Lungo!
Chojin ha scritto:
In conclusione via SCART pensi di vedere meglio, in realtà è lo scarso dettagli del segnale che non ti evidenzia gli artefatti...
Ciao.
In teoria ne sono convinto ma in pratica...
Comunque mi sto lambiccando il cervello e contemporaneamente sto navigando su alcuni siti esteri tipo avs-forum, projectorcentral e cine4home. Sto cominciando ad allargare gli orizzonti. Intanto ho fatto una considerazione:
bisogna muoversi con calma!
La videoproiezione è un campo nuovo per me, mi sono lasciato all'inizio, sorprendere dalla bellezza di vedere uno schermo di 100", ma poi non avevo considerato che i parametri di aggiustamento da considerare sono molti!
Prendo atto di avere tra le mani due buoni complementi (d'altronde ci sono voluti mesi e prove per decidermi, sono un tipo piuttosto preciso) il Denon 1910 ed il Panny 700.
Su questa fascia di prezzo direi siamo su dei best buy (sono anche un tipo pratico). La taratura di un vpr per le persone puntigliose è una cosa da non prendere alla leggera (non sarà come la taratura dei crt però non è neanche oro colato l'impostazione di fabbrica

).
Credo di aver intuito (dopo le varie letture mattutine e le prove di ieri sera che mi hanno un po rincuorato) che sono molti i fattori che possono incidere sulla visione primo fra tutti il tempo di lavoro del vpr. Ho voluto fare forse troppo in fretta l'aggiustamento del flickering e troppo in fretta ho giudicato il suo risultato. Poi sui colori ho cercato di fare una regolazione fine che mi ha portato a sfalsare le immagini e la colorimetria del vpr.
Non avendo un colorimetro a portata di mano penso che mi fiderò di quanto letto sulla temperatura ottimale dei colori che la troviamo in
natural con temp -1, e che per avere il 2000:1 di contrasto con l'impostazione
video dovrò rinunciare a qualcosa in termini di resa nei colori (soprattutto il rosso e di conseguenza gli altri colori caldi). Cine4home parla infatti di varie prove fatte con i filtri prima di raggiungere una colorimetria bilanciata ma si astiene dal comunicare quelli risultati migliori (

) , allo stesso tempo sconsiglia di modificare la colorimetria tramite i controlli digitali del vpr perchè li sfalserebbero senza risolvere il problema della temperatura.
Bisogna ,infine, per forza tenere in considerazione di alcuni, chiamiamoli,
dati sensibili che sono: la modifica dei parametri di flickering da fare solo dopo aver riscaldato il vpr e lo spegnimento dello stesso con l'interruttore principale ON/OFF, posto sul retro del vpr, dopo tali regolazioni e ogni volta che si finisce di usare, per avere dei risultati
reali e definitivi !
Insomma c'è da uscire di senno, troppe variabili, troppi forse, troppi paramentri poco scientifici. Ecco allora che la calma è la miglior consigliera, forse non c'è alcun bisogno di portare il vpr in assistenza xchè si tratta di regolazioni che vanno fatte con estrema cautela e pazienza. Continuerò a leggere qualcosa e magari stasera o domani vi posto le mie nuove impressioni e i risultati