|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
Discussione: Che proiettori usate su base 4MT?
-
26-08-2009, 07:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Che proiettori usate su base 4MT?
Premesso che il mio modesto Sony HW10 e' gia' valido su base 2,40MT.,mesi fa ho pensato bene di acquistare un telo motorizzato da 4MT.
La qualita' generale rimane ancora accettabile (buio ambientale totale e tendine nere assorbi-riflessioni) e mi piace molto di piu' come impatto dimensionale.
La luminosita' e' pero' ovviamente carente,specie in modalita' 4:3.
Mi pongo pero' la domanda,esistera' forse qualche VPR,magari non cosi' distante dai 2000 euro dell'HW10,piu' indicato su proiezioni con base 4MT?
Qualcuno sa suggerirmi qualcosa?Un VW80 usato?Un LCD?
Sicuramente con un budget piu' elevato la soluzione sarebbe piu' semplice,giusto?
Il problema in questo campo,a differenza del settore audio,dove uso gli stessi enormi diffusori da 30/40 anni,e' che quasi ogni anno il prodotto/tecnologia e' da buttare,come tutti sappiamo.
Quindi se si puntasse al TOP beamer ogni anno,presto ci si ritroverebbe messi male...Ultima modifica di ennio1; 02-02-2010 alle 23:47
-
07-09-2009, 22:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
2 possibilita':
1)Chi proietta su base 4mt. lo fa in gran segreto e non vuole rivelare nulla.
2)A pochi piace il grande schermo.
-
08-09-2009, 11:03 #3
Ciao Ennio,non specifichi a che distanza ti trovi tra il punto di visione e schermo.
4 metri di base per uno schermo e per una visione home sono tanti,per quanto sia un full HD e un buon proiettore l'HW 10 sei sicuro di non aver perso qualcosa in compatezza e tridimensionalita globale delle immagini?
-
08-09-2009, 11:09 #4
Non credo che siano tanti gli iscritti ad avere la fortuna di possedere tanto spazio a disposizione da potersi permettere di piazzare uno schermo di 400 cm
-
08-09-2009, 12:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da amonty71
Senza dubbio la visione si "annacqua" sui 4mt ma e' decisamente accettabile.
Con un 3mt di base e' tutt'altro vedere....ma c'e' pure chi dice che 3mt e' troppo e preferisce proiettare su 2mt.
Per me invece il cinema significa......GGRRAANNDDEE SSCCHHEERRMMOO!!!
Temo che pero' con un budget da 2000 eu per il VPR,dovro' accontentarmi per ora.
@belfiore
...capisco il problema ma e' sufficiente una qualunque cantinaccia o soffitta da 5x7 in cui imperversare con diffusori a gogo'...
Lasciamo il salotto buono e i "lussi" alle signore....Ultima modifica di ennio1; 08-09-2009 alle 14:18
-
11-09-2009, 22:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 446
Ciao, io proietto su quasi 3,50 m. di base, distanza di visione circa la stessa (3,5 mt). Nessun problema di immagine troppo grande da qella distanza. La qualità di visione è ottima, agendo sullo zoom non noto evidenti perdite qualitative con lo zoom al massimo ed i (quasi) 3,5 metri di base. La qualità invece migliora in quanto aumenta la spettacolarità con il grande schermo
-
11-09-2009, 22:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 446
Dimenticavo, proiettore: panasonic pt-ax200
-
11-09-2009, 22:29 #8
In occasione dell'ultimo shoot-out tenuto a Napoli, abbiamo sempre utilizzato uno schermo da 4m. di base, in genere confrontavamo a due a due i VPR su 2m. di base.
Su immagine globale di 4m. i risultati migliori li abbiamo ottenuti con il Planar 8150, ma costa il triplo di 2.000euro...
P.S. anche l'InFocus In 83 se la cava molto bene, costa meno, ma non ha shift
-
13-09-2009, 13:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Grazie Blasel.Ottimi spunti di riflessione.
Avete provato l'HW10?Come se la cavava a confronto?
-
15-09-2009, 15:14 #10
Originariamente scritto da ennio1
-
16-09-2009, 21:36 #11
Al tuo posto io mi godrei il Sony così com'è aspettando tempi migliori per i 4 metri di qualità a prezzi umani. Se il fiuto non mi inganna dai un paio di anni alla tecnologia LED per diventare più popolare e vedrai che trovi la macchina adatta a te.
In alternativa ci sono macchine DLP tipo l'Optoma HD81-LV (non ricordo se è stato rimpiazzato da un nuovo modello) che parrebbero dei discreti cannoni luminosi. Non credo che tu ti possa aspettare il nero che hai con il Sony su 3 metri, ma credo che guadagneresti più bianco di quanto nero perderesti.
Credo si possa trovare intorno al tuo budget tramite i giusti canali.
Però non so, al posto tuo con le macchine attuali io avrei paura di entrare in un meccanismo di acquisto troppo frequente di lampade. Per questo consigliavo l'attesa del LED a prezzi popolari.TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
17-09-2009, 08:05 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Grazie per i consigli,in effetti l'attesa,al momento,da cio' che capisco,e' la migliore opzione,volendo rimanere su budget 2000 euro.
-
17-09-2009, 08:06 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 11
Siete tutti ricconi sfondati.
-
14-11-2009, 12:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Secondo voi un Sony VW80,magari usato,potrebbe offrirmi dei miglioramenti su queste dimensioni di schermo?
-
02-02-2010, 23:44 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Marvelxxx
Intanto pero' do' perfettamente ragione al Marvelous Marvel.
In 20 anni,grazie ai film in lingua originale (ENG-FRA-DEU) mi sono culturalmente enormemente arricchito.
Di sfondato pero' ho solo le saccoccie a forza di upgrades tecnologici.
E quindi basta con le folli spese per hardware ma sempre piu' film di qualita' nella mia videoteca.
Ma volevo rendervi partecipi di un mio piccolo upgrade/downgrade.
Sono contento perche' ho scoperto che invece del SonyHW10 da 2000 euro e 1000 lumen,mi sto trovando meglio con l'Optoma HD20 da 2000 lumen e 1000 euro.
Numeri approssimativi ma significativi e quantitativamente verosimili.
Sui 4mt. e' fondamentale la luminosita',bella scoperta vero?
Era cosi' palese che ragionandoci da solo ci sono arrivato.
Adesso se qualcuno avesse un suggerimento (sempre rimanendo sugli indispensabili 2000 lumen) per un VPR che anche magari costasse il doppio dell'HD20,sarebbe gradito.
Temo pero' che dovro' veramente aspettare il prossimo salto tecnologico per trovare qualcosa di significativo.