Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    DOMINO 20 e Collegamenti cavi RGB o Component?


    SALVE A TUTTI RAGAZZI!!!

    Sono al settimo cielo per aver acquistato l'ottima macchina DOMINO 20 da una settimanella, l'ho collegato in Component direttamente da DVD, ma il problema che ho e' che c'e' un po' troppo rumore video per i miei gusti, ora per problemi logistici purtroppo il cavo di collegamento e' lungo 11 metri, non e' che per caso c'e' qualcuno che sa' dirmi se tale distanza puo' portare a tale rumore video, o e' solo un problema di collegamento???
    Calcolando che il cavo e' di buona qualita' con connettori dorati ecc..
    Potrebbe essere che se provo a ricablare il cavo in RGB anziche' Component tale rumore si elimini un pochino, o perdo solo tempo??? Mi sembra se non sbaglio che l'RGB abbia in piu' un cavo che e' poi quello dei sincronismi, magari con tale operazione il segnale si stabilizzerebbe di piu' oltre che sulle crominanze dei colori migliorerebbe???

    GRAZIE IN ANTICIPO per chi mi vuole dare un consiglio, sopratutto chi possiede gia' un Domino 20 da tempo e che quindi puo' darmi qualche dritta...

    GRAZIE
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804

    Re: DOMINO 20 e Collegamenti cavi RGB o Component?

    gian de bit ha scritto:
    SALVE A TUTTI RAGAZZI!!!

    Sono al settimo cielo per aver acquistato l'ottima macchina DOMINO 20 da una settimanella, l'ho collegato in Component direttamente da DVD, ma il problema che ho e' che c'e' un po' troppo rumore video per i miei gusti, ora per problemi logistici purtroppo il cavo di collegamento e' lungo 11 metri, non e' che per caso c'e' qualcuno che sa' dirmi se tale distanza puo' portare a tale rumore video, o e' solo un problema di collegamento???
    Calcolando che il cavo e' di buona qualita' con connettori dorati ecc..
    Potrebbe essere che se provo a ricablare il cavo in RGB anziche' Component tale rumore si elimini un pochino, o perdo solo tempo??? Mi sembra se non sbaglio che l'RGB abbia in piu' un cavo che e' poi quello dei sincronismi, magari con tale operazione il segnale si stabilizzerebbe di piu' oltre che sulle crominanze dei colori migliorerebbe???

    GRAZIE IN ANTICIPO per chi mi vuole dare un consiglio, sopratutto chi possiede gia' un Domino 20 da tempo e che quindi puo' darmi qualche dritta...

    GRAZIE
    Complimenti vivissimi per l'acquisto!

    Hai provato a telefonare, scrivere in sim2 ? chi meglio di loro ti può aiutare.....

    Hai la fortuna di avere un prodotto italiano di una azienda che ha come punto di vorza la tutela del cliente e non il prezzo finale!

    Chiamali, vedrai che sapranno aiutarti sicuramente.

    Ilario.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    X ango

    Grazie per la risp.

    sicuramente provero' a chiamare direttamente la SIM2 per sapere come collegare al meglio il Domino 20,

    ....aprofittando di questo 3d aperto da me sul Domino, sapreste consigliarmi secondo voi qual'e' il miglior lettore DVD, con un rapporto qualita' prezzo deecente, che si sposa bene per questa macchina??? Lo chiedo perche' anche qui mi hanno detto che la macchina DVD sorgente nella videoproiezione puo' fare la differenza sostanziale al risultato qualitativo finale, e siccome io ho un umilissimo anche se non malvagio SONY DVP-ns900, volevo appunto sapere se c'e' un lettore dvd in particolare che si sposa perfettamente col Domino 20..

    Grazie e BUON ANNO A TUTTI!!!!
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    Scusate sono sempre io, approfitto del mio 3d aperto sul mio ultimo acquisto relativo al Domino20 (che goduria di macchina!), per postare il mio ultimo problema che ho riscontrato:

    Quando guardo il VPR da Decoder satellitare, mi si vedono in modo troppo evidente le righe dell'interlacciatura , ma scusate che io sappia il Domino 20 e' provvisto di FAROUDJA interno!! ed allora??? come mai vedo l'interlacciatura???

    Altra domanda: qual'e' il comando nei settaggi del Domino20 che regola l'interlacciatura??? ...e' per caso la funzione "Filtro" ??? Sulle istruzioni del SIM non vi e' spiegato nei dettagli, le istruzioni sono fatte abbastanza superficialmente senza entrare in dettagli troppo tecnici!!! Io dico che i signori della SIM per un prodotto che costa 10 Milioni delle vecchie lire potevano spremere un po' piu' le meningi sulle istruzioni no???

    Grazie cmq in anticipo per le risp..

    Saluti
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    221

    Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    gian de bit ha scritto:
    Scusate sono sempre io, approfitto del mio 3d aperto sul mio ultimo acquisto relativo al Domino20 (che goduria di macchina!), per postare il mio ultimo problema che ho riscontrato:

    Quando guardo il VPR da Decoder satellitare, mi si vedono in modo troppo evidente le righe dell'interlacciatura , ma scusate che io sappia il Domino 20 e' provvisto di FAROUDJA interno!! ed allora??? come mai vedo l'interlacciatura???

    Altra domanda: qual'e' il comando nei settaggi del Domino20 che regola l'interlacciatura??? ...e' per caso la funzione "Filtro" ??? Sulle istruzioni del SIM non vi e' spiegato nei dettagli, le istruzioni sono fatte abbastanza superficialmente senza entrare in dettagli troppo tecnici!!! Io dico che i signori della SIM per un prodotto che costa 10 Milioni delle vecchie lire potevano spremere un po' piu' le meningi sulle istruzioni no???

    Grazie cmq in anticipo per le risp..

    Saluti
    Dal manuale (pag. 15)

    MODO CINEMA
    Con Auto il deinterlacciatore riconosce se il segnale video proviene da una pellicola cinematografica (ricavato da un’apparecchiatura Teleciné con interpolatore 3:2 oppure 2:2) ed applica un algoritmo di interpolazione ottimizzato per questo tipo di segnale.
    Se invece il segnale video non viene riconosciuto provenire da una pellicola o se si sceglie No il deinterlacciatore applica un algoritmo “Motion compensated” ottimizzato per segnali provenienti da telecamera.

    Credo sia sufficiente...

    Ciao!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    gian de bit ha scritto:
    e' per caso la funzione "Filtro" ???
    Saluti
    Crddo che la funzione filtro sia una specie di "truelife", cioè un'esaltazione del contrasto e dello sharpness fatta attraverso il faroudja.
    Ciao,
    Locutus2k

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    gian de bit ha scritto:
    Sulle istruzioni del SIM non vi e' spiegato nei dettagli, le istruzioni sono fatte abbastanza superficialmente senza entrare in dettagli troppo tecnici!!! Io dico che i signori della SIM per un prodotto che costa 10 Milioni delle vecchie lire potevano spremere un po' piu' le meningi sulle istruzioni no???
    Io dico che potresti rivedere queste affermazioni nel rispetto delle persone che lavorano a questi manuali e che ci investono tempo e risorse. Non è più produttivo LEGGERE e CAPIRE quello che c'è scritto, piuttosto che sparare a zero rischiando ( ) di fare la figura che hai fatto? Nessuno è perfetto, e quindi neppure i manuali lo sono, ma questo non ti da il diritto di offendere le persone che "le meningi" le hanno spremute, eccome.

    Locutus2k ha scritto:
    Crddo che la funzione filtro sia una specie di "truelife", cioè un'esaltazione del contrasto e dello sharpness fatta attraverso il faroudja.
    Ciao,
    Locutus2k
    Non esattamente. Il "Filter" va ad utilizzare delle librerie interne al PixelWorks che lavorano solo sullo sharpness dell'immagine. Quello che ottieni dipende moltissimo dai gusti personali (controni più precisi o sfumati) e chiaramente dal materiale che stai visualizzando.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    AlbertoPN ha scritto:

    Non esattamente. Il "Filter" va ad utilizzare delle librerie interne al PixelWorks che lavorano solo sullo sharpness dell'immagine. Quello che ottieni dipende moltissimo dai gusti personali (controni più precisi o sfumati) e chiaramente dal materiale che stai visualizzando.

    Mandi!

    Alberto
    Ciao,
    mi sembra strano: ricordo di aver visto un Domino20 collegato in progressivo e la funzione "filter" spariva dal menu, mentre invece in interlacciato era presente. Ne avevo dedotto che fosse una funzione del faroudja, che si autoesludeva in presenza di un segnale progressivo.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    Re: Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    AlbertoPN ha scritto:
    Non esattamente. Il "Filter" va ad utilizzare delle librerie interne al PixelWorks che lavorano solo sullo sharpness dell'immagine. Quello che ottieni dipende moltissimo dai gusti personali (controni più precisi o sfumati) e chiaramente dal materiale che stai visualizzando.

    Mandi!

    Alberto [/I][/SIZE]
    Ciao Alberto,
    sinceramente pensavo che lo sharpness fosse gestito dalla funzione "dettaglio".
    Cosa svolge invece questa funzione esattamente ?
    Comunque sia, a prescindere da come si esprimono i concetti, anch'io vedo, per quel poco che lo utilizzo, un pochino troppo problemi di deinterlacciamento da immagini provenienti da decoder.
    Sarà una mia impressione ma a volte il livello viene migliorato o peggiorato (a seconda dei casi) agendo sul parametro "modalità video".
    E' solo suggestione oppure può avere qualche fondamento ?
    Magari qualche miglioramento in questo campo si avrà con il "futuro" :o aggiornamento del firmware.

    A tutti
    Renato

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    Locutus2k ha scritto:
    Ciao,
    mi sembra strano: ricordo di aver visto un Domino20 collegato in progressivo e la funzione "filter" spariva dal menu, mentre invece in interlacciato era presente. Ne avevo dedotto che fosse una funzione del faroudja, che si autoesludeva in presenza di un segnale progressivo.
    Ciao.

    Se noti non tutte le regolazioni possibili nel menù "picture" sono sempre presenti, ma variano in base al tipo di segnale che dai in pasto al proiettore. Perchè all'interno dell'elettronica c'è più del solo chip Faroudja, ed il percorso di segnale varia proprio in base al tipo di "trasformazioni" che questo deve subire per poter essere "manipolato" coerentemente dal DMD.
    In questo hardware, il Faroudja ha solo funzione di de-interlacer. Come scaler o video enhancer è chiamato in causa proprio il PixelWorks.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    renea ha scritto:

    Sarà una mia impressione ma a volte il livello viene migliorato o peggiorato (a seconda dei casi) agendo sul parametro "modalità video".
    E' solo suggestione oppure può avere qualche fondamento ?
    Magari qualche miglioramento in questo campo si avrà con il "futuro" :o aggiornamento del firmware.
    Ciao Renato,

    come stai? Spero reduce indenne dai troppi bagordi delle feste, si?
    Scherzo ovviamente, dai.

    La modalità video va a modificare qualche parametro di gestione dell'immagine ed andrebbe cambiata in base alla sorgente che utilizzi od al materiale che visualizzi (immagini TV, registrate, derivare da pellicola, etc..) ed è quindi corretto dire che "ma a volte il livello viene migliorato o peggiorato (a seconda dei casi)".

    Di solito le nuove versioni di SW correggono qualche bug ed implementano miglioramenti all'immagine e/o interfacciamento con particolari sorgenti.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Re: Re: Vedo l'interlacciatura dal decoder sat!!

    AlbertoPN ha scritto:
    Ciao.

    In questo hardware, il Faroudja ha solo funzione di de-interlacer. Come scaler o video enhancer è chiamato in causa proprio il PixelWorks.

    Mandi!

    Alberto
    Appunto: il faroudja si esclude in presenza di un segnale progressivo, ma xchè si esclude anche il Pixelworks? Eppure l'immagine viene sempre scalata, anche se solo in orizzontale .. o no? Voglio dire, che senso ha escludere il video enhancer in presenza di un segnale progressivo esterno e lasciarlo in presenza di un segnale progressivo "interno" (cioè elaborato dal vpr)?

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Aspetta ....

    Locutus2k ha scritto:
    Appunto: il faroudja si esclude in presenza di un segnale progressivo, ma xchè si esclude anche il Pixelworks? Eppure l'immagine viene sempre scalata, anche se solo in orizzontale .. o no? Voglio dire, che senso ha escludere il video enhancer in presenza di un segnale progressivo esterno e lasciarlo in presenza di un segnale progressivo "interno" (cioè elaborato dal vpr)?
    Il PixelWorks è il cuore dell'hardware ... il Pentium IV del proiettore, nn si spegne MAI (finche non metti il tasto di accensione posteriore su "0" o non stacchi la spina a forza ), neppure in presenza di segnali RGBHV, digitali, alla risoluzione nativa, progressivi ... perchè le regolazioni utente (i gusti personali sull'immagine) vengono regolati proprio da lui.

    Il chip Genesis (Faroudja) invece, funziona solo se il segnale in ingresso è interlacciato, altrimenti come hai detto tu, viene by-passato.

    Un pò più chiaro così?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Aspetta ....

    AlbertoPN ha scritto:
    Il PixelWorks è il cuore dell'hardware ... il Pentium IV del proiettore, nn si spegne MAI
    Un pò più chiaro così?

    Mandi!

    Alberto
    Allora perchè in presenza di segnali progressivi non è presente la funzione "filtro" che tu dici gestita dal Pixelworks?
    Allora la funzione "filtro" è gestita dal Faroudja (altrove chiamata "truelife") e non dal Pixelworks e viene giustamente esclusa in presenza di segnali progressivi.
    Mi sono spiegato?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Aspetta ....


    Locutus2k ha scritto:
    Allora perchè in presenza di segnali progressivi non è presente la funzione "filtro" che tu dici gestita dal Pixelworks?
    Allora la funzione "filtro" è gestita dal Faroudja (altrove chiamata "truelife") e non dal Pixelworks e viene giustamente esclusa in presenza di segnali progressivi.
    Mi sono spiegato?
    Calma, calma .. e poi ancora calma.

    Innanzitutto non sono io che dico che la funzione Filter è gestita dal PW nell'hardware Sim2. Semplicemente è così.

    Questa funzione è sempre presente, ma non sempre a diposizione dell'utente. Anche perchè a diversità di segnale corrisponde la possibilità o meno di modificare dei parametri (presente, a caso, il Y/C delay ?).
    Il lavoro svolto dal Faroudja potrebbe essere maggiore, ma evidentemente lo "hanno relegato" a fare SOLO quello che gli riesce meglio, il deiterlacer con algoritmo DCDi. Stop.
    Che poi nel Philps 963 questo faccia ... anche il caffè , non è colpa di nessuno, ok?

    Correndo il rischio di essere stucchevole, ma è più chiaro così?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •