Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Tensionamento Telo

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    19

    Tensionamento Telo


    Ciao a tutti,
    leggendo qua e la ho dedotto che il miglior tensionamento del telo si ottiene con gli schermi a cornice.

    Essendo appassionato di fai da te ho deciso di costruirlo. In rete ho scoperto che ci sono fondamentalmente due modi per fissare il telo alla cornice:

    1) con graffette, ma si sforacchia il telo e si "butta" parte del telo per il risvolto

    2) con gli occhielli e gli elastici, i teli occhiellati costano molto di più del telo normale e mettere a mano gli occhielli fa comunque sprecare parte del telo.

    Mi sono scervellato e ho pensato a questa soluzione, ovviamente per sperimentare l'ho fatto con una stoffa e con materiale di recupero.
    Le molle fermacarta costano niente, tengono abbastanza a patto di interporre qualcosa tra la molla e il telo (che viene anche salvaguardato).
    Gli angolari da scaffali sono economici e robusti.
    Il telo non si rovina affatto e si può tranquillamente smontare.
    Sulla "brutta" cornice di ferro si può applicare una cornice di legno rivestita di velluto.

    Che ne dite ? Secondo voi si può fare ?
    Immagini allegate Immagini allegate

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •