|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Problema-Consiglio "camuffamento" videoproiettore
-
14-04-2014, 09:44 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Problema-Consiglio "camuffamento" videoproiettore
Buongiorno a tutti, sono da una settimana felice possessore di un vecchiotto Sony VPL-HW10 che è andato a sostituire il mio piccolino Optoma HD600X. Nonostante avessi preso le dovute misure, una volta arrivatomi a casa, mi sono reso conto che il sony è veramente un bestione, soprattutto se confrontato al mio precedente Optoma. Nella speranza che appendendolo al soffitto riuscissi a non renderlo troppo appariscente ho proceduto all'acquisto di una staffa da soffitto: una volta installato il tutto ecco che sono arrivati i problemi...
Problema n°1, il vpr pesa 9,7kg e di conseguenza ho ordinato una staffa universale che supportasse fino a 15kg ( staffa BEAMER C80 pagata 45€) dando per scontato che reggesse il tutto, l'avessi mai detto..... Una volta attaccato il proiettore il tutto risulta ALTAMENTE instabile, con le giunture della staffa che dondolano appena tocco il vpr e per di più quest'ultimo pendeva in avanti senza possibilità di aggiustamento (penso sia dovuto agli attacchi del vpr, non centrati rispetto al centro del corpo).
Anche quest'ultima cosa mi sembra strana, possibile che la sony abbia mal progettato i tre fori per le staffe, decentrandoli rispetto al centro? Mi verrebbe da pensare che il baricentro sia spostato in avanti e che di conseguenza abbiano messo più avanti gli attacchi, ma allora non mi spiegherei il fatto che al vpr pesasse il didietro.
Inutile dire che ho smontato immediatamente tutto...
Dubito che la staffa sia difettosa o mal montata, direi piuttosto che, nonostante il peso dichiarato, non sia progettata per proiettori di grandi dimensioni come il Sony, che ne dite?
Problema n°2, anche se la staffa avesse funzionato, per quel poco che è stato appeso, il vpr risulta comunque ingombrante ergo necessito di un sistema per "camuffare" il nostro protagonista.
Avevo pensato di incassare il suddetto vpr in un involucro in legno o cartongesso, dipinto del colore della sala, per poi attaccarlo il più vicino possibile al soffitto e ridurre quindi lo spessore "in vista". Sono però a conoscenza del fatto che il vpr abbia bisogno di un minimo di spazio di areazione che, da manuale, per il mio sony sono 30cm per lato e 30cm per la parte superiore. Dovessi tenere conto dei 30cm, più le dimensioni del vpr, il cassone in legno sarebbe ENORME in confronto alla stanza (5.50x3.45), devo trovare un modo per diminuire queste dimensioni.
Partendo dal fatto che il fronte e il retro del proiettore li lascerò aperti, per i lati avevo pensato di mettere pannelli "grigliati" così da metterli a pochi centimetri dal vpr (invece che 30) e avere comunque sufficienti aperture per il circolo dell'aria, può funzionare?
Discorso analogo per la parte superiore: fisserei il vpr ad un pannello di legno e poi fisserei il pannello di legno al soffitto, così che il vpr risulti capovolto in modo da avere tutta l'altezza della stanza per l'areazione (ovviamente metterei anhce qui un grigliato a pochi cm dalla parte superiore del vpr, ora capovolta).
Dopo l'enorme papiro scritto mi rimetto a voi, chiedendovi se la mia soluzione risulta fattibile oppure ci sono altre vie per raggiungere il mio scopo. Vi chiedo inoltre di consigliarmi eventualmente un'altra staffa, magari più idonea rispetto al troiaio che ho acquistato....Grazie infinite in anticipoooooooo
-
14-04-2014, 13:29 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- Verona
- Messaggi
- 47
Dubito che la staffa sia difettosa o mal montata, direi piuttosto che, nonostante il peso dichiarato, non sia progettata per proiettori di grandi dimensioni come il Sony, che ne dite?
Io farei un tentativo di questo genere. Attacca il vpr ad un semplice pannello di legno e poi appendilo. Lascia passare un po di tempo e vedi se riesci ad abituarti all'effetto. In caso affermativo avresti risparmiato tempo e rotture varie, in caso contrario puoi sempre costruire questa sorta di "cubo" successivamente. Anche se non so se sia meno peggio vedere un proiettore attaccato al soffitto o vedere un cubo attaccato al soffito con un proiettore dentro... Io l'ho attaccato da poco in soggiorno con una staffa, e anche se ho cercato di scegliere la più carina, all'inizio era in ogni caso un pugno in un occhio. Poi con il passare del tempo ci ho fatto l'abitudine e unito alla goduria di quando guardo qualche film mi sono detto che va benissimo così.
-
14-04-2014, 15:18 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Più che altro questo "cubo" si mimetizzerebbe con la stanza avendo lo stesso colore invece che avere un "moscone" nero (così lo ha chiamato il mio babbo XD) a mezz'aria per la stanza. L'idea da te proposta potrebbe essere una soluzione, anche se non chiuso sarebbe comunque quasi a quota soffitto per cui meno invasivo, qualora poi decidessi di rinchiuderlo dovrebbero funzionare i lati "grigliati" a pochi cm dal vpr invece che dei 30 raccomandati?
Da quanto ho capito anche tu hai il mio stesso proiettore, che staffa hai usato? (mandami pure un link tramite p.m. se ti va)
-
14-04-2014, 16:30 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- Verona
- Messaggi
- 47
No in realtà non ho il tuo vpr ma un "modesto" benq w1070 che comunque fa bene il suo lavoro. Inoltre è leggero, pesa solo 3kg. Le staffe per proiettori come il tuo devono essere belle massicce e quindi non so se te la cavi con 50€..
Tornando al colore in effetti il mio benq è bianco/grigio e anche la staffa che ho preso è grigia, quindi su soffitto bianco ci può stare. Nel tuo caso invece l'effetto "moscone" rende molto l'idea...
Per quanto riguarda il discorso raffreddamento, io comunque un minimo di 15cm per lato li lascerei (conta che il calore va in alto quindi sopratutto d'estate la su ci sarà un bel caldino)
-
14-04-2014, 16:48 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Immagino che il Benq abbia più o meno le stesse dimensioni del mio Optoma, credimi, ce ne vogliono almeno 3 per equiparare il Sony in dimensioni!! Facendo tesoro dei tuoi consigli spero che qualcun altro mi avvisi se si è cimentato in un'impresa analoga o comunque mi rassicuri che con il grigliato posso diminuire notevolmente le distanze minime perchè 15cm mi sembrano sempre tanti, più che in larghezza in altezza!
-
16-04-2014, 09:06 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Facendo due conti mi sono accorto che attaccando il vpr quasi a filo soffitto non sono in grado, tramite lens shift, di raggiungere la base superiore del telo, posta a circa 60cm dal soffitto. Cercando di evitare l'inclinamento del pvr e conseguente correzione trapezoidale (che tra l'altro, dopo qualche prova, mi sembra anche insufficiente) ho visto che il vpr, per riuscire a proiettare perpendicolarmente al telo deve stare almeno a 30cm dal soffitto (con lens shift al max), guarda caso la distanza minima di areazione, non vorrei fosse un caso <.<. Chiuso quindi il capitolo vpr appiccicato al soffitto.
Per limitare questi 30cm posso alzare un po' il telo, ma non più di 10cm, quindi le soluzioni per recuperare 20-25cm in mente sono 2: comprare una staffa che faccia al caso mio, appendere il vpr alla giusta quota e poi chiuderlo tramite i famosi pannelli oppure appoggiare il vpr su un ripiano in legno (questa volta non capovolto) e fissarlo all'altezza necessaria tramite dei ganci calanti o qualcosa del genere, per poi chiudere il tutto sempre con i pannelli laterali.
Suggerimenti?
-
16-04-2014, 13:58 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- Verona
- Messaggi
- 47
A questo punto se sei intenzionato a costruire il famoso cubo perchè il proiettore non lo appoggi semplicemente dentro (ovviamente non capovolto)? Se hai un po di manualità nel costruirlo bene e se il soffitto è abbastanza "in bolla" il vpr dovrebbe risultare perpendicolare allo schermo. Il ripiano dove lo appoggerai dovrà essere alla giusta altezza in modo che con il lens shift verticale tu riesca a centrare l'immagine.
-
16-04-2014, 14:40 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Come ho scritto prima sarebbe infatti la seconda opzione (oltre che quella più semplice ed economica da realizzare)
L'idea sarebbe quella di realizzare una mensola del genere:
http://bricolage.bricoportale.it/wp-...ole-appese.jpg
da porre alla giusta distanza/quota, per poi piazzarci sopra il vpr semplicemente appoggiato.
Già in questo modo credo che il risulato sia più guardabile del vpr capovolto e appeso ad una staffa ma male che vada potrei comunque rinchiuderlo con dei pannelli.