|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: pulizia filtri rgb sony VPL-XC50E
-
14-11-2010, 15:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
pulizia filtri rgb sony VPL-XC50E
SALVE
è la prima volta che posto su questo argomento premettendo che sono un riparatore ma di VP ne so poco e chiedo a voi piu esperti un consiglio per questo Vp mio personale(mi è stato regalato).
Ho girato questo forum di lungo e in largo anche col tasto cerca ma di questo VP non ho trovato nulla.
Vi descrivo i 2 difetti di questoVP
1) dopo accensione sta acceso 3/4 minuti poi si spegne e mi segnala TEMP/FAN . Forse è da sostituire la lampada?
2) l'immagine proiettata presenta un alone/macchia GIALLA in alto a destra molto accentuata (vedi foto allegata), qualcuno parla della pulizia dei filtri RGB specialmente del polarizzatore del blu, per questo l'ho aperto però prima di fare danni volevo chiedere a voi se posso smontare questi filtri perchè vedo che sono bloccati con una vite e posso identificarli perchè sono visibili i colori, e pulirli singlarmente.
Osservandoli con una lampada e con lente noto che c'è un po di polvere sui filtri e che anche soffiandola con la bomboletta di aria compressa sembra non vadano via.
Il VPR merita perchè il resto dell'immagine è splendida e molto definita e non vorrei gettarlo.
Se gentilmente qualche esperto può darmi un consiglio ne sono grato
grazie a tutti
-
14-11-2010, 16:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
buona serata marketta,
Nello specifico non li chiamerei filtri RGB, ma polarizzatori, ne esistono, sui modelli recenti (3-4anni), di due tipi su ogni pannello LCD, polarizer In e Out, ovviamente dall'immagine è inficiato quello del blù, spera solo che sia solo il polarizer e non il pannello(LCD) del blù,diversamente devi buttare la macchina. Questo succede quando la macchina non riceve una costante attenzione, ogni 150 ore circa pulire i filtri dell'aria, verificare su ogni singolo colore R-G-B, se gli stessi presentano anomalie(puoi farlo con un PC)
Il fatto del Temp:
1) potrebbe essere che la macchina sviluppi nel suo interno una temperatura eccessiva, sulla main board viene "sentita" la temperatura
tramite un sensore termico e la blocca.
2)La lampada abbia un comportamento anomalo.
3) il lamp ballast non regge, o per via della lampada o per se stesso.
Se a macchina aperta con calore disperso la cosa perdura, passa al punto 2 e 3.
In bocca al lupo
pace e cordialità
Memo
-
14-11-2010, 17:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
ciao memo
grazie per la tua gentilezza e per la tua veloce risposta e mi dispiace che disturbo in giornata festiva ma come vedi sto operando su questo VPR.
Mi devi dire gentilmente come operarare per pulirli singolarmente perchè ho visto che si possono smontare, però oltre loro ho visto che la polvere non va via solamente con aria compressa ma per effetto del calore ha creato come una patina grassa tipica del nerofumo delle sigarette e si deve agire proprio con alcol isopropilico puro e cotton fioc e panno morbido per non rovinarle.
Mi dici che può essere il pannello LCD, ma cosa può essergli capitato di preciso? ma ogni polarizzatore ha un proprio pannello LCD?
grazie
e pace a te
-
14-11-2010, 18:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
Memo
guarda quante belle foto
mi sono deciso e aperto la parte ottica
mi devi dire quale è dei due oggetti il polarizzatore e quale LCD
dimmi se sbaglio lcd è quello col flat e la lente convessa dove c'è il bollino blu e il polarizzatore.
dico esatto osserva bene le foto non sono ottime ma l'oggetto quadrato col flat presenta come un alone marroncino rispetto agli altri 2 cioè il verde e il rosso, poi c'è un codice e penso si possa ricomprare.
-
15-11-2010, 00:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
La prima è un filtro polarizzatore, visto come è messo ritengo sia del blù,
La seconda è il prism block sul quale sono fissati i 3 pannelli LCD, questi pannelli non conviene mai smontarli se non si conosce la tecnica per il ripristino della convergenza, devi pensare che su quelle tre matrici RGB
sono 1024 x 768 e far collimare tutti questi punti per tutti i pannelli è una buona impresa, si può fare ma è estremamente difficile.
La terza è un filtro /lente, quest'ultimo credo sia fissato sul percorso ottico quando la luce passa attraverso viene filtrata e và sul pannello.
Ma le foto non dicono esattamente dove sono situate le parti.
La terza ad esempio dovresti fare,(per far capire anche agli altri) una foto dall'alto indicando con la punta di un cacciavite piccolo la vite che lo fissa al percorso ottico (Optical block).
Inoltre occorrerebbe considerare che nel percorso ottico che tu on hai aperto, ci sono:
La fly eye lens, lenti condensatrici, filtri dicroici, specchi, filtro/i UV.
Anche loro sono sicuramente opacizzati, se non hai mai aperto un'optical block, lascia stare, perderai in luminosità ma hai ancora il tuo raster
illuminato senza ombre,e senza fascie di colori strani(collimazione della luce su tutti i dispositivi siti nell'optical block).
Quel filtro polarizzato con la macchia marrone non viene via, lascia perdere, il supporto filtrante è deteriorato e quindi la luce non viene più
polarizzata.
Se proprio vuoi pulire le parti, usa il tuo alito, la pulizia la effettui con un cotton fioc, nella seconda foto, ad esempio dovresti pulire la facciata di ogni singolo pannello, ma essi sono fatti a doppia facciata, quindi tra il prisma e il pannello dovresti pulire la parte interna del pannello stesso.
Se è possibile dovresti schiacciare il cotton fioc( quelli a bastoncino di plastica) con una pinza e vedere se puoi entrare tra prisma e pannello.
In varie macchine, inoltre tra il prisma e il pannello esiste il polarizer Out
(altre 2 facce da pulire) ma non sò se su quella macchina si tolgono o meno.
Dicevo dell'alito perchè è il più neutro che ci sia, devi restare sempre leggero altrimenti si rigano, sulle facciate esterne " a vista" puoi usare un panno di cotone tipo fazzoletto. Devi pulire più volte sino a quando non vedi che il tuo alito ( che crea un piccolo velo ogni volta) sparisce in 2-3 secondi.
Sei finito in un piccolo tunnel, ma non disperare ( a parte il polarizzatore macchiato ) quello non è fumo di sigaretta, purtroppo sappiamo cosa fà a volte il fumo sui filtri vari, lo puoi capire dalle immagini che si rendono tutte di color giallo/verde, beninteso, i colori li hai ma resta questa dominante, che, se ti va bene riesci ancora a pulire sempre con l'alito, ma se ti và male, a volte la nicotina si sinterizza sui filtri e lì resta ben poco da fare.
Quando c'è quel tipo di immagine prova a guardare, senza restare davanti,dentro l'ottica, la vedi tutta opacizzata e anch'essa aiuta a diminuire la luminosità e la carenza di colore.
Pace e cordialità
memo
-
15-11-2010, 11:22 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
ciao Memo
ho aperto tutto il blocco degli lcd e li ho puliti smontandoli dal blocco su tutte e due le faccie ed proprio in quel momento che ho visto lcd del blu con quella macchia, lo so che non è come il fumo delle sigarette era per fare un esempio.
Purtroppo hai ragione e sono incappato nel problema convergenza, ma come vedi non demordo anche per fare esperienza coi sistemi ottici,io sono un tipo pazziente e cocciuto, a costo di riaprire tante volte devo riuscire,(stavo sbagliando se non me lo dicevi tu per il ripristino della convergenza stavo agendo sulle viti delle lenti invece che sul blocco lcd o come è scritto sul service "PRISM ASSY" il problema è che su questo VP c'è la scheda digitale coi flat che ogni volta devo sganciarla per accedere al gruppo, è solo quella la scocciatura, ho esperienza sulla convergenza dei tvc anche se diversa.
Ho pulito tutto quello che c'era da pulire anche il percorso ottico dove tu dici ci sono: La fly eye lens, lenti condensatrici, filtri dicroici, specchi, filtro/i UV, erano opachi ed ora sono specchi, ho usato coton fioc e alito, penso che come tu hai detto è stata fatta cattiva/mai la pulizia ogni 150 ore. Per il codice del LCD è LCX029AMT-1 ed invece quello del verde e del rosso sono -2 in rete, siti cinesi, ho trovato qualcosa ma tutti hanno LXC029AMT-6/7 ho chiesto il costo e prezzo sto aspettando.
Per le foto accontento tutti gli utenti ne ho approfittato ora che è aperto.
DAMMI SEMPRE RISPOSTA
-
15-11-2010, 11:53 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
queste sono le viti per la convergenza?
sembrano viti normalissime che sono bloccate con collante specifico
ma non vedo nessuna asola o molla per regolare ha una sua sede obligata e fermato con 3 viti che si vedono in foto
ho fatto foto al rosso perchè ho notato sulle scritte si vede la doppia scritta rossa.
-
15-11-2010, 12:00 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
questa è la foto dove sono le viti per bloccare il prism assy dentro al gruppo ottico.
Penso non siano queste per la convergenza perche vale lo stesso discorso per le tre viti degli lcd sono solo viti di fermo con collante per bloccarle non vedo nessun sistema di regolazione millimetrico o micrometrico
-
15-11-2010, 16:53 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Come già detto per la convergenza, si può fare, ma se non lo hai mai fatto lascia perdere, ci lasci gli occhi sullo schermo, và via davvero un sacco di tempo.
Non esiste nessuna vite di convergenza, quelle tre viti fissano il pannello sul supporto e basta, se togli il pannello e lo rimetti, lo ritrovi fuori convergenza. Procura se puoi il filtro "cotto" e pulisci come puoi il resto.
Pace e cordialità
Memo
-
15-11-2010, 17:16 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
memo
non mi interessa lasciarci gli occhi di convergenze sui tvc ne ho fatte la cosa non mi spaventa.
Ho gia pulito tutto sono gia arrivato ad un punto per me ottimale di convergenza le viti importanti per la convergenza sono allora solo e come pensavo le due viti(vedi foto) che bloccano il prism assy a tutto il resto, perchè vedo che non spiana bene la base del prism assy dentro al proprio alloggiamento.
Deduco che il bascolamento del gruppo serve proprio per la taratura ma solamente su 2 assi cioè verso il rosso e verso il blu che sono rispettivamente rispetto all'obbiettivo dx/blu e sx/rosso.
Le lenti le ho smontate e pulite e ho segnato le viti per rimontarle come era prima.
Scusami sempre per tutto quello che invio ma penso che vada bene per tutti gli utenti, che mi meraviglio non sono entrati minimamente nelle nostre dissertazioni tecniche, penso una cosa vedo molte persone che si abbattono al primo cenno di difficoltà.
Questo VP allora quando uscì costava un buon prezzo e mi dispiace buttarlo lo so che ora c'è di meglio ma è pur vero che i prezzi non sono per le mie tasche ed è per questo che vorrei ripararlo, purtroppo e una deflessione professionale mia, perchè raramente mi sono arreso di fronte a riparazioni che prima reputavo difficili e poi si sono risultate una stupidata, essenziale avere i componenti ad un costo onesto e....un bel po tanta pazzienza.
se ai e saprò novita teniamoci in contatto aspettando sempre che qualche altro utente si faccia vivo.
-
15-11-2010, 18:31 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Il piano del prisma lo trovi muovendo leggermente a sinix, a dex,avanti e indietro, ma non è quello che ti serve per la convergenza, quello che io intendo per convergenza è quando tu hai "in mano" uno o due dei tre pannelli lcd, sono quelli che che hanno i flat cable che vanno ancorati sulla main board. Per mè in mano significa che li puoi mettere anche in tasca, ecco perchè ti dicevo che non conviene, non per niente ci sono passato, e ho sviluppato una tecnica a banco per la convergenza.
Davvero credimi non è semplice, non sono le due viti che fissano il prisma,
quelle servono senz'altro per l'allineamento ottico:
Polarizer IN - pannello lcd - polarizer Out- Prism Block- Lente. Le due viti servono per questo.
Per i pannelli da montare, prima li devi smontare e dissaldare dai suoi ancoraggi(ma non per fare pulizia, ma solo quando hai problemi o sostituzioni), ad esempio la sostituzione di un pannello del blù cotto, lo puoi fare se trovi il pannello reciproco, quindi da lì in poi si parla di convergenza, sono riuscito a farlo coin un pannello da 1280 x1024
ma che fatica, ed entrare in apnea prima di toccare il pannello stesso,
come lo sfiori sullo chermo si muove di 6-7 cm, così sono riuscito a trovare un sistema per fare convergere un colore su un'altro.
Lascia perdere la convergenza non hai tolto i pannelli? Hai controllato se era solo il polarizer difettoso? molto bene, i tre pannelli sono fissati con dei supporti sul prisma, bene, quando hai fissato il piano del prisma, e lo senti quando lo centri, perchè non si muove più, poi lo fissi con le viti e così riavrai il tuo allineamento ottico di prima. Hai anche pulito tutti i "vetri" di tutto il percorso ottico? magnifico! Ottimo lavoro, dovresti scattare qualche foto del percorso ottico aperto per qualche forumer,
Così in step by step arrivi a fare un gran bel lavoro.
Sai dire,(non a me) come hai trovato le lenti specchi e quant'altro nel percorso ottico? Almeno così chi pensa che i percorsi sono sigillati e non si sporcano, ora potrbbe vederne uno al suo interno, solo con una lente condensatrice un pò appannata ( solo una) puoi aumentare la sua luminosità e uniformità almeno del 5%, poi c'è tutto il resto, i dicroici leggermente patinati, filtri polarizzatori, specchi di rimando etc etc.
Non sò di quale provincia sei, se capiti nella mia ( Milano) fatti sentire che combiniamo un incontro(porta però il tuo VPR).
P.S. Preferisco sempre i CRT, pur non disdegnado le tecnologie Ila, D-Ila
LCD, DLP,
Pace e cordialità
Memo
-
15-11-2010, 21:31 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 27
Allora memo ti spiego passo passo che cosa ho fatto:
1) smontato prism assy dove sono montati gli lcd dei 3 colori cioè quelli con il flat cable e serrati al gruppo con 3 viti(qui ho notato lcd del blu cotto).
2) ho poi smontato e pulito uno ad uno fronte retro i 3 lcd rimontati e serrati con le 3 viti
3) poi ho smontato e pulito fronte retro le 3 lenti con il bollino colorato che evidenzia il colore rispettivo
4) con le lenti tolte accedevo nei meandri degli specchi e ho pulito senza smontere nulla quello che era opaco ed è ritornato pulitissimo
5)ho rimontato le lenti facendo attenzione a rimettere le viti come erano in precedenza perchè segnate con pennarello (il telaio di supporto delle lenti ha una asola per il centraggio delle lenti stesse) e gli lcd e ho rimontato il blocchetto contenente gli lcd con le 2 viti che vedi in foto.
6) ho rimontato la mainboard sulla quale ho inserito i flat cable hai rispettivi connettori, e ho riacceso e in quel momento ho visto che, almeno sulle scritte, vedevo una doppia scritta rossa quello che succede ai tvc quando si smanetta sul giogo di deflessione, Tutto qua.
per le foto del percorso ottico ora non posso perchè dopo che ho rimesso le lenti non posso piu entrarci pena la ricollimazione delle stesse.
Perciò io secondo te quale errore avrei commesso? mi hai detto che le 3 viti che bloccano gli lcd servono solo per serrare gli lcd ed io le ho pulite e rimontate stringendo le 3 viti.
Ho rimontato le 3 lenti nella loro posizione.
Rimangono solo le 2 viti del blocco prism assy, altro non vedo.
Il piano del prisma bascola un po( deve bascolare o deve rimanere spianato?) e ha un perno e un foro in linea che lo tengono in posizione poi viene serrato dalle 2 viti che a seconda di come le serro spostano di poco il blocco prism assy verso le 2 lenti del rosso e del blu, perciò solo dx-sx e non come tu dici avanti/indietro.
Mi devi rispiegare perchè non capisco che cosa intendi tu per convergenza (la prima frase)
Per i pannelli da montare, prima li devi smontare e dissaldare dai suoi ancoraggi(ma non per fare pulizia, ma solo quando hai problemi o sostituzioni), ad esempio la sostituzione di un pannello del blù cotto, lo puoi fare se trovi il pannello reciproco, quindi da lì in poi si parla di convergenza,
Di quello che dici in questa frase ho solo smontato e non dissaldato gli lcd dal telaio.
Il percorso ottico di questo modello non sono sigillati ma hanno solo una coperture che copre una parta dell'obbiettivo e protegge il prism assy,lenti,lcd e specchi, non sono sigilati perchè sotto al gruppo che ho detto c'è la ventola e se fosse sigillato l'aria non andrebbe a raffreddare tutto il gruppo ottico (ecco perchè chi lo ha avuto lo ha fatto funzionare senza filtro dell'aria prima della ventola.
Non so come spiegarmi meglio
Se riesco perchè al max rimane acceso 3 minuti, farò foto per far vedere il difetto della convergenza
SONO RIUSCITO A FARLA te ne mando anche una in pvt