|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
08-03-2010, 09:02 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Consiglio acquisto videoproiettore "trasportabile" per slideshow/video/karaoke
Sabato faccio una festa di laurea e vorrei presentare la discussione ai parenti ed invitati (Circa una 50ia) tramite un videoproiettore.
Non vorrei spenderci troppo perché lo userò ,oltre alla festa sopracitata,poche volte all'anno e in campagna (per questo chiedo trasportabilità) per :
1 presentare foto con musiche (Per ora che non ci guadagno restera solo per poche occasioni tipo comunioni )
2 karaoke che finora è stato usato sul monito da 15" del mio portatile ma in una famiglia numerosa la cosa è molto fastidiosa
3 la possibilità vorrei vedermi qualche bel film/dvd (Per uso privato ovvio) in campagna questa estate per sfruttare le belle serate
Io mi sono stimato come budget (proprio per il poco uso) di 5-600€ circa ma vorrei qualche delucidazione da parte di voi esperti video in base a quanto detto
-
08-03-2010, 22:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao,come budget sei al limite dell' entri level per l home cinema.
Con un po' più di 600 ti porti a casa un hd-ready 16/9. Altrimenti
se punti più sulle presentazioni in ambienti anche illuminati, devi andare
su un proiettore business in 4/3
-
09-03-2010, 22:33 #3
Ciao Supermacio, per poco più di 700 € puoi prenderti
il TWD10 della Epson, io lo uso da un paio d'anni e mi
soddisfa molto, ha caratteristiche che credo possano
fare al caso tuo, e uno schermo da 80" 16:9 è anche
compreso nel prezzo.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=91899
CiaoFabio
-
10-03-2010, 07:07 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Penso che ,se non trovero un proettore sotto casa per stamane, ordinero il benq W600 che mi sembra buono per quello che ci dovrei fare io.
anche il tuo epson non è bruttino dato che da pure il tanto agoniato schermo .
Unico neo della bella recensione è il peso (7kg sonose lo porto in campagna)
-
11-03-2010, 16:57 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Dalle mie parti ho trovato questo modello di proiettore a700€ .
Che ne dite?
Oppure mi paziento e prendo il benq?
http://www.mitsubishielectric.it/vis...inea=20&id=116
Proiettore DLP a 16:9 studiato per soddisfare le vostre necessità di installazione Home Theatre. Progettati con caratteristiche High End, elevato contrasto, lampada lunga durata e bassissima rumorosità operativa.
• Risoluzione 1280x720 WXGA DarkChip2
• Contrasto 3000:1
• Iris Manuale
• Ruota colore a 6 segmenti (RGB+RGB) 4x
• Connessione HDMI (HDCP)
• Durata lampada di 3000 ore
• BrilliantColor e processore DDP3020
• 25dB di livello rumore
• 3 Anni di garanzia
-
11-03-2010, 17:20 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
ciao fra le differenze fra i due sicuramente da notare in benq molto più
luminoso, ma anche molto più rumoroso
-
11-03-2010, 18:39 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Ma a qualita di immagine sono entrambi buoni o la luminosita comanda parecchio in questo caso?
-
11-03-2010, 19:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao se proietti con molta luce serve la luminosità, Quando lo vai a
usare per vedere film, quindi con una stanza buia ti acceca e devi tararlo in modo da abbassare molto la luminosità
-
12-03-2010, 00:26 #9
@ Supermacio :
Non fidarti soltanto dei dati dichiarati dalle case costruttrici,
l' unico modo per rendersi bene conto è vedere funzionare il
vpr prima di acquistarlo, oppure se proprio non puoi, ti devi
fidare delle testimonianze di chi già usa i modelli che ti interessano...
Piuttosto, visto che tra le tue esigenze è preminente la trasportabilità,
stai tenendo conto del fatto che o hai due impianti HT audio
(amplificatore + diffusori 5.1 ), oppure oltre il vpr ti devi trasportare
anche tutto il comparto audio...? Per tacere del lettore DVD....
Il mio consiglio (TWD10) teneva appunto conto di questo fattore, in
quanto ha 4 diffusori stereo, lettore DVD/DivX e USB tutti integrati....
Gli altri che nomini, probabilmente sono meglio come resa video del
TWD10, che è una soluzione di compromesso, ma sono forse più
adatti per un' installazione fissa, che non preveda "portabilità".....
CiaoFabio
P.S.: se ti orienterai x un DLP, hai provato a vedere se soffri
dell' effetto rainbow..?Ultima modifica di Fabio Castagnola; 12-03-2010 alle 00:38
-
12-03-2010, 06:44 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
Solitamente in campagna ,dato che si fa prevalentemente karaoke, ho utilizzato un 2.1 da 40w complessivi.
Se avessi qualche spicciolo in piu mi prenderei una preamplificata ,ma questo e un altro discorso.
Ovvio che se dovrei vedere un film sarebbe doloroso avere tutto un top di roba ma l'audio scarso ,pero ci si deve accontentare.
L'effetto RAINBOW invece che roba è ?
-
12-03-2010, 18:57 #11
Credo che il tuo 2.1 per un' installazione "volante", senza
troppe pretese, vada sufficientemente bene...
Io ad esempio collego il mio vpr via HDMI quasi esclusivamente
con il decoder MYSKY HD, e con un solo cavo (oltre all' alim.
di rete), veicolo sia il video in Hd che l'audio PCM stereo.
L'effetto rainbow è una particolarità negativa che affligge unicamente
i vpr DLP mono-chip, ed è dovuto agli effetti secondari della ruota-colore,
che viene utilizzata nei DPL per ottenere le varie sfumature cromatiche.
Specialmente nei modelli economici dotati di ruote-colore con bassa
velocità di rotazione e/o basso numero di "spicchi" trasparenti colorati
che la compongono, questo difetto è più evidente, frequente e fastidioso.
Si tratta in sostanza di lampi, flash tricolori (blu,rosso,verde) che
appaiono soprattutto nei repentini cambi di colore e/o luminosità
oppure nelle carrellate veloci, oppure quando si battono le palpebre...
Non tutti li percepiscono, e tra chi li percepisce la sopportabilità è
molto variabile, io ad esempio ne sono abbastanza infastidito, perciò
ho optato senza dubbi per un vpr a LCD, tecnologia che ne è esente.
Se ne vuoi leggere di più in merito, puoi utilizzare la funzione "cerca",
e ti appariranno moltissimi threads nei quali si è parlato a lungo di
quest' argomento.
CiaoFabio
-
15-03-2010, 07:08 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Sabato ho provqato a testare quel mitsubishi obsoleto hc1100 con un panasonic di 900€ (Un certo modelo at200x o simile) per vedere la differenza di lumens e se soffrifo di questo problema.
Risultato che non ho visto in entrambi i vpr i colori primari mentre sul lato lumen ho visto come 1000 lumen sono vramente bui.
Con la laurea ho racimolato un bel gruzzolo che mi potrebbero accendere tranquillamente l'opzione per il fullhd Optoma ma devo ancora decidere definitivamente se col benq gia resterei soddisfatto.
Anche perche pensavo che se non metti Blue ray o cose particolati come il sky, un Full hd non sfrutti mai al massimo
-
15-03-2010, 12:57 #13
Vedere il rainbow con il panasonic PT ax200E è difficile,
perchè è un LCD.....
Se comunque non hai notato problemi con il Mitsubishi
HC 1100 riguardo al rainbow, ma ti sembra buio, prova
con l' HC1500 che ha 1600 ANSIlumens invece di 1000.....
Il Panasonic PT ax200E ha invece 2000 Al, quindi come
luminosità, ti dovresti essere trovato meglio...
Anche gli Optoma e i Benq sono ottimi vpr, la decisione
è come al solito subordinata esclusivamente a occhi e...
portafoglio dell' interessato.
Non ti ho ancora scritto un'altra cosa importante ai fini
della scelta : controlla sempre, oltre ovviamente alla
resa video, anche la flessibilità di installazione ( entità
dell' offset, presenza o meno del lens shift e sua escursione,
prestazioni dello zoom....), perchè la flessibilità è una cosa
magari poco evidente in negozio, ma che all' atto pratico
a casa tua, può risolverti problemi essenziali.
Altro fattore da valutare è il costo della lampada di ricambio,
ricordati di spostarlo sempre a lampada completamente fredda.
CiaoFabio
-
15-03-2010, 13:09 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
ho0 visto infatti che il panasonic aveva il lens shift che vedo comodo ,ma penso accessorio esistente solo su prodotti alti come il pana da 969 che era solo HDready.
Unica cosa che forse mi sembra inutile, almeno per le mie esigenze , sta nello zoom perche non penso di ingrandire luna foto o mi troverei con una sgranatura.
o come zoom ,in vpr, si intende , la variazione di dimensione dello schermo?
PS: Sul pana pensavo al rainbow perche me lo spacciavao come DPL e diaciamo che era bellino ,peccato solo che l'unica utilita era per la casa data la STAZZA
Inoltre attualmente la tecnologia 3d rischia di essere un pericolo per gli acquisti?
Nel senso che prendere un optoma hd20 ora mi darebbe un grosso bnbeneficio epr anni ,ma se gia acer e qualcun altro sta presentando proiettori in 3D ,ci sta il rischio che il mio vpr diventi obsoleto?
unica cosa che anocxra non mi fa scegliere definitivamente è tra il guadagno che potrei avere con un full hd DPL rispetto all'HD Ready anche perche sara un proiettore che porterei ,in quasi tutte le occasioni , nell'aperta campagna con tutti i vari difetti che porterebbe la natura apertaUltima modifica di Supermacio; 15-03-2010 alle 13:35
-
15-03-2010, 13:42 #15
Uno zoom con una escursione errata rispetto alle tue
esigenze può renderti impossibile "riempire" uno schermo
della grandezza desiderata alla distanza vpr/schermo
desiderata.....
Chiaramente essendo tre variabili (zoom, grandezza schermo e
distanza) che agiscono in sinergia tra loro, partendo da zero
con gli acquisti, è molto più facile, facendo qualche simulazione
con i calcolatori che trovi sul web, evitare di fare errori di scelta...
http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm
Comunque in una installazione non fissa come sarà probabilmente la
tua, sarai in ogni caso meno vincolato a questo tipo di problemi.
Riguardo il lens shift, è un'altro aspetto che mi ha fatto propendere
per gli LCD, in quanto specialmente tra i vpr entry-level, ce ne sono
moltissimi LCD che ne dispongono, mentre tra i DLP sono molto meno
e di solito in quei pochi che ce l' hanno, l'escursione è più limitata dei pari
livello LCD...
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 15-03-2010 alle 14:12