Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    23

    Full HD intorno ai 1000 euro


    Ciao a tutti ragazzi!

    Sto valutando l'acquisto di un vpr full hd ed ho notato che il mercato attuale permette di portasene a casa uno per soli 1000 euro circa.
    A tale cifra ho visto ad esempio Mitsu HC4900, Optoma HD800x, Sanyo PLV-Z700 od Epson emp-TW980.

    Secondo voi sono validi acquisti oppure è indespensabile aggiungerci qualche soldino arrivando così ad esempio ad un Mitsu HC5500?

    Per capirci...
    Quello che mi tenta di più devo dire che è lo Z700. Leggendo una recensione ho letto ha due difetti principali: zoppica un po' con materiale SD e che il nero non è eccezionale. Per il discorso SD non mi pongo nemmeno il problema, ma per il discorso nero mi sorge una domanda: la differenza è molto marcata rispetto a vpr di un gradino superiore come z2000 o HC5500 o magari la "differenza" sarebbe meglio investirla in un ottimo lettore blue ray?

    Scusate se vi annoio con le mie seghe mentali!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8

    RIFLESSIONI MIGLIOR VPR

    Ciao
    Anch'io mi sto arrovellando su cosa comprare. Ormai sono da manicomio.
    Sono stato vicinissimo per ordinare il z700, poi ho cambiato idea e l'ho scartato definitivamente.
    Il 4900 , grande proiettore ma vecchio di 2 anni e fuori produzione.
    Sicuramente meglio il 5500 ....ma....vale 400 bigliettoni in più ? se li hai sì
    Iris migliorata la velocità, ora invisibile
    contrasto da 7500 a 14000
    nuovo processore HQV (miglior upscaling su dvd)
    compatibile 24p
    hdmi 1.3
    CONTRO solo una minor praticità di posizionamento ( shift- zoom)
    Io non ho ancora deciso
    sto valutando ancora se fare un piccolo sforzo in più per il w5000 Benq ma non so se qualcuno in famiglia vede l'arcobaleno.
    DLP , niente artefatti o sfuocature e lenti sigillate dalla polvere, macchina solida e dettaglio eccezzionale (a detta di molti).
    Che facciamo??
    Ultima modifica di clay; 11-02-2009 alle 22:02

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    23
    Ecco, vedo che sei nella mia medesima situazione...probabilmente la cosa migliore e' cacciare sti benedetti 4/500 euro in piu'.

    Effettivamente con i 1000 euro di ingresso si prende solo roba vecchiotta.

    Ah, come mai hai scartato definitivamente lo 700?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da kazuya.82

    Ah, come mai hai scartato definitivamente lo 700?
    Ciao ho visto delle foto su un review americano ed erano piatte senza profondità veramente deludenti se paragonate ad altri.
    Purtroppo non l'ho visto di persona, ma la qualità non si può capire dai dati tecnici o almeno non solo.
    Il 4900 effettivamente sembrava meglio, ma ha tutti i difetti che ti ho detto. In particolare delle recensioni private davano l'iris esasperante in ogni posizione, così lento da dare fastidio.......e la mancanza del 24p non vorrei desse degli scatti sulle panoramiche in movimento.
    Io ho un tritubo nel soggiorno dal 1995 quindi mi ritengo un pò un pioniere dell'home theatre e non so casa siano scatti, effetto panning, polvere nell'ottica (lcd) , lampadine da cambiare...e l'arcobaleno l'ho visto solo in giardino.
    La verità è che queste macchine sono molto approssimative, forse ci vorrà qualche anno con i 3 dlp a led.
    Ma ora che facciamo ???? Io i blu ray non li posso vedere perche non ho ingressi digitalie non lo supporta. Tu mi dirai compriamo adesso...la vita è una sola e hai ragione, ma io sono abbastanza rassegnato ad avere comunque macchine con difetti e una grossa perdita in valore.
    Qualche anima buona del forum che ha un 4900-5500 ci dia qualche impressione d'uso.

    Ciao a tutti
    Ultima modifica di clay; 08-02-2009 alle 14:03

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    23
    Sono sempre più dubbioso.....

    A tale cifra hai mai vagliato l'ipotesi Optoma HD800X?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8
    Ciao
    No,non ho valutato l'8oo ma l'80.., il posizionamento è sicuramente complicato, la qualità sembra buona.
    Stavo guardando la prova del AE3000 Panasonic, bella macchina, sopratutto interessante la proiezione 2.35 visto che quasi tutti i blu ray sono in cinemascope, ma.......siamo fuori budget???? 2200

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8
    Ps. ma tu e i tuoi familiari vedete l'effetto arcobaleno???
    E' la prima cosa da fare per valutare un DLP.
    Ho anche dubbi sull'assistenza optoma ...almeno in Italia.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    23
    Io personalmente non ho questo problema, la mia ragazza non saprei. Ciò che poi mi frena un po' è il problema del posizionamento. Il vpr dovrà stare obbligatoriamente a soffitto e la mancanza o la limitatezza dello shift potrebbe causarmi parecchie noie.

    Ho letto sul forum che anche il mitsu HC5500 è abbastanza limitato in questo senso, e ciò ha frenato un pochino il mio interesse verso tale prodotto.

    Sai una cosa, dovevo approfittare degli ottimi prezzi di qualche tempo fa per il Sanyo plv-z2000....

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8
    Sul sito mitsubishi c'è un comodo calcolatore di posizionamento da scaricare prova a vedere se riesci a quadrare.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    23
    Ah, ottimo.....ci botto un'occhiata subito, grazie!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8
    Ciao...NOVITA?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    23

    Ciao, sono in profonda crisi....


    Ho meditato un pochino sul da farsi ed a breve mi dovrò decidere: o mi butto su full hd entry level (il più quotato è lo Z700) oppure passo direttamente a qualcosa di buono di ultima generazione raddoppiando però il budget...con 2000 euro si prende sicuramente un'ottima macchina.

    I 400 euro in più per un HC5500 rispetto ad uno Z700 non credo valga la pena spenderli.

    Tu invece hai concluso qualcosa?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •