Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514

    Appunto, hai detto bene kommando, se il tuo primo VPR lo vuoi tenere come un bambino comportati come ci si comporta con i bambini e non fumare. Così gli dai anche il buon esempio, perchè se poi comincia lui a fumare sono dolori...
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Secondo me l'idea dell'aspirazione non è inutile. Certo mi sembra eccessivo costruire una cappa, ma basterebbe creare un riscontro d'aria che fà si che questa vada in direzione Proiettore -> fumatore e da qui venga convoglaita fuori dalla stanza. Spesso basta un ventilatorino posto vicino una porta socchiusa con le spalle verso la saletta e che spinge l'aria verso fuori. Dall'altra parte della sala, quella anteriore, basterebbe tenere aperto uno spiraglio...
    Insomma, pensandoci un poco esistono anche quei ventilatorini vortice molto silenziosi che si possono murare a muro e creare il giusto riscontro dal lato desiderato...
    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    221
    Il DLP soffre meno del fumo 'passivo' , poiché l'aria convogliata dalle ventole va a raffreddare la lampada, e non il pannello DMD (quello con gli specchietti). Nei caso dei proiettori LCD, è invece necessario raffreddare anche questi, ovvero si manda aria 'sporca' proprio dove deve passare la luce che compone l'immagine.
    L'ideale? tre tubi CRT! che sono ancora i più usati nei pub inglesi, dove aria più fetente non ci può essere...

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    una nuova dicitura sui pacchetti di sigarette potrebbe essere questa:
    "Il fumo nuoce gravemente al tuo proiettore"
    ciao
    giapao at yahoo punto com


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •