Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679

    Quale vpr tra Planar 8130, Pioneer KRF9000FD e Epson TW5000?


    Dovendo scegliere tra questi 3 vpr (indipendentemente dal prezzo) quale consigliereste? Gradito ogni tipo di consiglio/parere ecc.
    Grazie, saluti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728
    tra i tre escluderei sicuramente l'epson, senza nulla togliergli ma la scelta la restringerei pra pioneer e planar.
    qui e' questione di gusti entrambi sono al top della tecnologia.
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Tre tecnologie diverse, tre macchine diverse, tutte quante con i loro pregi ed i loro difetti.
    Prenditi il tuo software di riferimento e vai a vederli funzionare dal vivo.
    Dopodichè decidi...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Quoto belfiore

    Sono tre tecnologie differenti con proprie peculiarità.
    Il TW5000 non lo scarterei a priori (fra l'altro è l'unico ad avere il Frame Interpolation ed il refresh a 100Hz) e a seconda del tipo d'installazione potrebbe essere l'unico che consentirebbe di fare ampie diagonali da una distanza di proiezione ravvicinata , vista l'enorme escursione dello zoom.

    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    Prenditi il tuo software di riferimento e vai a vederli funzionare dal vivo.
    Sei il benvenuto da me ovviamente, dopodichè potrei portarti nella stanza ovale del mio Presidente (col suo permesso) a vedere il Pioneer..

    Direi che ti manca soltanto un lucano...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    non condivido la valutazione escludendo come criterio di scelta il prezzo.... Sono troppo differenti come costi per non tenerne conto

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Tra queste tre macchine chi si sporca prima ?
    il TW5000 poi Il planar, infine il JVC(pardon moi il Pioneer)
    il contrasto e il Nero il Pioneer, poi il Planar poi il TW5000
    immagini statiche da PC?
    Il TW5000, poi il Planar, poi il Pioneer.
    Immagini analogiche?
    Lotta tra Pioneer e Planar si prega di usare software personale
    Immagini digitali?
    Usare software personali(grazie Belfiore) quì vedo una bella lotta.
    La tecnologia Ila(Americana) già nel 1995 con i segnali analogici era stratosfericamente avanti con le tre "valvole" Ila accoppiate con i 3 CRT 1600x1200 e lampada allo Xenon da 3500 watt.
    soppiantata poi dalla più economica ma non meno affidabile tecnologia D-Ila(Giappone, acquisito i brevetti Ughes aircraft Americana)
    ma questa è un'altra storia.
    pace e cordialità
    Memo

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da memo
    il contrasto e il Nero il Pioneer, poi il Planar poi il TW5000
    immagini statiche da PC?
    Il TW5000, poi il Planar, poi il Pioneer.
    Mi chiedo se hai mai visto uno dei tre in azione

    Immagini statiche da pc, e ci metti per primo un tre matrici ?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Non hai menzionato il quarto: la tecnologia CRT.
    Il primo proiettore monocromatico(verde)a crt singolo
    poi il tritubo in video ( ma gli americani erano avanti con un loro prodotto
    l' AQUASTAR multisync quando sony sfornava il primo cga-ega loro agganciavano 48 Khz.)
    Ho visto il 1° LCD entrare in Italia, parlato e discusso con il progettista dei plasma (parlo del periodo pliocenico).
    In seguito ho seguito da vicino il DLP con la T.I.(problemi con il DMD poi risolti). Poi la tecnologia ILA(sempre nel pliocenico) dimostrazioni del cinema elettronico nelle miglioris ale di Milano, riprese fatte con camere in HD(già allora).
    Esistono comunque costruttori e costruttori, chi si comporta bene chi meno, LCD dichiarati con valori che non esistono, luminosità, contrasti
    rumore video etc.(stò parlando di pesatura).
    Inoltre, la banda passante dei pannelli LCD(non del VPR) è sempre stata quello che era, in Francia c'era un problema in fatto di velocità di ripresa, la telecamera ipervelocissima non faceva vedere nulla sullo schermo panoramico in una centrale, ma questa è un'altra storia.
    Sì forse credo di averle viste tutte queste tecnologie, forse spinte all'estremo altre in modo "normale".
    Comunque, per ora, la mia(è solo mia scelta personale) scelta và ancora sulla tecnologia CRT, pur giocando tra i DLP, D-Ila, LCD, SXRD o led, vederne pregi e difetti di stabilità del segnale, tenuta sulle alte luci, difetti di solarizzazione sulle basse luci, rumore video sull'Y del segnale,
    lampade che durano almeno 5 volte il tempo dichiarato dalla casa, ma già l'avevo spiegato in un'altro 3d, oppure lampade iperspinte da deformare il bulbo dopo circa 400 ore, c'è una infinità di variabili da costruttore a costruttore che ovviamente mi fanno scegliere una o l'altra in funzione della tecnologia-casa-modello.
    La mia non è polemica con la tua affermazione, tu sei autorizzato a dire tutto ciò che vuoi nel lecito della conversazione, guai se così non fosse,
    accetto totalmente le tue critiche sulla/le mie scelte, anche se restano tali sino al momento in cui non vedo "dentro" migliorie tecniche e/o
    nuovi progetti.
    mi scuso con tè per il dilungamento
    una stretta di mano
    pace e cordialità
    Memo
    CRT

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679

    Per la serie meglio tardi che mai....


    Citazione Originariamente scritto da AVS_max
    non condivido la valutazione escludendo come criterio di scelta il prezzo.... Sono troppo differenti come costi ...
    Veramente li ho trovati a prezzi oscillanti dai 2.600 ai 3.000 €; quindi, pur essendoci, la differenza non è tale per me, visto il livello complessivo di spesa, da risultare determinante nella scelta dell'uno piuttosto che dell'altro.


    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    Sei il benvenuto da me ovviamente,...
    Grazie, vedrò di approfittare della tua gentilezza quanto prima.


    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    Tre tecnologie diverse, tre macchine diverse, tutte quante con i loro pregi ed i loro difetti....
    In attesa di poterle vedere dal vivo, visto che hai il Pioneer e hai avuto modo di provare il Planar, mi potresti dire le tue impressioni? Naturalmente sono gradite anche le impressioni di Fabio2678.


    Grazie a tutti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •