Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169

    Progetto nuova sala VPR


    Salve a tutti.
    Ho intenzione di intraprendere un lungo cammino - insieme a voi - per realizzare nella mia nuova sala un impianto che veda un VPR in affiacamento al plasma indicato in firma.
    La sala che ho a disposizione misura 7m x 4,3m e il punto di visione primario sia della TV che del VPR è a circa 4,5m dagli stessi. Dico primario in quanto è mia intenzione guardare il VPR da una seconda "postazione" che è situata a circa 6,5m dal telo (in pratica vicino al camino che è situato sulla parete opposta al futuro telo).
    Il VPR sarebbe pilotato dal sintoaplificatore in firma - a cui è collegato un HTPC serio e un BluRay semiserio - con input/output hdmi di ultima generazione (volgarmente 1.4) e lo utilizzerei per vedere qualsiasi cosa (SKYHD, Sport, BluRay, Console) ma soprattutto film a 1080p.
    Il telo dovrebbe essere incassato nel cartongesso ed essere svolto elettricamente e, quando chiuso, vorrei che fosse quanto più "a scomparsa" possibile. Ho guardato sul sito consigliato in qualche post (schermionline.it) e credo che un tesionato bordato faccia al caso mio anche se, stante la mia assoluta "ignoranza" in materia, non so su quale dimensione orientarmi che, comunque, dovrebbe essere abbastanza "consistente" visto che ad oggi guardo media su un 63 pollici e quindi vorrei "ampliare " la visione!!
    Per quanto riguarda il fissaggio del VPR al controssoffitto e la distanza dello stesso dal telo, non ho grossi problemi in quanto dovendo creare ex novo il controsoffitto non ho particolari limitazioni sia per il fissaggio che per la cablatura. Mi piacerebbe, tuttavia, realizzare una sorta di base di appoggio "a scomparsa" che andrebbe ad incassarsi nel soffito a VPR spento e che venisse giù (elettricamente) quanto basta nel momento dell'utilizzo. Non so se esistono kit di montaggio del genere per cui se ho detto una stupidaggine, perdonatemi ed illuminatemi!!!
    Ed ora, dulcis in fundo, veniamo alla scelta dell'Hardware.
    Vi dico subito che non ho la più pallida idea di cosa prendere (tecnologia e marca per intenderci): ho solo lo scopo di poter fare un salto di qualità "notevole" rispetto alla mia visione attuale che, credetemi, non è affatto male!!. Per qual che riguarda il VPR, da quel che ho letto sul forum il 3d è sconsigliato, ma mi farebbe piacere cmq avere una macchiana che lo faccia e che sia, magari, "upgradabile" in futuro su questo versate.

    Budget: ovviamente illimitato!!!!
    Scherzi a parte diciamo che per ora sono disposto a stanziare per VPR e telo sui 4000/4500 che - da quel che ho letto - mi permetterebbero di avere un sistema discreto.

    Vi ringrazio per i consigli che mi darete e sopratutto vi chiedo scusa se ho detto qualche baggianata ...
    OledTV: LG OLED65C8PLA - Amplifcatore AV: Denon 3400h - Giradischi Vinile: Pro-Ject Debut Carbon DC Esprit SB Home Theatre 7.1: Front B&W 684, Centre B&W HTM62, Subwoofer Velodyne CHT10Q, Surround 4 B&W M-1 - Console: XBOX ONE X - HTPC: AMD Ryzen 5 1600, 8Gb Ram, Radeon RX 590 Nitro+; Windows 10 x64 - Box Tv: HIMEDIA Q10pro - Decoder Sat: Sky Q, Vu+ Solo2 - VPR: Epson EH-TW9400- Schermo: Screenline 315x177cm 16:9 InCeiling Tensionato 1,2 - Cuffie Dolby: Sony MDR-HW700DS

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Staffe a comparsa/scomparsa sul soffitto esistono, avevo visto dei modelli tramite motore di ricerca, fatti una ricerca:

    Ecco una foto: http://www.luxi.it/luxi/immagini/sup...torizzato2.gif

    sicuramente ci sono anche motorizzate:
    Ecco quà:

    http://www.mcdigit.it/supporto-motor...dio-p-251.html

    Non avendo problemi di money, un bel vpr per il tuo budget qualcuno ti consiglierà meglio di me.
    Intanto ti conviene cercare nel forum, io ho un vpr dlp e mi trovo bene, ma c'è il discorso effetto raimbow, poi ho visto vpr lycos che sono ottimi.

    Non sono cosi esperto da consigliarti modelli per la cifr che vuoi spendere.

    Per la distanza ti dirò...che ti conviene avere minimo minimo un 3 metri di base per la proiezione.
    On bel motorizzato da 3 metri almeno.
    Sembra grande, ma per un cinema in casa 6 metri e mezzo, è una distanza accettabile per 3 metri di schermo di base.

    Io vedo una base di 2 metri e 35 da tre metri e mezzo di distanza.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    24
    Hai un messaggio privato

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Direi che questa discussione starebbe meglio nella sezione HT club.

    alexcastellini, sei sospeso con la limitazione anche verso l'invio di messaggi privati. Se vorrai essere riammesso dovrai darmi delle spiegazioni (esaurienti) all'indirizzo: nemo30 @ avmagazine .it, o in alternativa potrai scrivere all'amministratore del forum all'indirizzo: info @ avmagazine .it.










    ...edit...

    Se parliamo solo del proiettore va bene lasciare questa discussione nella sezione proiettori. Per gli altri prodotti, anche lo schermo, foxfire potrebbe aprire altre discussioni nelle sezioni più appropriate.
    Ultima modifica di nemo30; 30-11-2010 alle 20:19
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169
    Ho letto tutti i posts relativi al nuovo JVC RS40 e devo dire che aldilà di alcuni pareri contrastanti, il proiettore presenta alcuni "difetti" che mi fanno proprendere per l'acquisto di altro.
    Avendo un plasma ed un HTCP sono molto sensibile al fenomeno dei "microscatti" e molto sensibile alla profondità del nero.
    Ciò premesso, abbandonando per ora il 3D che mi sembra acerbo su questa tecnologia, cosa mi consigliate di "studiare e vedere" con lo stesso badget?!

    Grazie.
    OledTV: LG OLED65C8PLA - Amplifcatore AV: Denon 3400h - Giradischi Vinile: Pro-Ject Debut Carbon DC Esprit SB Home Theatre 7.1: Front B&W 684, Centre B&W HTM62, Subwoofer Velodyne CHT10Q, Surround 4 B&W M-1 - Console: XBOX ONE X - HTPC: AMD Ryzen 5 1600, 8Gb Ram, Radeon RX 590 Nitro+; Windows 10 x64 - Box Tv: HIMEDIA Q10pro - Decoder Sat: Sky Q, Vu+ Solo2 - VPR: Epson EH-TW9400- Schermo: Screenline 315x177cm 16:9 InCeiling Tensionato 1,2 - Cuffie Dolby: Sony MDR-HW700DS

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Io ho trovato molto valido il Sony hw15 - bella macchina, e nessun microscatto, neri molto buoni, come sempre "vedilo" prima dell'acquisto, il parere su tutti i vpr e sui colori e neri in generale, sono sempre soggettivi, io l'ho visto di persona, e poi era proiettato su muro, e rendeva benissimo, e su telo dev'essere ancora superbo.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888

    Ciao,
    Sono interessato anche io a questa discussione, dato che ho + o - lo stesso budget e devo prendere prima o poi questo vpr..
    Comunque il sony che Tomalo ha consigliato è un riflessivo giusto? quindi niente problemi di polvere nelle matrici...
    Devo dire che il sony non lo avevo preso in considerazione.
    Infatti se non prendessi uno dei nuovi di quest'anno pensavo al buon vecchio tw 5500 epson.
    Se quindi dovessimo mettere a confronto il tw 5500 con il sony cosa consigliereste? Penso con queste domande di rimanere anche negli interessi di Foxfire..
    Buonagiornata a tutti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •