|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: pixel bruciati
-
17-02-2004, 01:28 #1
pixel bruciati
ciao a tutti
sono nuovo di questo forum (si fa per dire perchè da mesi ormai lo leggo quotidinamente).
mi sto accingendo all'acquisto di un pt-ae500 in germania (e pensare che ero partito con l'idea di una tv).
l'ultimo mio cruccio riguarda i pixel bruciati: ne ho sentito parlare ma solo come rischio; alla fine a qualcuno è mai successo davvero di trovarne?
un saluto
tito
-
17-02-2004, 06:18 #2
Re: pixel bruciati
tito ha scritto:
ciao a tutti
sono nuovo di questo forum (si fa per dire perchè da mesi ormai lo leggo quotidinamente).
mi sto accingendo all'acquisto di un pt-ae500 in germania (e pensare che ero partito con l'idea di una tv).
l'ultimo mio cruccio riguarda i pixel bruciati: ne ho sentito parlare ma solo come rischio; alla fine a qualcuno è mai successo davvero di trovarne?
un saluto
tito
Si rischia per risparmiare.
La possibilita' esiste e temo che non venga coperta dalla garanzia.
Io ho acquistato il Panny in Germania quando non era disponibile in Italia e il fratellino minore il 300 veniva proposto a 2.000 euro.
Oggi sento dire che il 500 si trova in negozio a 1.830 euro. Se e' cosi' e' probabile che in internet fra qualche settimana lo troveremo sotto i 1.800. A questo punto non sono piu' tanto sicuro che convenga la Germania salvo ulteriori cali....
-
17-02-2004, 07:33 #3
grazie chicchibio.
ho letto anch'io di questo negozio.
il fatto è che, se come dici tu, la garanzia non copre questo possibile problema dei pixel bruciati allora anche un acquisto on-line in italia sarebbe a rischio, o sbaglio?
rimane poi aperta la mia questione iniziale: a qualcuno, almeno in questo forum, è mai successo o ha avuto modo di vedere effettivamente un vpr con pixel bruciati?
-
17-02-2004, 08:15 #4
Alri rischi
Aggiungi poi il rischio del vertical banding, e se sei proprio sfigato anche l'effetto Hulk come è successo a Lucalazio... Io aspetterei di comprarlo in Italia, anche spendendo 300 euro in più.
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
17-02-2004, 23:01 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 46
e per il recesso? vado a casa lo provo per tre o quattro giorni se va tutto bene senno ..... lo riporto indietro e tanti saluti
-
18-02-2004, 00:50 #6nikhpe ha scritto:
e per il recesso? vado a casa lo provo per tre o quattro giorni se va tutto bene senno ..... lo riporto indietro e tanti saluti
Per i prodotti acquistati in negozio non e' previsto nessun diritto di recesso.
-
18-02-2004, 07:54 #7nikhpe ha scritto:
e per il recesso? vado a casa lo provo per tre o quattro giorni se va tutto bene senno ..... lo riporto indietro e tanti saluti
questo sarebbe poi uno strumento valido per cautelarsi contro vb, hulk e quant'altro.
mi sa che ci rimetti le spese di spedizione ma questo è forse il minore dei mali.
penso inoltre che per i produttori lo stimolo maggiore all'approfondimento di certi problemi ci sarà quando a lamentarsi saranno i rivenditori ai quali tornano indietro i prodotti e che per ciò stesso ne ordinano di meno.
e allora si, come si dice dalle mie parti, che "la boie"!
-
18-02-2004, 21:38 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 46
no il recesso c'è anche anche per i negozianti perchè io lò già fatto e senza problemi ,ci dovrebbe essere scritto qualcosa a proposito su pagine gialle o pagine utili nelle prime pagine
-
18-02-2004, 21:49 #9nikhpe ha scritto:
no il recesso c'è anche anche per i negozianti perchè io lò già fatto e senza problemi ,ci dovrebbe essere scritto qualcosa a proposito su pagine gialle o pagine utili nelle prime pagine
POSSO ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO?
La normativa comunitaria prevede che il diritto di recesso sia esercitabile dalle sole persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale. Il diritto di recesso, quindi, non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi legati ad una attività commerciale. Restano esclusi dal diritto di recesso anche gli acquisti effettuati da rivenditori o da soggetti che a qualsiasi titolo acquistano per la rivendita a terzi.
IN COSA CONSISTE?
Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, restituendo il bene oggetto del recesso al venditore, il quale gli rimborserà il prezzo della merce restituita. Si precisa che nelle ipotesi di operazioni a premio (le cd. promozioni), in cui l'acquisto di un bene è abbinato ad un altro bene che viene venduto ad un prezzo irrisorio o addirittura regalato, il diritto di recesso sarà legittimamente esercitato con la restituzione di entrambi i beni oggetto dell'acquisto, stante il vincolo dell'accessorietà del bene in promozione rispetto al primo.
COSA ESCLUDE?
Il diritto di recesso esclude tutti gli acquisti la cui consegna si perfeziona all'INTERNO di un punto vendita.
Il diritto di recesso non si applica ai prodotti audiovisivi o software informatici consegnati sigillati, che sono stati aperti dal consumatore