Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: mappatura 1:1

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    mappatura 1:1


    cortesemente qualcuno mi può confermare quanto intuito sulla mappatura del vpr 1:1 ,
    significa tarare il vpr alla risoluzione effettiva della matrice ??
    e come si esegue ??
    é il settaggio migliore per il vpr ?

    grazie infinite
    "no se puede mira el dito"

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    emilia romagna
    Messaggi
    242
    per quanto ne so io significa fornire un segnale video al VPR pari esattamente alla risoluzione della matrice del VPR stesso (desumibile dai data sheet, da non confondere con le risoluzioni accettate che sono di più, la risoluzione nativa è una).
    Quiandi occorre settare la risoluzione del segnale di ingresso (possibile se hai videoprocessori o dvd evoluti) e settare il VPR che non faccia modifiche al segnale (varia da VPR a VPR, consultare il manuale).....
    lascio la parola ai più esperti e mi scuso se ho commesso errori..
    ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    luca67 ha scritto:
    per quanto ne so io significa fornire un segnale video al VPR pari esattamente alla risoluzione della matrice del VPR stesso (desumibile dai data sheet, da non confondere con le risoluzioni accettate che sono di più, la risoluzione nativa è una).
    Quiandi occorre settare la risoluzione del segnale di ingresso (possibile se hai videoprocessori o dvd evoluti) e settare il VPR che non faccia modifiche al segnale (varia da VPR a VPR, consultare il manuale).....
    lascio la parola ai più esperti e mi scuso se ho commesso errori..
    ciao
    Luca
    Grazie Luca67 , suppongo che i vantaggi stiano nella piu fedele riproduzione possibile delle immagini .

    Ciao e grazie per la tua risposta.
    "no se puede mira el dito"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •