

L'immagine é nitida (lasciate perdere la centratura con lo schermo) quindi nella mia ignoranza credo che la lampada sia OK...... Ma queste bande verticali?

Inoltre qualche minuto fa ho provato a riaccenderlo per vedere se fosse cambiato qualcosa ed ecco la novitá......
ioowab.jpg

Mentre oggi pom. Le bande erano nitide e fisse, adesso le bande orizzontali fanno un "bellissimo" e movimentatissimo multicolor.....
Avete qualche idea?
Che sia il chip video che ha subito,qualche danno?

Grazie a tutti.
 
Credo ci sia da fare un po di pulizia ai contatti ma è una operazione delicata...altri utenti Optoma aveno lamentato analoghi difetti ed avevano risolto.
 
Aggiorno questa discussione prima di aprirne una nuova.
Allora: il problema delle bande verticali probabilmente è da attribuire alla scheda video....
Va e viene e basta dare un colpetto al proiettore per farlo smettere.
Successivamente cambiai anche la ruota colore (un tecnico mi disse che secondo lui era quello il problema).
Fatto ed infatti si è leggermente attenuato, lo fa molto meno frequentemente.

Ma veniamo ad oggi...
Allego un immagine che raffigura un alone scuro sulla parte destra dello schermo.... Secondo voi è la lampada?
21cwivt.jpg
 
Come Ellebiser penso che ci sia del mercurio in giro.,schegge di vetro pezzi vari... dovresti proprio fare pulizia.

Ma mi sembra strano, posso capire le linee verticali che avevo l'anno scorso....
Infatti lo mandai al centro a controllare e le linee sparirono....
Ma adesso quella macchia scura mi da piu l'idea della lampada.... Ma prima di spenderci soldi volevo sapere se qualcuno avesse qualche idea....

P.S. mercurio??? E dove sarebbe in un proiettore?
 
Vediamo se cosi ci capiamo qualcosa:
Spostando tramite telecomando la "proiezione" sottosopra e "speculare ", la macchia resta sempre nel solito posto.... Quindi mi viene da pensare che non sia un problema software... Altrimenti avrebbe dovuto ruotare anche lei....
303heed.jpg


2ihmd1e.jpg


21l8rxj.jpg
 
P.S. mercurio??? E dove sarebbe in un proiettore?
il tuo vpr funziona ( come stagrande maggioranza ) con una lampade uhp - che contiene vapori di mercurio molto nocivi se li inaliamo - quando la lampada è esplosa ha disseminato dappertutto roba di ogni genere, inoltre il mercurio sarà probabilmente finito dappertutto e con quel calore sarà anche subito in gran parte volatilizzato ( con buona gioia dei tuoi polmoni ) cosa abbia combinato nei circuiti è solo una questione di casualità, fortuna, scalognaccia

Credo che anche questo "flare" che posti sia semplice sporco nel percorso ottico.
 
Proviamo cosí.... Ho ordinato la lampada nuova.... Sperando dipenda da lei.. Nel frattempo la,situazione mi sembra peggiorata... Non poco......
Ho deciso di tenerlo spento.... Sia mai che debba assistere ad un altra esplosione di mercurio.... No no no....
2qnsevk.jpg
 
Che stranezza quella macchia :confused:

Ci sto perdendo il capo...... Ho provato a guardare nella parabola della lampada ma non riesco a vedere niente di anomalo.... Potrebbe essere il bulbo stesso che sta per "esplodere" di nuovo....
Anche se la volta scorsa non diede queste avvisaglie.....
Bho? Proviamo a vedere quando arriva la lampada nuova... Stavolta l’ho presa originale anzichè compatibile.....
 
Solo il bulbo? Hai fatto bene, meglio le "originali" tanto la differenza di prezzo, almeno nel mio caso, non è esagerata.
 
Ultima modifica:
:cry::mc:
Bulbo sostituito ma niente di niente... Alone rimasto.....
Non mi resta che aprirlo e dargli una ripulita..... Ho trovato un paio di video sul tubo....
Questo che spiega come pulire i contatti per togliere le bande verticali
http://youtu.be/8iLR2viox8U

E questo che spiega (ma anche no visto che sembra non riuscire nell'intento), come risolvere il problema dell alone.....
Che dite? Se il problema é quello di questo secondo video che posso fare? (P.S. Minuto 3:30 circa)
http://youtu.be/ODmrG1xRK-s
 
Ultima modifica:
É una lente in plastica.... Il calore l'ha dapprima "brunita" quindi ha iniziato a scioglierla letteralmente..... Meno male ho smesso di usarlo in tempo.... La colatura iniziava ad andare ad interessare altre parti dell'ottica.
Posto di seguito le varie foto dello smontaggio.... Se possono essere utili a qualcuno.....
 
SMONTAGGIO OPTOMA HD20

Chiedo scusa se userò termini NON tecnici.... Ma NON sono un tecnico....:D

Inizialmente é necessario togliere la parte anteriore dell'ottica (quello che regola la messa a fuoco manuale).
Basta tirarla verso l'esterno e con un CLIC viene via.
Capovolgete il proiettore.
Togliere le tre viti che trovate nella parte sottostante.
Capovolgete di nuovo il proiettore.
Togliere il coperchio che contiene i comandi manuali (fare attenzione al Flat di collegamento... Va tolto delicatamente).
A questo punto vi trovate di fronte questo:
vnkml3.jpg

Il connettore bianco verticale é quello dove era inserito il flat suddetto (simile a quello subito a sinistra (che dopo toglieremo).
La placca di metallo va tolta (sono 3 viti piccoline e 8 piu grandi)...
Sotto troverete la scheda madre e il proprio "telaio"
Il telaio ha 5 viti (una é nascosta in angolo, più in basso delle altre 4)
Attenti a togliere tutti i connettori laterali.
Togliere anche le tre viti posteriori (dove ci sono gli ingressi HDMI per capirsi) ed anche i due bulloncini filettati dell' ingresso VGA.
Infine togliete la piccola placchetta di metallo che collega la scheda madre all'ottica (si vede nella foto sotto appoggiata su un POST-IT)
Sollevate delicatamente la scheda (é collegata al gruppo ottico da una basetta)
Togliete l'ultimo connettore (credo di alimentazione) posto sotto la scheda stessa)... Molto piu grosso degli altri)
Vi troverete in questa situazione:
344qyci.jpg


Adesso un po di foto dettagliate dell' interno prima di pulire tutto
350ue7a.jpg


bjfodx.jpg


Ruota colore (nuova)
fof7eu.jpg


Questa é la lampada (nuova)
1z6e2ap.jpg


qqzh1i.jpg



Proseguo dopo.
 
2w39wjm.jpg


Per togliere il gruppo ottico sono 3 o 4 viti (molto semplice)

nvwc1w.jpg


10x62hj.jpg


Ecco il campo di battaglia
2wceiqx.jpg


Per arrivare alla mia lente occorre aprire il gruppo ottico....

5ug2gz.jpg


Attenzione a togliere delicatamente il tessuto "oscurante".. Bho? E le tre viti (forse 2 non ricordo piu... Perdonatemi)

a490fp.jpg


Ed ecco qua la "bastardina"

2mxevs0.jpg
 
Ultima modifica:
Top