|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: HDTV Infocus 4805. Settaggi Powerstrip.
-
05-10-2004, 15:24 #1
HDTV Infocus 4805. Settaggi Powerstrip.
Ciao ragazzi,
problemino! Comprato Infocus 4805. Che dire, prima esperienza videoproiettore... stupendo.
Dopo averlo montato a soffito ho iniziato la cablatura della stanza. Dopo aver messo le canaline ho collegato al S-video del mio lettore DVD, e già la qualità video è davvero eccellente, realizzato in seguito un collegamento in composito utilizzando un cavo rg59.
Ho poi acquistato un adattatore dalla Lindy da MD1A-DVI, più una bella e massiccia prolunga SLD DVI da 10 mt.
Impostato risoluzione 848x480 50 hz. Poi quando ho tentato di inviare segnali progressivi al prj mi sono arreso.
Onestamente non ci sono riuscito. Non conoscendo bene Powerstrip 3.53 non sono riuscito a far accettare una risoluzione progressiva al prj. Ad ogni tentativo ritorna sempre a visualizzare una risoluzione 848x480 50Hz.
- Come si fa a fargli accettare una risoluzione maggiore?
- L'altra domanda è questa: a smanettare con risoluzioni e frequenze verticali non è che si può correre il rischio di danneggiare l'hardware del proiettore?
A voi una gradita risposta.
-
05-10-2004, 16:05 #2
Ciao
un paio di precisazioni.
La risoluzione HDTV (Hi Def TV) ha due "possibilità" ufficiose, la 720p (half HD) e la 1080i (full HD).
La matrice del tuo Infocus non è una HD2 (quindi half HD - 720p), per cui non è formalmente corretto dire che quel proiettore è un prodotto HD. Che poi tramite lo scaler interno possa visualizzare queste immagini, è un'altra cosa.
Scopo di un HTPC è quello di mappare 1:1 la risoluzione di una matrice digitale (come nel tuo caso), per cui non "ha senso" cercare di usare powerstrip per far uscire dalla sorgente risoluzioni maggiori a quella nativa, perchè poi sarebbe lo scaler interno a dover riconvertire l'immagine. Nel tuo post parli di lettore DVD in S-Video e poi di PowerStrip. Mi sono perso qualcosa?
Infine se "smanetti" con la Vfreq non puoi fare danni. Al massimo il proiettore non ti aggancia il segnale o visualizza un'immagine non corretta. Tranquillo.
Per aiuti e settings HTPC troverai di tutto e di piùnell'apposito forum di questa comunità!
mandi e buon divertimento!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-10-2004, 16:40 #3
Ciao Alberto,
grazie per la tua puntuale e competente risposta, devi scusarmi ma a volte è difficile farsi capire quando tecnicamente non si è preparati.
Forse non mi sono spiegato bene sul S-video. Semplicemente che prima di utilizzare il computer come sorgente, in attesa del cavo della Lindy, mi sono fatto bastare il mio vecchio lettore Pioneer DVD-535 che per l'appunto ha solo un uscita in S-video, mentre il composito l'ho utilizzato per collegare al prj il ricevitore digitale terrestre (visto che non ha altre uscite video oltre la scart).
Tra l'altro dato che sei online, o almeno spero, ha senso a questo punto, come era nei piani, comprarmi un lettore DVD con un uscita component progressiva, visto che posso utilizzare il segnale digitale DVI della mia scheda video 9800?
Le cose con questo tipo di sorgente migliorerebbero o otterrei praticamente la stessa cosa?
Grazie di nuovo.
-
05-10-2004, 16:49 #4ithink ha scritto:
Tra l'altro dato che sei online, o almeno spero, ha senso a questo punto, come era nei piani, comprarmi un lettore DVD con un uscita component progressiva, visto che posso utilizzare il segnale digitale DVI della mia scheda video 9800?
Le cose con questo tipo di sorgente migliorerebbero o otterrei praticamente la stessa cosa?
Direi che se hai un HTPC e non hai problemi "per usarlo" vai tranquillo con quest'ultimo, in quanto la qualità del segnale RGB di una scheda per PC sicuramente è più performante di un ottimo Component Progressive da lettore da tavolo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)