Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: ho scelto il panny

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    47

    ho scelto il panny


    un saluto a tutti, spero di essere il benvenuto in questo meraviglioso forum. è il mio primo messaggio, e volevo ringraziare tutti indistintamente per i consigli e le considerazioni sui vari argomenti. mi scuso anche se il mio mess. sarà un po' lungo ma vorrei avere le idee ancora piu' chiare. dunque dopo settimane e settimane di lettura dei vari post, ho preso questa decisione: vada per il panny 700. (sempre che lo trovi, vista la scarsità che sento c'è). per le mie tasche è già una bella spesa, quindi spererei di non dover spendere ancora molto per una buona visione. premetto che non sono un espertone, anzi, farò delle domande che a molti sembreranno anche puerili. chiaramente ho un po' di confusione in testa, e accoppiata alla mia ignoranza.........- allora comincio: intanto ho una stanza di 5 metri,a quanti è preferibile posizionare il panny? come metratura dello schermo cosa mi consigliate? a idea mia opterei per un 2 x 1,5. ho un pc cosi' configurato: proc. amd 2600 barton, mem. 256, hd 80gb, xp pro sp2. è meglio che prenda una scheda video buona e vado via pc o meglio un lettore da tavolo? e l'HTPC ho capito bene che è il computer configurato? qual'è la differenza tra DVI - E HDMI? e quale consiglio per il cavo da mettere tra il decoder satellitare dreambox e vpr? il dec ha solo la scart. ringrazio sin d'ora quanti mi consiglieranno per il mio acquisto e vi saluto cordialmente.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    BENVENUTO!
    Il Panny, rappresenta sicuramente un buon inizio per entrare nel mondo della video proiezione e forse è la macchina con il miglior rapporto prezzo/qualità.
    Non posso rispondere a tutte le tue domande perchè non lo possiedo, ma di sicuro avrai dagli altri amici tutte le risposte che vorrai.
    Per quello che mi riguarda io consigliio sempre l'HTPC ad un buon lettore Stand Alone.

    Rino

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Per i collegamenti...


    ..il Panny ha numerose possibilità tra cui la scart rgb, per cui il decoder lo potrai collegare così. La differenza fra la dvi e la hdmi è che entrambi sono collegamenti digitali che veicolano i segnali video mentre la hdmi veicola anche il segnale audio.

    Sui costi da contenere attenzione perchè proprio ai cavi e all'istallazione dovrai dedicare una spesa che potrbbe attestarsi sulle diverse centinaia di euro. Il collegamento digitale per questo vpr per molti risulta il migliore ed un cavo digitale in base alla lunghezza può costare dalle 40/50 alle 250/300 euro!!! Poi per la sistemazione del vpr un tavolino o una staffa a soffitto la devi avere.

    Sulla sorgente mi sembra che ci sia accordo che l'HTPC sia la soluzione migliore ma qui ti lascio consigliare da chi ne sa meglio di me. Certo ci vuole una scheda video "dotata" se vuoi veramente vederne la differenza e poi devi smanettare un pò per i settaggi, per cui se non hai questa intenzione meglio affidarti ad un buon lettore progressivo e con uscita digitale video. Qui la cifra da spendere potrà variare da 250 a 1000 euro. Di più, vista la catena video, non spenderei.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •