Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Benq W5000 o non

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    22

    Benq W5000 o non


    Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio.
    Ho una distanza di proiezione di circa 6,5 m e vorrei proiettare su una base di 2,40 cm max. Ho testato un Epson tw 5000 e il risultato è pessimo sui canali Sd. Vorrei quindi orientarmi sul Benq W5000. Mi sembra di capire però che il rapporto di tiro non mi permette di starci con le misure. Qualcuno può aiutarmi con i calcoli? Ho utilizzato il programmino della casa e necessiterei di una conferma in merito. Inoltre il Benq come si comporta con i canali in SD (scatti, scattini e altro da cui è affetto l'epson....)?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm

    calcola con questo la distanza di tiro e lo schermo ottenuto con tot zoom

    comunque nessun full hd sarà uno spettacolo con i canali SD, se è la tua priorità non te lo consiglio onestamente. i jvc hanno ottimi processori video a bordo, ma il prezzo è doppio del w5000 e comunque non me lo comprerei mai per la SD! (infatti lo ho comprato per l'hd )
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    22
    Cioè mi devo rassegnare a vedere a scatti pur spendendo 3000 euro per un vpr???????
    Prima con un vecchio Sanyo Z2 vedevo male alcuni canali Sd ma almeno non vedevo le partite o le immagini a scatti e piene di panning. Avendo un Onkyo 906 che faccio? Prendo un modello senza procesori complicati /reon et similia) o addirittura scendo a livello di un Vpr HD Ready????

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868

    per il discorso panning, se ti interessano degli algoritmi di interpolazione devi andare su sony o epson, io parlavo a livello di risoluzione: qualsiasi FHD con le fonti SD non è un granchè, è comunque peggio di un Hd ready. dipende dall'uso

    io che lo uso al 90% con BD e al 10% con dvd upscalati sono andato su un fhd, senza motionflow dato che odio il risultato che quegli algoritmi creano. mi da l'idea di una telecamera amatoriale e poi abbiamo il bd che ci regala il cinema a 24p, come in pellicola, perche riportarlo a 72 o 96 non riesco proprio a capirlo. ma queste sono solo le mie necessità
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •