Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522

    Lens Shift Rovina l'immagine?


    Il Lens Shift rovina l'immagine????

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Sei un po' stringato, cosa intendi dire?
    Vediamo se ho capito.
    1) il lens shift è la traslazione su uno degli assi o su entrambi dell'obiettivo. Pratica molto utile sia in fotografia (sono così i costosi obiettivi usati soprattutto per foto di architettura dove eliminano le linee cadenti) sia nella videoproiezione, poichè consentono una comoda installazione del proiettore, anche non perfettamente in asse con lo schermo.
    2) in qualche misura, se spinti al limite possono danneggiare l'immagine in questo senso: un obiettivo, normamlente è ottimizzato al centro della lente. I bordi tendono ad avere una risoluzione inferiore. Usando in modo estremo lo shift utilizzeresti la parte meno nobile della lente, quindi avresti un decadimento della risoluzione. Il consiglio è semplice: non utilizzare al massimo lo shift, ma solo per regolazioni fini (tipo lo spostamento dell'immagine per una perfetta centratura).
    3) se invece ti riferisci alle immagini a trapezio, risolte in modo digitale (questo non è il lens shift, ma il keystone), allora il deterioramento è certo perchè c'è una "interpretazione" elettronica dell'immagine che certo bene non fa alla qualità.
    Era questo che chiedevi?
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Prima di tutto grazie per la tua risposta.


    Mi riferivo propio al Lens Shift in un VPR e da quello che ho capito non conviene spingerli al max.Chiedevo questo propio perchè con il Sanyo Z3 ho come l'impressione che la definizione in alcune scene diminuisca(sfuocato leggermente),eppure se controllo la messaa fuoco è tutto ok,forse sto usando troppo il lens shift(sia in verticale che in orizzontale).


    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Pepito ha scritto:
    Prima di tutto grazie per la tua risposta.


    Mi riferivo propio al Lens Shift in un VPR e da quello che ho capito non conviene spingerli al max.Chiedevo questo propio perchè con il Sanyo Z3 ho come l'impressione che la definizione in alcune scene diminuisca(sfuocato leggermente),eppure se controllo la messaa fuoco è tutto ok,forse sto usando troppo il lens shift(sia in verticale che in orizzontale).


    Grazie
    Non conosco lo Z3, quindi ignoro se lo shift produca anche una perdita di fuoco (hai provato se dopo aver spostato l'immagine riesci a rimetterla a fuoco?).
    Ma se funziona correttamente la messa a fuoco non dovrebbe variare ed il decadimento qualitativo dovrebbe ascriversi alla minore qualità dell'obiettivo ai bordi. Cerca di shiftarlo il meno possibile.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Dopo aver spostato il VPR e regolato il lens riesco tranquillamente a rimettere a fuoco l'immagine.Il problema credo che a questo punto sia da imputare ad altro.Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    188
    Ciao, io ho un problema simile con il tw200.....la parte sinistra del mio schermo rimane leggermente fuori fuoco....spostando il lens shift la situazione migliora.....

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    E' un problema che riscontro anche io con lo Z2.
    Spostando l'immagine agli estremi dell'obbiettivo la messa a fuoco in una parte dello schermo peggiora, e questo effetto è maggiormente accentuato se si proietta un'immagine portando lo zoom ottico al massimo.
    La motivazione è abbastanza semplice. spostando l'immagine dal centro di fuoco dell'obbiettivo, la distaza tra gli angoli più vicini e quelli più lontani dal proiettore, aumentano.
    Sarebbe come tentare di proiettare su un telo inclinato... una parte va fuori fuoco per forza di cose.
    La situazione migliora allontanado il proiettore dal telo (e chiudendo quindi lo zoom a parità di dimensione dell'immagine, o più semplicemente chiudendo un po' l'iris, con l'effetto di creare una zona a fuoco di maggiore profondità.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    IL fatto è che io lo zoom non lo uso propio,ma purtroppo sono costretto ad usare il lens sia in orizzontale che in verticale,non in maniera massima,ma un po si.

    Mi spieghi bene per favore questa cosa del Iris???Nello z3 c'è una voce iris che va da meno 60 a zero.Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    L'iris è un diaframma interno all'ottica che permette di regolare il flusso di luce attraverso l'obiettivo.
    Quando è tutto aperto passa la massima quantità di luce, se lo chiudi, mano a mano la luminosità generale diminuisce, ma migliora il livello del nero, il contrasto e la profondità della scena.
    Un'altro piccolo vantaggio è che la distanza a cui l'immagine rimane a fuoco diventa un po' più profonda, quindi la messa a fuoco risulta un po' più omogenea, anche in caso si utilizzi un punto di proiezione non centrato sullo schermo.

    Se lo zoom è al minimo (regolando la ghiera sull'obbiettivo, l'immagine è al minimo delle dimensioni) e se non arrivi altre i 2/3 dell'escursione dello shift delle lenti, non avrai modo di notare il minimo difetto. Con lo zoom al minimo infatti la porzione di lente utilizzata è solamente quella centrale.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Ora devo capire quand'è che si apre o si chiude(Iris) perchè a occhio non vedo differenze,ma non so se andando verso lo zero lo apro o lo chiudo.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Pepito ha scritto:
    Ora devo capire quand'è che si apre o si chiude(Iris) perchè a occhio non vedo differenze,ma non so se andando verso lo zero lo apro o lo chiudo.
    Le differenze dovrebbero essere lampanti, con l'iris chiuso perdi quasi un terzo della luminosità.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Ti assicuro che l'immagine non cambia...o alemno non è lampante il cambiamento.
    Cmq tornando al problema,la soluzione è usare il meno possibile il lens e lavorare su l'iris.


    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Per capirsi meglio, ci dai qualche misura della distanza del telo, della distanza dal centro di proiezione e delle misure dell'immagine proiettata?
    Tanto per capire di quanto sei fuori asse e quanto puo essere influente lo shift.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    La distanza dal telo è di 3.60 m per una base di 196 Cm.

    Dal centro dello schermo sono a un 50 Cm in orizzontale e un 15 Cm in verticale.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Alla stessa distanza tengo 2 metri e 40 (massimo zoom) di base e pur essendo centrato in orizzontale, sono un metro più in alto; iris completamente aperto.
    Con questa configurazione ho una leggerissima variazione di fuoco in senso verticale, ma devi andarla proprio a cercare.
    Nelle tue condizioni escludo fermamente che l'ottica ti possa dare problemi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •