Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Influenza dei pollici

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419

    Citazione Originariamente scritto da Steven
    Tolto di mezzo il discorso Plasma, io scelgo il Sony xche' e' la miglior macchina del lotto che hai indicato, anche proiettando su schermo di appena 65".......tanto non saran di certo i 5" in meno a farti rimpiangere l'effetto cinema(che cmq con quel basso polliciaggio non avrai mai IMHO) Spero di essere stato chiaro
    Chiarissimo

    Detto questo, ora il mio compito sarà di rimediare circa mezzo metro di tiraggio in più. Da 2.50 mi pare si riesca fare un 80'' con il sony (180 di base) e non sono male, osservato da 2.50m di distanza...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Con 80" si inizia a ragionare...........fai il possibile x crearti altro spazio e raggiungere i 2mt di base(compito arduo )
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Impossibile, faccio fatica ad arrivare a 150cm di base, figurati mezzo metro in più.

    Ma non si può proiettare in diagonale? Tipo a 45° ?

    Così facendo riuscirei, forse, a raggiungere 3m di tiro, ovvero oltre 210 di base....

    Il lensshift non permette di scendere da 3m di altezza, per cui pensavo di farlo in diagonale. Ma dubito sia possibile.

    210 di base però da 2.5m di distanza non sono troppi? Per me 180 sarebbero già molti....

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    2,10 di base da una distanza di 2,52 e' esattamente un trow ratio di 1.2 che e' perfetto x la visione in formato panoramico(film in 2.35:1).avresti un angolo di visione di 45gradi come da parametri THX
    X il resto (giochi e altro in 16:9)saresti un po' troppo vicino.
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    In diagonale non si proietta vero? Proprio non c'è modo?

    Per il throw ratio, be, se 1.2 è perfetto, non è perfetto anche per i programmi in 16:9 ?
    Considera che preferisco ottimizzare il 16:9 che il 2.35:1 (ottimizzare non significa rendere indecente il 2.35...)

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    ancona
    Messaggi
    131
    Credo di no ale, con il 16/9 la maggiore altezza dell'immagine ti porta ad allontanarti.

    scusa Steven, ma per il 16/9 quanto è il throw ratio raccomandato?
    ...finalmente ho l'adsl...

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    …vince il formato 1.85:1 xche' nella tua lista ci sono pure film di 80 anni fa'
    A parte che 80 anni fa il formato principe era il 4/3, non è la mia lista ma è una fotografia dell'attuale offerta di DVD e se é vero che buona parte dei film in uscita sono 2.35:1 è anche vero che almeno un terzo è in 16:9 e che le uscite in DVD comprendono anche serie TV (vendutissime) e vecchi film.

    …x me resta sempre troppo piccolo,anche rimependo un 65",quindi il VPR non verrebbe sfruttato a dovere,resto dell'idea del Plasmone
    Per me se 65" sono pochi lo sono sia col plasma che col vp.

    @ Ale123
    Perché dici che non puoi mettere il vp oltre i due metri?
    Non puoi montare una staffa più arretrata o una mensola in parete?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Perché dici che non puoi mettere il vp oltre i due metri?
    Non puoi montare una staffa più arretrata o una mensola in parete?

    Purtroppo no, perchè la stanza è praticamente un cubo di 270cm su ogni lato.

    Tranne uno, quello di sinistra.

    Stando con il lato 'lungo' a sinistra, io ho attaccattato la TV sul lato corto.
    L'obiettivo è mettere il VPR che proietta su un telo davanti la TV, ma ho solo 270cm tra i due muri, in sony è profondo 50 (compreso lo spazio per l'aria), la tv sporge di 15cm e quindi il telo sarà messo a 18cm dalla parete.
    Facendo due calcoli:

    270-50-18 = 202cm di tiro.

    Se potessi proiettare dal soffitto ed in diagonale (circa 45°) avrei molto più spazio, il soffitto è alto circa 3m e proiettare in diagonale mi farebbe guadagnare altri 15-20cm secondo me....
    Ma credo non sia possibile proiettare a 45° senza avere distorsioni giusto?

    Per il calcolo del tiraggio, si calcola anche l'eventuale lensshift?
    Cioè se io proietto dritto per dritto, ho 202cm di spazio.
    Se invece proiettassi con tutto il lensshift, la distanza sarebbe maggiore, ovviamente, e secondo me anche di 20-25cm...
    Se poi a questo aggiungessi anche lo shift verticale, ne avrei altri 15 di centimetri...


    In alternativa, ma forse non praticabile perchè dovrei spostare tutti i mobili, potrei provare a proiettare sulla parete di destra, mettendo il proiettore sulla sinistra (a sinistra ho 10m di spazio) ma per farlo devo spostare tutti i mobili, compreso il divano letto, che punterebbe sulla parete sbagliata (quella con la tv)

    questo lo schema, sempre che venga:

    Codice:
    +-----------------------------+
    |                       tv    |
    |                             |
    |                      letto  |
    +-----------------------------+
    Il VPR starebbe attaccato dietro il letto, il telo attaccato davanti alla Tv.

    La parete di destra è libera.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non puoi proiettare in diagonale ed il lens shift non aumenta la dimensione dello schermo, a parità di distanza fra il piano del vp e quello dello schermo.
    Potresti guardare qualche altro vp con un ottica più grandangolare.
    Pensavo che oltre ad essere piccolo un schermo da 145 cm l'immagine sarebbe troppo luminosa e dovreti usare uno schermo grigio o dei filtri ND per avere un'immagine decente.

    Dal tuo schema non è che capisca molto ma se c'è la possibilità di ruotare di 90° la posizione dello schermo e della seduta di visione credo sarebbe meglio.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    stavo leggendo la discussione ed in quest'ultimo post si dice che uno schermo di base 1,45 sarebbe troppo luminoso.....
    allora chiedo, potetendo perchè ot, se questa soluzione è corretta:

    distanza di proiezione ca 5,50m su base 2,40
    seduta a ca 4m (forse qualcosa di più)
    panasonic pt-ae900

    mi ricollego anche al discorso precedente dell'angolo di visione dei 45°:
    la mia distanza è troppa? forse vedo troppo la stanza che, seppur un po' scura, si "illumina"?
    ed il vpr? sarebbe meglio metterlo più vicino aumentando lo zoom? ora è praticamente a 0

    schermo bianco con 1.2 di guadagno

    ringrazio se avete tempo di consigliarmi

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se vai sul Projection Calculator di Porjector Central, puoi cercare il tuo modello ed inserire i tuoi dati per valutare il livello di luminosità risultante in base alle specifiche.
    Nel tuo caso saresti al limite minimo del range di luminosità consigliata, ma ricorda che non è un calcolo esatto ma solo un indicazione di massima, dato che ogni ambiente è diversa da un altro.
    Inoltre, ricordo che il PT-AE900 non aveva certo un nero da record e quindi potrebbe non essere uno svantaggio perdere un po' di luminosità a causa dell'installazione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    ok, quindi addirittura consigli di abbassare la luminosità?

    in genere mi viene da alzarla, certo i neri dopo .....
    le scene scure sono troppo buie, le chiare ok.

    la sonda spyder2,messa a circa 1m, mi da una luminosità bassa, ma non ricordo ora il valore,mannaggia. 380cd può essere?

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non ho detto di abbassarla, ho detto che in quella tua situazione la luminanza è comunque bassa e dato che so c'era diversa gente che sul 700 e 900 metteva dei filtri ND per ottenere dei bei neri, probabilmente tu ottieni lo stesso risultato senza dover usare il filtro.
    Quanto alla sonda, non possono essere 380cd, casomai 38cd e già sarebbero molte.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    riker scriveva: "Qui mi è venuto in soccorso al TAV Emidio dicendomi che la luminosità di un VPR dovrebbe essere un intorno di 50 cd/m^2."

    sicuro che 38cd sia abbastanza?
    ok, poniamo di si: mi consigli un filtro o devo diminuire la luminosità?

  15. #30
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da saponaccio
    …mi consigli un filtro o devo diminuire la luminosità?
    Ma come faccio a saperlo?
    Di solito un filtro ND si usa per diminuire il livello del nero, non per calare la luminosità massima del vp, anche se questa è una conseguenza inevitabile.

    Il livello di luminosità (intendo controllo Luminosità) lo usi invece per allineare il livello del segnale sulla parte relativa ai neri.
    Abbassandolo troppo non fai diventare il nero del vp più profondo, ma rischi di affogare i grigi scuri rendendoli illeggibili.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •