Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101

    Dubbio sulla Luminosità


    Ciao,

    leggendo molti thread su qs forum, mi pare di aver capito che VPR molto luminosi non sono il massimo per visione HT al buio... Infatti l'eccezionale Sony 200 ha circa 160 ansi lumen.
    Quindi la luminosità della lampada non è regoabile, a parte eventuali ecomode?


    Grazie

    Alex

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Gorizia (I)
    Messaggi
    187

    La luminosità non è un dato costante per i vpr, e le case dichiarano dei dati che sono sempre teorici e spesso errati.

    Se ti sarai imbattuto in recensioni sulla rete o su riviste specializzate avrai notato come i valori di luminosità rilevati sono due, uno in modalità ottimale, l'altro in modalità agressiva, cioè nel primo caso si misura la luminosita dopo calibrazione, nel secondo caso si setta il vpr per ottenere il massimo valore di luminosità , sacrificando fedeltà cromatica e qualità di visualizzazione.

    Detto questo la luminosità non e sempre un parametro trascurabile, perchè se un vpr in modalità ottimale sviluppa 200 lumen, non potrà essere accoppiato ad uno schermo da 3 metri di base.
    Inoltre se si utilizza il vpr anche per la TV e lo sport e in condizioni di luce ambientale, ecco che si dovrà poter disporre di un vpr che in modalità agressiva riesce a sviluppare una buona luminosità, ad esempio 700 lumen, senza risultare inguardabile.

    CIao
    G.
    Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •