Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    53

    Frame interpolation o non frame interpolation???


    Ciao a tutti! Questo è un 3d per metà informativo e per metà in cerca di informazioni!
    Sto leggendo opinioni e consigli in giro per il forum su i vari modelli di VPR, ma non trovo mai nessuno che faccia riferimento ai così detti microscatti, ovvero quel problema per il quale sui proiettori di fascia un po' più alta si trova la "frame interpolation"(da ora FI) ovvero la capacità di ottenere una una maggiore fluidità nelle scene di movimento. Leggendo qua e la ho letto che che quello che si ottiene con questa miglioria è che il VPR sia in grado di partire dai 24fps che gli si da in pasto e "inventarsene" altrettanti da infilare tra quelli reali, creando così una visione più fluida.
    Ho anche letto che i microscatti possono essere imputati ad una cattiva gestione da parte del VPR del refresh dei frame ma che, tuttavia, esistono proiettori che sono perfettamente in grado di gestire la cosa senza ricorrere all'uso del FI.
    In aggiunta, la FI comprta, immagino soprattutto su VPR dal prezzo "basso"(comunque abbondantemente oltre i 1000€) la fastidiosa comparsa di artefatti, a volte più visibili a volte meno.

    Ora mi chiedo, visto che leggo un sacco di commenti entusiasti su vari proiettori FullHD ben al di sotto dei 1000€, se questo problema dei microscatti sia riconducibile a proiettori datati che (a differenza di quelli più recenti) non gestiscono con dovuta perizia il refresh dei frames. O se nessuno ne scrive perché nessuno ci da peso!
    Personalmente il primo proiettore che mi sono soffermato a guardare all'opera è stato un epson da mediaworld del quale, purtroppo, non ricordo il modello ma era FullHD, un'immagine bellissima, ma appena è cominciato il primo panning l'immagine ha cominciato a scattonare e di conseguenza il mio cervello a chiedersi: Ma ne varrà la pena di spendere tutti sti soldi per un VPR se non è nemmeno in grado di gestire una carrellata?

    La cosa che vorrei capire io(dando per scontato che un VPR con FI è al di sopra del mio budget per il primo approccio al mondo dell'Home Cinema) come riconosco dalle specifiche tecniche fornite dalla casa madre, un proiettore con una capacità di refresh tale da non suscitare in me sfoghi farciti di improperi pesantemente coloriti, dovuti ai fastidiosi microscatti alla prima carrellata o panning del primo film che darò in pasto al mio VPR nuovo di fiamma???

    Vi ringrazio per l'attenzione e spero che le semplici informazioni contenute in questo mio 3d possano aiutare chi è a digiuno di questo lato oscuro del VPR, e aiutare chi invece è ferrato sul tema a fornirmi una risposta utile con la quale potrò spalancare il portafogli senza più timori!!

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    53

    Leggevo in giro per il web che, correggetemi se sbaglio, soffrono maggiormente di motion blur o microscatto i proiettori 3LCD rispetto ai DLP. Ci tenevo a specificare che visto il budget contenuto e visto che i DLP economici soffrono sempre e comunque del rainbow effec, anche se in certi casi molto attenuato, la mia scelta ricadrà molto probabilmente su un LCD perchè diciamoci la verità, uno degli aspetti che per me rende più bello avere un home cinema è poterselo godere con gli amici e prendere un DLP è un azzardo in questo senso.

    Navigando un po' ho trovato vecchi post di gente che vendeva nel 2010 il suo vecchio proiettore LCD HD ready che andava 60Hz... se non altro i proiettori che sto valutano dichiarano in 2D 240/480Hz(anche se non capisco perchè segnino due differenti frequenze) che dovrebbe essere un abisso rispetto a quei 60Hz. Ho notato che i proiettori che arrivano a costare il doppio hanno sempre 240/480 Hz e 192/240 Hz verticali, che non so come interpretare, ma se ho ben inteso quel poco che sono riuscito a trovare, dovrebbero essere frequenze sufficientemente alte da ridurre al minimo i microscatti o motion blur.

    Qualcuno con più esperienza può far luce sull'argomento?

    Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •